Ciao e benvenuto,
la sintassi corretta e':
amenity=drinking_water
Cyclemap ha un certo ritardo nel rendering, almeno di una settimana.
Comunque (una volta utilizzata la sintassi corretta) puoi verificare il
rendering delle fontanelle anche con Mapnik (a zoom elevati), generalmente
aggiornato ogni
Conosco la pagina con gli user id che hanno accettato il cambio di
licenza, ma come faccio, partendo dalla pagina di un utente, a sapere se
ha accettato o meno la nuova licenza?
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
___
Talk-it mailing list
Il giorno dom, 06/03/2011 alle 02.06 +0100, marcram ha scritto:
> Il problema è che una volta georeferenziata la foto non sai comunque in
> che direzione è stata scattata, rischi di trovarti in un punto tra
> quattro case e non sapere di quale di esse è la foto che hai in mano.
Nel caso specifi
Il giorno 05 marzo 2011 20:57, Elycoimax ha scritto:
> Il 05/03/2011 15.37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Mappiamo più dettagli. Facendo delle foto dei insegni al posto è molto
>> facile di raccogliere un sacco di dettagli.
>>
> Speriamo di crescere numericamente come "mappatori" con la st
Il giorno sab, 05/03/2011 alle 19.47 +0100, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> non serve fare i salti mortali visto che josm ha già la funzione per
> sincronizzare foto e tracce gpx (ed anche quella per sincronizzare
> l'audio)
Avevo scorso la lista dei plug-in di JOSM, ma il plug-in
photo-geotaggi
Alle 20:30 di sabato 05 marzo 2011 totera ha scritto:
> Alessio Zanol wrote:
> > Qui la mappa che visualizza gli orari:
> > http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening
>
> bella... però perché non sono mostrati tutti gli elementi col tag
> opening_hours? Ad esempio non compare
Il 06 marzo 2011 09:44, Giacomo Boschi ha scritto:
> Conosco la pagina con gli user id che hanno accettato il cambio di licenza,
> ma come faccio, partendo dalla pagina di un utente, a sapere se ha accettato
> o meno la nuova licenza?
>
> --
> Giacomo Boschi
Dalla pagina utente non lo so.
Però,
Coloro che hanno fatto un edit in Italia prima del 20 dicembre e che
non hanno accettato l'ODbL appare qui:
http://repo.grimp.eu/osm/europe/italy_not_accepted ;).
Ricorda che coloro che si sono iscritti dopo maggio 2010 hanno
accettato l'ODbL in fase di registrazione ;)
2011/3/6 groppo otto :
> I
> Avevo scorso la lista dei plug-in di JOSM, ma il plug-in
> photo-geotagging, mi era proprio sfuggito.
Bene :)
>> Riguardo invece qgis c'è un plugin che trasforma in punti le
>> coordinate che legge dagli exif delle foto
>
> Qual é? ShowHideImages?
No
Photo@Shape
http://gis-lab.info/qa/photo2sh
2011/3/6 marcram :
> Il 05/03/2011 18.57, gianluca ha scritto:
>> Ho pensato di andare a passeggio con GPS e macchina fotografica
>> temporalmente sincronizzati e scattare una foto a tutti i numeri civici
>> che incontro. Una volta tornato a casa tramite il programma GpsCorrelate
>> ( http://freefo
> carta e penna sono comunque anche un buon metodo, sopratutto se gli
> edifici già ci stanno.
Esperienze in merito con i walking papers?
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
>-Original Message-
>From: gianluca [mailto:maig...@email.it]
>Sent: domenica 6 marzo 2011 9.47
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] RIlevamento numeri civici
>Nel caso specifico il problema non esiste in quanto conosco molto bene
>il posto. In linea generale il probl
2011/3/6 Alberto Nogaro :
> Un metodo rudimentale, ma rapido e abbastanza efficace, può essere quello di
> scattare la foto tenendo la macchina fotografica in posizione obliqua, dove
> l'angolo di inclinazione è grossolanamente proporzionale all'angolo tra la
> direzione di puntamento e la direz
hanno scoperto un nuovo errore nelle mappe di Teleatlas:
http://1.bp.blogspot.com/-kfNI_CDpiq4/TWbnGgzsjeI/KyE/2ahp4nWivkA/s1600/stra%25C3%259F.gif
come vedete in teleatlas/Gmaps un intero quartiere della città tedesca
è ollandese ;-)
Tutto l'articolo in tedeso qui
http://landkartenindex.
Grazie Martin!
Molto bello anche l'articolo di riferimento sulla questione del confine di mare.
Non sapevo di questo problema
http://de.wikipedia.org/wiki/Deutsch-Niederl%C3%A4ndische_Grenzfrage
pensavo che in Europa, e in particolare nel centro nord, non vi
fossero problemi di tale natura.
Per il
In data domenica 06 marzo 2011 21:02:35, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Grazie Martin!
> Molto bello anche l'articolo di riferimento sulla questione del
> confine di mare. Non sapevo di questo problema
> http://de.wikipedia.org/wiki/Deutsch-Niederl%C3%A4ndische_Grenzfrage
> pensavo che in Europa
> Cercando "Nicaragua Google Maps" con (ironia della sorte) Google News ho
> trovato questo: http://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-11751727
> (passiamo dal tedesco all'inglese).
> Al di là della faccenda è comunque interessante il fatto che un servizio
> gratuito e che non offre nessuna gar
Il 06/03/2011 11:58, groppo otto ha scritto:
Però, se ti può essere utile, lo puoi vedere da JOSM:
- selezioni una o più way
- fai clic su icona con omini ("Visualizza lista di persone che hanno
lavorato sugli oggetti selezionati")
- selezioni un utente e fai clic su "Carica condizioni utente".
18 matches
Mail list logo