2011/9/15 emmexx :
> Volevo capire se c'e' modo di eliminare dal file gpx l'informazione
> temporale. Ovviamente non manualmente.
Un file gpx è un file XML e quindi di testo.
Purtroppo non ho la soluzione pronta, ma tramite un opportuno XSLT (o,
nel peggiore dei casi, una più banale espressione re
Il 09/15/2011 09:09 AM, Federico Cozzi scrisse:
> 2011/9/15 emmexx :
>> Volevo capire se c'e' modo di eliminare dal file gpx l'informazione
>> temporale. Ovviamente non manualmente.
>
> Un file gpx è un file XML e quindi di testo.
> Purtroppo non ho la soluzione pronta, ma tramite un opportuno XSL
Il 09/15/2011 08:39 AM, emmexx scrisse:
> Non mi sembra una gran cosa mettere l'informazione temporale in un file
> gpx che non deriva da un gps, vabbe', ma di questo mi lamentero' con Lonvia.
Rettifico. Mi comunicano che i file non sono stati creati con Lonvia.
Ho provato a scaricare il file dire
Prova ad usare questo
http://www.teambikeolympo.it/TCXConverter/TeamBikeOlympo_-_TCX_Converter/DOWNLOADS.html
penso che ti risolva il tuo problema.
Io lo uso per giuntare più gpx.
Ciao
morsi
-- Initial Header ---
>From : "emmexx" emm...@tiscalinet.it
To : "openstr
Il 15/09/2011 08:57, emmexx ha scritto:
Il 09/15/2011 08:47 AM, Luca Delucchi scrisse:
gpsbabel -t -i gpx -f input.gpx -x track,pack -o gpx -F output.gpx
dovrebbe funzionare
Gia' provato! (potevo fare lo sforzo di scriverlo prima, sorry)
trackfilter-init: Track points badly ordered (tim
Grazie per le informazioni. Però ho notato che alcuni sentieri corrispondono
al sentiero E1 che rilevo su una mappa del parco del Ticino e con le
indicazioni sul posto. Nell'ultima escursione le mappe osm sono state
utilissime. Grazie
Il giorno 12/set/2011 23:27, "G Zamboni" ha scritto:
Il 12/
Il 09/15/2011 10:09 AM, MorSi scrisse:
> Prova ad usare questo
> http://www.teambikeolympo.it/TCXConverter/TeamBikeOlympo_-_TCX_Converter/DOWNLOADS.html
>
> penso che ti risolva il tuo problema.
Provo, anche se il primo rapido esperimento e' fallito.
I track da unire sono 615!
grazie
max
Il 09/15/2011 10:15 AM, G Zamboni scrisse:
> Per quelli (come me) meno smaliziati c'è anche la possibilità di un
> editor grafico [0].
> Mytourbook fa anche molte altre cose con i tracciati GPS e oltre a
> essere multipiattaforma è anche sotto licenza GPL [1].
Come ho scritto a morsi [ :-) ], il p
Tra un mese esatto, il 15 ottobre prossimo, si terra' un mapping party ad Asti.
Maggiori informazioni sono presenti qui [1]. Ovviamente iscrivetevi numerosi.
Saluti
Fabrizio
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Asti_Mapping_Party
___
Talk-it mai
2011/9/15 emmexx :
> Il 09/15/2011 08:47 AM, Luca Delucchi scrisse:
>
>> gpsbabel -t -i gpx -f input.gpx -x track,pack -o gpx -F output.gpx
>>
>> dovrebbe funzionare
>
> Gia' provato! (potevo fare lo sforzo di scriverlo prima, sorry)
>
> trackfilter-init: Track points badly ordered (timestamp)!
Martin Koppenhoefer, on 15/09/2011 12.24, wrote:
credo che la risposta si trova nel help forum di OSM:
http://help.openstreetmap.org/questions/1260/how-to-create-fake-timestamps-with-gpsbabel
(vedi sotto la seconda versione nel thread)
ciao,
Martin
Si, io ho provato con l'ultimo gpsbabel e fu
Si è una classificazione del tipo di attivita !!!
Il giorno gio, 08/09/2011 alle 15.16 +0200, Stefano Cavallari ha
scritto:
> 2011/9/8 Salemme Guido :
> > Secondo voi quando si aggiunge un tag riferito ad un'attività economica
> > potrebbe essere utile aggiungere anche codici del tipo ateco?
> > h
2011/9/8 David Paleino :
> On Thu, 08 Sep 2011 12:51:46 +0200, Salemme Guido wrote:
>
>> Secondo voi quando si aggiunge un tag riferito ad un'attività economica
>> potrebbe essere utile aggiungere anche codici del tipo ateco?
>> http://it.wikipedia.org/wiki/ATECO
>>
>> si può utilizzare il tag ref?
Il 09/15/2011 01:58 PM, Damjan Gerl scrisse:
> Si, io ho provato con l'ultimo gpsbabel e funziona:
>
> gpsbabel -t -i gpx -f in1.gpx -f in2.gpx -x
> track,faketime=f1970010101+1 -x track,pack -o gpx -F out.gpx
Avevo provato anch'io ma non interpretato correttamente l'errore
risultante. La ve
Il 15 settembre 2011 10:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Tra un mese esatto, il 15 ottobre prossimo, si terra' un mapping party ad
> Asti.
> Maggiori informazioni sono presenti qui [1]. Ovviamente iscrivetevi numerosi.
>
Spero che si aggiunga qualcuno dalle città più vicine, tipo Milano e Ge
Ciao lista,
non avendo granchè da fare ho fatto un tentativo con un paio di comuni sardi
utilizzando gli osm forniti da Paleino.
Volevo sapere se andava bene come stavo facendo, dalle poche informazioni
che ho ricevuto sembrava un casino:
1. aperto JOSM con file osm dei confini, PCN attivo
2. downl
2011/9/13 Daniele Forsi :
> è la stessa situazione che ho indicato sulla mappa del mio messaggio
> precedente, dove secondo me il codice della strada vieta girare da 2 a
> 3 a 1 (se la lunghezza di 3 è sufficientemente breve...); ho trovato
> solo una conferma di questa mia idea, ma non so quanto s
2011/9/13 Martin Koppenhoefer :
> si, ma il sistema per accedere (georeferenziazione delle foto, non si
> tratta di una foto ma di un sistema=database di foto) cambia
> l'aspetto. Poi ci sono i ToS di Google. Io sopra intendevo dire
I nomi delle strade in Google Street View non sono una banca dati
2011/9/15 giovanni di lorenzo :
> Grazie per le informazioni. Però ho notato che alcuni sentieri corrispondono
> al sentiero E1 che rilevo su una mappa del parco del Ticino e con le
> indicazioni sul posto. Nell'ultima escursione le mappe osm sono state
> utilissime. Grazie
Hai rilevato col GPS i
2011/9/15 Federico Cozzi :
> Se facessi inversione a U lì, e un vigile mi multasse, gli darei
> ragione perché è molto pericoloso.
secondome il livello di pericolo non cambia molto rispetto ad una
svolta a sinistra. Non saprei dire se è vietato farlo secondo il cds
italiano, ma credo che in Germa
2011/9/15 Federico Cozzi :
> 2011/9/13 Martin Koppenhoefer :
>> si, ma il sistema per accedere (georeferenziazione delle foto, non si
>> tratta di una foto ma di un sistema=database di foto) cambia
>> l'aspetto. Poi ci sono i ToS di Google. Io sopra intendevo dire
>
> I nomi delle strade in Google
2011/9/15 Martin Koppenhoefer :
> secondome il livello di pericolo non cambia molto rispetto ad una
> svolta a sinistra.
Cambia un po', perché una svolta a sinistra (in quel punto) inizi a
farla quando hai verde e la concludi quando hai giallo/rosso ed è
verde nella direzione della strada in cui v
2011/9/15 Martin Koppenhoefer :
> si sono daccordo. Secondome non sono le vie ma le foto la parte che
> constituisce il database.
secondo le Terms of Service della Google è vietato "decompilare" le
foto o crearne opere derivate. Inoltre è vietato qualsiasi uso che non
è esplicitamente consentito.
Il giorno 15 settembre 2011 21:57, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2011/9/13 Daniele Forsi :
> > è la stessa situazione che ho indicato sulla mappa del mio messaggio
> > precedente, dove secondo me il codice della strada vieta girare da 2 a
> > 3 a 1 (se la lunghezza di 3 è sufficientemente breve...
24 matches
Mail list logo