Il giorno 17/gen/2012 08:52, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
>
> come avete visto mi hanno intervistato ma ignoravo cosa era scritto
nell'articolo principale
Beh te la sei cavata egregiamente
> Purtroppo lo spazio non era molto Ho segnalato alcune piccole imprecisioni
> Hanno trovato l'argoment
buon giorno ho letto l accesa discussione sul Tibetano e perdonate la mia
ignoranza ma un ponte Tibeta può avere anche più di tre cavi, alcuni
possono essere anche di sicurezza. ma non sarebbe meglio taggarlo
direttamente come ponte Tibeta e dire ai router che non si può accedere
con mezzi motoriz
2012/1/17 giovanni di lorenzo :
> buon giorno ho letto l accesa discussione sul Tibetano e perdonate la mia
> ignoranza ma un ponte Tibeta può avere anche più di tre cavi, alcuni possono
> essere anche di sicurezza.
certo, si vede nella foto che tu citi nella mia mail.
> ma non sarebbe meglio t
Per chi non legge la lista talk: è stato rilasciato un dataset di foto
satellitari commerciali sotto PD. Le foto hanno una risoluzione di 1m
(credo di aver capito così) e coprano delle zone diverse. Tramite
questo viewer è possibile ritrovare le foto (scegliete come dataset
Orbview3, poi andate su
2012/1/16 niubii :
> Io lo taggerei con un highway=path sac_scale= ed in questo caso il
> router ti ci porta anche in mountain bike:
E quindi aggiungerei anche bicycle=no e horse=no, anche se forse non è
"vietato" nel senso del Codice della Strada...
Ciao
2012/1/16 Enrico Piccinelli :
> aggiornamento: applicando i tag boundary ed admin_level, il rendering
> risulta abbastanza corretto, tranne il fatto che viene disegnato il confine
> pure lungo l'edificio interno (che quindi continua ad essere considerato
> come inner). Meglio di niente.
Secondo me
A proposito della creazione di percorsi via web
Dopo aver ottenuto la traccia in gpx , è possibile caricarla sul TomTom One
?
-Messaggio originale-
Da: ale_z...@libero.it [mailto:ale_z...@libero.it]
Inviato: lunedì 16 gennaio 2012 11.25
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Tal
Vi inoltro questa richiesta perchè credo che qui si trovino più
persone che potrebbero aiutare (siamo pochi in talk-it-lazio). Martin
-
Salve a tutti,
sono da poco entrato nel magico mondo di OSM e più in generale della
cartografia. Per un progetto personale mi sono trovato ad aver bisogno
di
On Tue, 17 Jan 2012, Federico Cozzi wrote:
Secondo me la soluzione giusta è quella indicata da Martin nella mail
che ha inoltrato.
Ci vogliono due relazioni:
1. una relazione di tipo multipolygon o boundary dove metti *solo* le
way che compongono il perimetro del *confine*
2. un'altra relazione
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> secondome access=/private non dovrebbe escludere una strada (o
> un altro feature) dalla ricerca.
anche a me farebbe piacere che non venissero escluse dalla ricerca le
strade/features con access=private, ma sembra proprio che gli
sviluppator
2012/1/17 Luca Delucchi
> Il 16 gennaio 2012 22:20, Andrea Decorte ha scritto:
> >
> > 2012/1/16 Niccolo Rigacci
> >>
> >> On Mon, Jan 16, 2012 at 09:13:11PM +0100, beppebo...@libero.it wrote:
> >> > Scusate c'è più nessuno che aggiorna i dati?
> >> >
> >> > Non venivano aggiornati settimanalme
2012/1/17 Enrico Piccinelli :
> Stando così le cose, allora il wiki porta alla confusione: alla pagina delle
> relazioni di tipo boundary [1], c'è una tabella in cui viene indicato di
> aggiungere un punto (d'accordo, non un percorso chiuso) con ruolo
> admin_centre.
>
> [1] http://wiki.openstreetm
Se ho ben capito sembrerebbe che il file di origine sia in EPSG:26591
(quindi gauss-boaga 1). Si potrebbe provare ad importarlo come EPSG:3003
e poi trasformarlo in wgs84 (EPSG:4326). Si potrebbe avere uno shp per
fare qualche prova?
Damjan
Martin Koppenhoefer, on 17/01/2012 15.53, wrote:
http://tech.slashdot.org/story/12/01/17/1429201/openstreetmap-reports-data-vandalism-from-google-owned-ips
ciao
maxx
p.s. l'oggetto e' ovviamente una semplificazione della notizia.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
From: Alech OSM [mailto:alech.hos...@gmail.com]
Sent: martedì 17 gennaio 2012 15:36
To: 'openstreetmap list - italiano'
Subject: [Talk-it] R: Tracciare percorsi da web
A proposito della creazione di percorsi via web
Dopo aver ottenuto la traccia in gpx , è possibile caricarla sul TomTom One
?
ho chiesto anche a chi ha dato la notizia in ML internazionale
Quando fai il download delle foto ti trovi uno zip che contiene un file di
testo con una licenza restrittiva
Spero che USGS lo cambi altrimenti non si capisce
Il giorno 17/gen/2012 14:10, "Martin Koppenhoefer"
ha scritto:
> Per chi no
2012/1/17 Maurizio Napolitano :
> ho chiesto anche a chi ha dato la notizia in ML internazionale
> Quando fai il download delle foto ti trovi uno zip che contiene un file di
> testo con una licenza restrittiva
> Spero che USGS lo cambi altrimenti non si capisce
confermo. Tra altro scrivono:
"4.P
Leggevo ora. L'annuncio ufficiale di OSM sembrerebbe questo:
http://opengeodata.org/google-ip-vandalizing-openstreetmap
Che dire...
Se si trattasse qualche imbecille, non sarebbe né una novità né un problema.
Viceversa, se fosse la nuova linea di condotta di G, sarebbe un guaio.
Vorrei essere ott
2012/1/17 niubii :
> Che dire...
> Se si trattasse qualche imbecille, non sarebbe né una novità né un problema.
> Viceversa, se fosse la nuova linea di condotta di G, sarebbe un guaio.
>
> Vorrei essere ottimista.
> Dopo i contributi ad OSMF, mi rifiuto di credere che si tratti di una policy
> azie
2012/1/17 Damjan Gerl :
> Se ho ben capito sembrerebbe che il file di origine sia in EPSG:26591
> (quindi gauss-boaga 1).
si, anche se a me sembra strano. Parliamo delle zone urbanistiche di
Roma. Roma si trova nella zona 2 non 1.
ciao,
Martin
___
Tal
Ciao Damjan,
ti confermo che in origine il file è EPSF: 26591Puoi trovare qui l'originale in
formato mapinfo:http://www.jamez.it/dropbox/zone_urbanistiche_roma.tar.gzQui
invece c'è il shp generato da ogr2ogr:
http://www.jamez.it/dropbox/zone_urbanistiche_roma_shp.zip
Grazie intanto per il sug
se non sbaglio sul wiki di Rigacci c'è la giusta stringa di proj4 per
convertire I dati del gauss-boaga
Il giorno 17/gen/2012 17:55, "Martin Koppenhoefer"
ha scritto:
> 2012/1/17 Damjan Gerl :
> > Se ho ben capito sembrerebbe che il file di origine sia in EPSG:26591
> > (quindi gauss-boaga 1).
>
Il 01/17/2012 03:53 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Un sunto del problema è disponibile qui:
> http://support.mapbox.com/discussions/tilemill/384-deprecated-projection-and-conversions
> Mapbox è il tool con cui sto creando la mia mappa, ma il problema è lo
> stesso anche usando Qgis.
Ricordo i
2012/1/15 Fabri :
> invita a casa sua in una "strada privata", in quel caso è sempre nostra
> destinazione e l'amico ci può aprire un eventuale cancello. se poi è di
> transito il discorso cambia
A me sembra proprio la definizione di access=private:
"Only with permission of the owner on an individ
anche se sono pochi ip, potrebbero essere centinaia le persone a
"lavorarci" dietro a pochi router
la teoria del complotto non e' cosi' balzana, visti i soldi in gioco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/list
Ho provato a convertire un punto noto dallo shp al wgs84 (poi
visualizzato in osm per verifica) ed ho usato proj.4 con il comando
seguente:
cs2cs +proj=tmerc +lat_0=0 +lon_0=15 +k=0.9996 +x_0=252 +y_0=0
+ellps=intl +units=m +towgs84=-225,-65,9 +no_defs +to +proj=longlat
+ellps=WGS84 +datu
2012/1/17 jamez :
> Ciao Damjan,
> ti confermo che in origine il file è EPSF: 26591
>
> Puoi trovare qui l'originale in formato mapinfo:
> http://www.jamez.it/dropbox/zone_urbanistiche_roma.tar.gz
>
> Qui invece c'è il shp generato da ogr2ogr:
> http://www.jamez.it/dropbox/zone_urbanistiche_roma_sh
Il giorno 17/gen/2012 21:31, "Cascafico Giovanni" ha
scritto:
>
> anche se sono pochi ip, potrebbero essere centinaia le persone a
"lavorarci" dietro a pochi router
>
> la teoria del complotto non e' cosi' balzana, visti i soldi in gioco
Un aggiornamento:
http://m.readwriteweb.com/archives/google
Grazie mille Damjan. Effettivamente c'è un errore di ben più di qualche
metro, ma l'importante è procedere per il verso giusto. Per i fini del
mio progetto personale intanto andrà benone.
Per quanto riguarda l'utilizzo di questi dati per OSM e la loro licenza,
la tua mi sembra una domanda affa
Alla fine è tutta pubblicità.
Forse sarà vero che non tutto il male viene per nuocere...
Ciao
/niubii/
Il giorno 18/gen/2012 00:57, "Alessandro Fanna" ha
scritto:
> Il giorno 17/gen/2012 21:31, "Cascafico Giovanni"
> ha scritto:
> >
> > anche se sono pochi ip, potrebbero essere centinaia le pe
Il giorno 17/gen/2012 16.07, "Andrea Decorte" ha
scritto:
> Grazie Luca, ora i file sono stati aggiornati. Per quanto riguarda i file
.poly, dove li trovo quelli usati su gfoss? Leggendo sulla wiki sembra
esista una conversione automatica da file .osm a .poly, in questo caso
potrei provare a veder
Il 01/18/2012 01:58 AM, niubii scrisse:
> Alla fine è tutta pubblicità.
> Forse sarà vero che non tutto il male viene per nuocere...
Specie ora che la notizia e' finita in homepage su Wired... ;-)
http://www.wired.com/wiredenterprise/2012/01/osm-google-accusation/
ciao
maxx
Il 17 gennaio 2012 18:11, Maurizio Napolitano ha scritto:
> se non sbaglio sul wiki di Rigacci c'è la giusta stringa di proj4 per
> convertire I dati del gauss-boaga
ma non andrebbe bene perchè qui ci sono già devi valori del towgs
TOWGS84[-225,-65,9,-0,-0,-0,0]],
il problema di quel file è che
33 matches
Mail list logo