Il tag "barrier" può venir applicato ad un percorso chiuso ?
È stato il dubbio di stamane andando al lavoro, quando ho notato lo
spartitraffico triangolare che separa le corsie in entrata ed in uscita da
una rotatoria, che secondo me sarebbe tutto quanto un kerb ;
Buonagiornata a tutti
2011/11/22 Alech OSM :
> Il tag "barrier" può venir applicato ad un percorso chiuso ?
il tag barrier viene applicato al ostacolo stesso, non al percorso.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/l
Il giorno 22 novembre 2011 09:06, Alech OSM ha
scritto:
> Il tag "barrier" può venir applicato ad un percorso chiuso ?
>
> È stato il dubbio di stamane andando al lavoro, quando ho notato lo
> spartitraffico triangolare che separa le corsie in entrata ed in uscita da
> una rotatoria, che second
Si , ma:
o una recinzione (barrier=fence) è un percorso & un ostacolo ?
Lo spartitraffico davanti alla rotonda è un ostacolo di circa 2mt x 3 mt ??
-Messaggio originale-
Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
Inviato: martedì 22 novembre 2011 9.31
A: openstreetmap list -
Il giorno 22 novembre 2011 09:51, Alech OSM ha
scritto:
> Si , ma:
> o una recinzione (barrier=fence) è un percorso & un ostacolo ?
>
...pardon? :-)
Lo spartitraffico davanti alla rotonda è un ostacolo di circa 2mt x 3 mt ??
>
No: lo spartitraffico davanti alla rotonda è un'area (di erba, di a
Va bene , capito.
Allora, tracciando la classica rotonda con 4 strade intorno:
- Se disegno solo le aree triangolatri posso copiarne i tag .
- Se invece ogni area è un multipoligono con la eventuale barriera
in ruolo outer, mica posso copiarne la relazione , vero ?
È possibile
Il giorno 22 novembre 2011 10:07, Alech OSM ha
scritto:
> Va bene , capito.
>
> Allora, tracciando la classica rotonda con 4 strade intorno:
>
> - Se disegno solo le aree triangolatri posso copiarne i tag .
>
> - Se invece ogni area è un multipoligono con la eventuale
> barriera
Come da oggetto: la Lombardia sta messo bene nella competizione per la
chiave più lunga. Guardate questa statistica e invertite l'ordine:
http://taginfo.openstreetmap.org/reports/key_lengths#keys
E' pieno di tags del genere:
it:lombardia:ctrn:Limite_amministrativo_09:OBJECTID_lista1-3
vogliamo v
Non sono gli italiani che si divertono a giocare a chi ce l'ha più lungo? :)
No, scherzi a parte, mi sembra che sia un import senza un minimo di
elaborazione, come i confini istat che hanno chiavi simili a quella,
bisognerebbe toglierli ed usare lo standard esistente.
Ciao,
Stefano
2011/11/22 Martin Koppenhoefer :
> vogliamo veramente questi tags nei dati di OSM? Non sarebbe meglio se
> chi importa dati da ctr si tiene un database a parte dove si memorizza
> quale entità osm è correllato a quale oggetto / livello della ctr?
Dipende da cosa vuol dire il tag. Se è senza signif
2011/11/22 Simone Saviolo :
>> È possibile invece dare la stessa unica relazione (multipolygon) a tutti e
>> 4 gli spartitraffico ?
> È possibile, ma non lo farei. Non è lo stesso oggetto.
+1. Cerchiamo di evitare i relazioni evitabili, perchè ogni relazione
aumenta la complessità per gli altri
2011/11/22 Federico Cozzi :
> Se invece permette di correlare gli oggetti OSM con gli oggetti CTR,
> allora va importato in OSM perché è l'unico posto che può mantenere
> memoria della correlazione (gli ID di OSM possono cambiare ad es. con
> split/merge di way, e quindi non sono una buona chiave p
Il giorno 22 novembre 2011 11:29, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2011/11/22 Martin Koppenhoefer :
> > vogliamo veramente questi tags nei dati di OSM? Non sarebbe meglio se
> > chi importa dati da ctr si tiene un database a parte dove si memorizza
> > quale entità osm è correllato a quale oggetto /
2011/11/22 sabas88 :
> Ma se uno fa un import, perchè dovrebbe dover aver bisogno di risalire alla
> fonte?
Supponiamo che la Lombardia ci dia i dati aggiornati, e supponiamo
anche (estrema fortuna) che conservino gli ID. Potremmo ipotizzare di
aggiornare i dati già importati con i nuovi dati.
Ci
2011/11/22 Federico Cozzi :
> 2011/11/22 sabas88 :
>> Ma se uno fa un import, perchè dovrebbe dover aver bisogno di risalire alla
>> fonte?
> Supponiamo che la Lombardia ci dia i dati aggiornati, e supponiamo
> anche (estrema fortuna) che conservino gli ID. Potremmo ipotizzare di
> aggiornare i dat
2011/11/22 Federico Cozzi :
> 2011/11/22 Luca Delucchi :
>> beh direi che con pgrouting [0] lo puoi fareperò ti devi creare te
>> le regole per il routing
>
> Il routing dei mezzi pubblici si appoggia principalmente sulle tabelle
> degli orari, le informazioni geografiche sono secondarie. Secon
Il routing del trasporto pubblico era una possibilità di Googlemaps, qualche
anno fa.
(almeno a Firenze. Forse un limitato beta-test ? )
Ora è scomparso da tempo : magari la comunità della mappa libera ha PIU'
possibilità
del celebre motore ?
-Messaggio originale-
Da: Martin Koppenhoefer
2011/11/22 Alech OSM :
> Ora è scomparso da tempo : magari la comunità della mappa libera ha PIU'
> possibilità
> del celebre motore ?
L'ingrediente fondamentale sono gli orari: se non hai questi dati
http://code.google.com/intl/it-IT/transit/spec/transit_feed_specification.html
puoi fare ben poco
È tuttora possibile attraverso i dati gtfs che aziende di trasporto
pubblico forniscono a google. Ad esempio Brescia e Torino li stanno
importando in OSM (solo fermate e percorsi).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreet
Ho un problema nell'utilizzo di Osmosis per ricavare i dati contenuti in
un bounding box.
Ho bisogno che vengano incluse nel risultato anche way che siano al di
fuori del bbox ma che intersechino way parzialmente incluse nel bbox.
Faccio un esempio:
osmosis --read-xml file=milano.osm --bounding-
2011/11/22 Alech OSM :
> Il routing del trasporto pubblico era una possibilità di Googlemaps, qualche
> anno fa.
> (almeno a Firenze. Forse un limitato beta-test ? )
> Ora è scomparso da tempo : magari la comunità della mappa libera ha PIU'
> possibilità
> del celebre motore ?
La risposta e' gia'
Il giorno 22 novembre 2011 10:25, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> Come da oggetto: la Lombardia sta messo bene nella competizione per la
> chiave più lunga.
>
... è inutile: noi meridionali siamo veramente indietro di quarant'anni,
anche su queste cose...
:-)
Ci
Ciao Maurizio,
mi segnalano queste alternative, tutte con wifi libero:
- Caffè Duetto in Corso Garibaldi (isola pedonale, a 1Km. a piedi da
stazione);
- galleria Mongolfiera (molto lontana dalla stazione FF.SS.)
- città del cinema (ancora più lontana).
Ci sarebbe anche il McDonald presso la stazi
confermo,
io stavo cercando...
ma in effetti ci sono queste opzione
se non erro anche il Bar Atzori in via Gramsci,
ma è anche lontano dalla stazione.
Potremmo chiedere all'Università che fra l'altro organizza il GFOSS...
a dopo,
Maurizio
2011/11/22 niubii
> Ciao Maurizio,
> mi segnalano
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: martedì 22 novembre 2011 10:25
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] la Lombardia sta messo bene nella competizione per la
chiave
>più lunga
>E' pieno di tags del genere:
>it:lombardia:ct
Se proprio si vogliono togliere i tag che si riferiscono al database
sorgente, o rinominarli in forma più abbreviata, si fa abbastanza presto.
Ma non capisco cosa intendi per import fatto senza un minimo di
elaborazione. Cosa si sarebbe dovuto fare che non si è fatto?
Se per standard esis
>-Original Message-
>From: Federico Cozzi [mailto:f.co...@gmail.com]
>Sent: martedì 22 novembre 2011 11:30
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] la Lombardia sta messo bene nella competizione per
la
>chiave più lunga
>Dipende da cosa vuol dire il tag. Se è senza sign
Nei confini che ho importato io ci sono solo i tag "standard", questi
sembrano presi dal file del ctr e piazzati là :D
Il giorno 22 novembre 2011 22:01, Alberto Nogaro ha
scritto:
> Se proprio si vogliono togliere i tag che si riferiscono al database
> sorgente, o rinominarli in forma più abbrev
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: martedì 22 novembre 2011 13:56
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] la Lombardia sta messo bene nella competizione per
la
>chiave più lunga
>Nel caso dove noi non abbiamo toccato un
Il 22 novembre 2011 11:58, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/11/22 Federico Cozzi :
>> Se invece permette di correlare gli oggetti OSM con gli oggetti CTR,
>> allora va importato in OSM perché è l'unico posto che può mantenere
>> memoria della correlazione (gli ID di OSM possono cambiare ad e
30 matches
Mail list logo