Ci sono dei fiori ? Ma sono primule, margherite, gerani, o crisantemi ?
“Flowered_grass ” è un po’ generico … ^^
E qual è la composizione chimica della sabbia usata per impastare l’asfalto
intorno ? E di che marca era il bitume ? Come si chiama lo zio del giardiniere
che innaffia l’aiuola ?
Anche se ci fanno dei disegni o delle scritte? Tipo il logo della Provincia
o la scritta del Castello Tal dei Tali?
Il giorno 11 novembre 2011 08:59, Alech OSM ha
scritto:
> ** **
>
> Ci sono dei fiori ? Ma sono primule, margherite, gerani, o crisantemi ?
> “Flowered_grass ” è un po’ generico …
Ho qualche problema nell'applicazione di una formula che ho trovato sul
wiki.
Voglio trovare il livello di zoom necessario affinche' una certa
distanza intorno ad un punto venga visualizzata tutta entro un
rettangolo di M x N pixel.
In questa pagina c'e' una spiegazione ed una formula:
http://wik
Ti sei dimenticato di moltiplicare C per il coseno della latitudine :)
Il giorno 11 novembre 2011 13:42, emmexx ha scritto:
> Ho qualche problema nell'applicazione di una formula che ho trovato sul
> wiki.
>
> Voglio trovare il livello di zoom necessario affinche' una certa
> distanza intorno ad
Il 11/11/2011 01:45 PM, sabas88 scrisse:
> Ti sei dimenticato di moltiplicare C per il coseno della latitudine :)
Magari... ;-)
I numeri della tabella sono all'equatore. Quindi cos(0)=1.
ciao
maxx
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
All-To: talk-it@openstreetmap.org,saba...@gmail.com Re: [Talk-it] Pagina wiki
zoom levels
> From: sabas88
> To: openstreetmap list - italiano
> Subject: Re: [Talk-it] Pagina wiki zoom levels
> Date: Fri, 11 Nov 2011 13:45:24 +0100
> --===8757609740844314487==
> Content-Type: multipa
Il 11/11/2011 02:00 PM, Alessandro Rubini scrisse:
> la circonferenza terrestre una volta erano 40mila chilometri (me
> l'hanno insegnato alle elementari). 6372, il numero usato qui sopra,
> e` il raggio. Infatti il rapporto tra i due numeri e` duepigreco.
L'hanno insegnato anche a me. Mi hanno an
L'ISTAT ha reso pubblici i dati dei censimenti della popolazione e delle
abitazioni:
sezioni di censimento e località e limiti comunali del 1991, 2001, 2011
(pre-censimento) e gli indicatori statistici del 1991 e 2001
Scaricabili a questo link:
http://www.istat.it/it/archivio/44523
I file sono dis
http://web.archiveorange.com/archive/v/5uoaz19QglrdZqgUustW
Direi che la discussione più completa è stata quella che ho aperto io. Il
mio metodo lo trovi scritto in uno dei messaggi, leggili tutti.
Ciao,
Stefano
PS E tieni conto che se nella tua regione c'è la possibilità di wms o
CTR autorizzat
Ok, grazie!
leggo la discussione che mi hai linkato, la quale mi era sfuggita, e se ho
problemi torno a chiedere in mailinglist.
Vorrei intervenire sulla Puglia ed in particolare nella creazione dei
limiti provinciali della nuova provincia Barletta-Andria-Trani, da quanto
ne so non ci sono ancora d
Scusate sapete esattamente a che periodo risalgono le ultime foto bing, quelle
pulite per intenderci da cui si leggono pure i segnali di stop sulle strade?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-i
Marzo 2011
Ciao Giuliano
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
"beppebo...@libero.it" ha scritto:
Scusate sapete esattamente a che periodo risalgono le ultime foto bing, quelle
pulite per intenderci da cui si leggono pure i segnali di stop sulle strade?
_
Qui puoi visualizzare la data della zona che ti interessa:
http://mvexel.dev.openstreetmap.org/bingimageanalyzer/#
Il giorno 11 novembre 2011 16:03, beppebo...@libero.it ha scritto:
> Scusate sapete esattamente a che periodo risalgono le ultime foto bing,
> quelle
> pulite per intenderci da cui
Ma non sono migliori quelle PCM 2006, in quanto meglio allineate?
Il giorno 11 novembre 2011 16:33, Ruggiero Dilillo <
ruggierodili...@gmail.com> ha scritto:
> Qui puoi visualizzare la data della zona che ti interessa:
> http://mvexel.dev.openstreetmap.org/bingimageanalyzer/#
>
>
> Il giorno 11 n
Questo il link intorno all'Italia
http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main?view=130&lat=41.842995094325595&lon=13.195522799096011&zoom=5
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http
Curioso:se si zoomma indietro per vedere tutto il mondo, si scopre che
ci sono 2 way (o aree) che congiungono vari punti su 4 continenti.
Sara' Stargate? :-)
Saluti
2011/11/11 Maurizio Napolitano
> Questo il link intorno all'Italia
> http://www.itoworld.com/product/data/ito_map/main?view=130&la
Scherzi a parte, ho controllato e questo e' il changeset dell'utente ctait [1]
Saluti
[1] http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/9780965
Il 11 novembre 2011 17:38, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Curioso:se si zoomma indietro per vedere tutto il mondo, si scopre che
> ci sono 2 way (o a
Am 11.11.2011 17:05, schrieb Matteo Quatrida:
Ma non sono migliori quelle PCM 2006, in quanto meglio allineate?
Dipende do si vede. In alcune città sono migliori quelle Bing, e non ho
trovato problemi di allineamento sbagliato (almeno a prima vista, non ho
controllato molto), ma soprattutto i
Il 10/27/2011 10:08 PM, Federico Cozzi scrisse:
> Secondo me chi ha fatto questa mappatura va fermato.
> OSM, allo stato attuale, non permette di mappare le corsie delle
> strade. E la mappatura dei singoli binari non è dissimile.
Mi sono perso il seguito della vicenda...
I binari ci sono ancora.
Non quelle vecchie sfocate ma quele nuove pulite... da josm mi segna 2010
Se fosse così sarebbe una pacchia, qui in veneto la fascia coperta con le
nuove foto si sta allargando di giorno in giorno e si vedono pure i segnali
stradali, per non parlare dei sensi unici ottimo!!!
>Messaggio
20 matches
Mail list logo