Il 08/14/2012 07:16 PM, emmexx scrisse:
> Ho inserito alcuni segnavia di un sentiero che fa parte di una route.
Un'altra domanda relativa ai segnavia.
Nella foto [1] un palo con numerosi segnavia.
Come li inserisco?
Un nodo per ogni segnavia/tabella? Sovrapposti o vicini? In altro modo?
grazie
Il 08/28/2012 09:30 AM, emmexx scrisse:
> Nella foto [1] un palo con numerosi segnavia.
[1] http://www.emmexx.it/varie/dsc01296.jpg
maxx
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Io credo proprio che usare il tabellone o usare le targhe inserite nelle
varie vie sia perfettamente equivalente. Il dato che ti interessa è un
qualche cosa che già ti appartiene. Come dicevano altri prima non c'è
diritto di autore in quel tabellone, è solo un modo diverso (ovviamente
sbagliato) di
ragazzi, inizio a stranizzarmi. Ancora non è comparso nulla nella Cycle map.
è possibile che negli ultimi 15 giorni non sia stata aggiornata la cycle
map?
Il giorno 19 agosto 2012 15:13, scratera ha scritto:
>
> Salvatore Neglia wrote
> >
> > è normale che dopo 6 giorni ancora non compaia su Op
Ciao,
sto per mappare un caseificio (http://caseificioprimiero.com), riesumo
questa discussione.
Può andare shop=cheese product=dairy? Applicato a tutto l'edificio oppure
solo sulla parte dove effettivamente c'è la rivendita?
Ho pensato anche a shop=cheese cheese=dairy.
ciao
Tiziano
2011/10/28 Gr
Sì, è possibile. A volte ci mette anche un mese
Non preoccuparti comunque, i dati ci sono. Vai su hiking.lonvia.de o
biking.lonvia.de o su http://hikebikemap.de/
ciao
2012/8/28 Salvatore Neglia
> ragazzi, inizio a stranizzarmi. Ancora non è comparso nulla nella Cycle
> map.
> è possibile ch
Il giorno 28/ago/2012 11:05, "Tiziano D'Angelo" <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao,
> sto per mappare un caseificio (http://caseificioprimiero.com), riesumo
questa discussione.
> Può andare shop=cheese product=dairy? Applicato a tutto l'edificio oppure
solo sulla parte dove effettiva
Tiziano:
Può andare shop=cheese product=dairy?
No. formaggio è un "dairy product" (
https://en.wikipedia.org/wiki/Dairy_products)
"dairy" è un posto dove si produce latte (
https://en.wikipedia.org/wiki/Dairy)
Applicato a tutto l'edificio oppure solo sulla parte dove effettivamente
> c'è la riv
caspita non pensavo ci volesse tanto.
Il giorno 28 agosto 2012 11:05, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> Sì, è possibile. A volte ci mette anche un mese
> Non preoccuparti comunque, i dati ci sono. Vai su hiking.lonvia.de o
> biking.lonvia.de o su http://hikebikemap.de/
>
> ciao
>
>
> 2012/8/28 S
2012/8/28 Martin Koppenhoefer :
>> IMHO un tabellone con l'elenco delle vie non è un'opera creativa
> D'accordo, però in questo caso potrebbe essere protteto dalla
> direttiva europeo sui database, al meno in europa.
No, perché un tabellone fisico non è una banca dati, e quindi non è
coperto dalla
2012/8/28 Federico Cozzi :
> 2012/8/28 Martin Koppenhoefer :
>>> IMHO un tabellone con l'elenco delle vie non è un'opera creativa
>> D'accordo, però in questo caso potrebbe essere protteto dalla
>> direttiva europeo sui database, al meno in europa.
>
> No, perché un tabellone fisico non è una banca
On 2012-08-28 at 13:25:44 +0200, Federico Cozzi wrote:
> 2012/8/28 Martin Koppenhoefer :
> >> IMHO un tabellone con l'elenco delle vie non è un'opera creativa
> > D'accordo, però in questo caso potrebbe essere protteto dalla
> > direttiva europeo sui database, al meno in europa.
> No, perché un tab
2012/8/28 Elena ``of Valhalla'' :
> On 2012-08-28 at 13:25:44 +0200, Federico Cozzi wrote:
>> 2012/8/28 Martin Koppenhoefer :
>> >> IMHO un tabellone con l'elenco delle vie non è un'opera creativa
>> > D'accordo, però in questo caso potrebbe essere protteto dalla
>> > direttiva europeo sui database
Per chi non lo connosce ancora, ho trovato interessante questa
estensione per il chrome/chromium browser:
http://macwright.org/2012/08/23/mapmote.html
consente di passare a JOSM (se avete attivato remote control a avviato
JOSM) da qualsiasi mappa fatta con Openlayers, leaflet, modest maps e
googl
Ciao...
avrei bisogno di aiuto per inserire un isolotto dentro un lago alpino, è
molto caratteristico da vedere.
Che tag devo inserire per fare risultare questo isolotto? Il lago
ovviamente è natural water ma l'isola non la trovo nel wiki.
Grazie
--
Gianluca Boero
_
Il 27/08/2012 10:05, emmexx ha scritto:
Non sono esperto, forse si tratta effettivamente di un roccolo riciclato.
In questa foto se ne vede una parte con il capanno altana:
http://www.emmexx.it/varie/dsc01247.jpg
Il roccolo classico ha delle piante di carpino piantate sul perimetro
della tesa
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Multipolygon_Examples
Il giorno 28 agosto 2012 22:35, Gianluca Boero ha
scritto:
> Ciao...
>
> avrei bisogno di aiuto per inserire un isolotto dentro un lago alpino, è
> molto caratteristico da vedere.
> Che tag devo inserire per fare risultare questo isol
Giro per conoscenza, per chi non l'avesse visto, un articolo interessante
di Ars Technica su OSM:
http://feeds.arstechnica.com/~r/arstechnica/index/~3/1uuCQ7brTcs/
Saluti!
Lollo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetma
18 matches
Mail list logo