Il 25 agosto 2010 18:52, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> Lo potresti chiedere di togliere il animal:blabla per dog_area dalla
> pagina tedesca e mettere solo l'approvato leisure=dog_park su
> De:Animal. Sai, cambio io. Fatto.
Martin è un uomo del fare più che del dire! ;-)
Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che stavo
mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
[0]http://www.openstreetmap.org/?lat=44.51801&lon=11.21631&zoom=17&layers=M
[1]http://127.0.0.1:8111/load_and_zoom?left=11.210708320092&bottom=44.515498894
Il 26 agosto 2010 11:24, MrFrem82 ha scritto:
> Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che stavo
> mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
> [0]http://www.openstreetmap.org/?lat=44.51801&lon=11.21631&zoom=17&layers=M
> [1]http://127.0.0.1:8111/l
In data 26 agosto 2010 alle ore 11:42:14, Simone Saviolo
ha scritto:
Il 26 agosto 2010 11:24, MrFrem82 ha scritto:
Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che
stavo
mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
[0]http://www.openstreetmap.org/
Il -10/01/-28163 20:59, Luca Delucchi ha scritto:
> ciao a tutti, era da un po' di tempo (almeno da OSMit2010) che volevo
> scrivere questa mail ma non trovavo mai il tempo di farlo; questa è
> una mia riflessione sperando di stimolare qualche lettore di questa
> mailing list, e spero che non venga
Il 26 agosto 2010 11:46, Fabio ha scritto:
> Ok, in effetti così c'è troppa confusione.Tolgo un pò di name=*. E' meglio
> utilizzare un nodo come label nella relation o dare il nome alla
> relation?(questa seconda cosa non so come farla, nè se possibile).
Considerando che la relation site è ancor
In data 26 agosto 2010 alle ore 12:38:53, Simone Saviolo
ha scritto:
Il 26 agosto 2010 11:46, Fabio ha scritto:
Ok, in effetti così c'è troppa confusione.Tolgo un pò di name=*. E'
meglio
utilizzare un nodo come label nella relation o dare il nome alla
relation?(questa seconda cosa non so
Il 26 agosto 2010 12:45, Fabio ha scritto:
> In data 26 agosto 2010 alle ore 12:38:53, Simone Saviolo
> ha scritto:
>
>> Il 26 agosto 2010 11:46, Fabio ha scritto:
>>>
>>> Ok, in effetti così c'è troppa confusione.Tolgo un pò di name=*. E'
>>> meglio
>>> utilizzare un nodo come label nella relat
Allora. *Attualmente*, mettere un name al nodo label della relation
site fa sì che 1) la relation venga ignorata (viene ignorata sempre e
cmq), e 2) il rendering di solito metta un'etichetta con il name dove
c'è il nodo.
*In teoria*, la relation site servirebbe ad indicare che tutti gli
oggeti fa
Il 26 agosto 2010 07:46, Maurizio Marrese
ha scritto:
> il mare mille volte più pulito?
> lo sai che loro violano tutte le regole anti inquinamento del mondo?
> altro che pulito...
>
> non siamo così esterofili, il "bel paese" è il nostro
> il più ricco del mondo di bellezze artistiche e paesaggi.
In data giovedì 26 agosto 2010 11:24:20, MrFrem82 ha scritto:
> Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che stavo
> mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
Solo un appunto: eviterei di taggare il nodo di giunzione tra l'autostrada e
le corsie in
Il 26 agosto 2010 13:58, Matteo Gottardi ha scritto:
> In data giovedì 26 agosto 2010 11:24:20, MrFrem82 ha scritto:
>> Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che stavo
>> mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
>
> Solo un appunto: eviterei di
>
>Solo un appunto: eviterei di taggare il nodo di giunzione tra l'autostrada e
>le corsie interne all'area di servizio come highway=motorway_junction, che
>indica un ingresso od un'uscita dall'autostrada, mentre un'area di servizio
>_è_ parte dell'autostrada.
>__
Il 26 agosto 2010 13:04, Fabio ha scritto:
> Dobbiamo solo decidere se tenere la vecchia denominazione
> Agip (che in teoria verrà piano piano cambiata in Eni, parlo a livello di
> loghi dei distributori), o usare operator=Eni.
io sarei per riportare in operator= quello che c'è scritto
sull'inseg
1.Aggiungo un'altra considerazione (come se non ce ne fossero già
abbastanza). Avevamo parlato di quelle particolari aree di servizio con
l'autogrill (o comunque struttura simile) a "ponte" sopra all'autostrada.
Bene, proseguendo lungo la A1 verso Firenze da Bologna, la prima area che si
incontra
Ciao,
non sono d'accordo.
Se vuoi andare in un'area di servizio sul navigatore cercherai un POI, come un
benzinaio o un punto di ristoro, in base a quello che cerchi.
Se invece cerchi un'uscita dell'autostrada (con o senza casello e pedaggio) e'
tutta un'altra cosa.
IMHO una svincolo di un'area d
IMHO una svincolo di un'area di ristoro o servizio e' del tutto diverso
rispetto a un svincolo per un'uscita (dal punto di vista funzionale) e
vanno taggati in modo chiaramente differente.
Ok, come si può taggare allora lo svincolo che porta ad un'area di
servizio/sosta? In effetti anche se
Ad esempio in Inghilterra [0] hanno taggato con motorway_link="nome
dell'area di sosta" la strada principale che attraversa l'area di
servizio.
[0]http://www.openstreetmap.org/?lat=51.9475&lon=-0.50036&zoom=16&layers=M
In data 26 agosto 2010 alle ore 15:41:42, Fabio
ha scritto:
IMHO u
Il 26 agosto 2010 15:28, G Zamboni ha scritto:
> Ciao,
> non sono d'accordo.
> Se vuoi andare in un'area di servizio sul navigatore cercherai un POI, come
> un benzinaio o un punto di ristoro, in base a quello che cerchi.
> Se invece cerchi un'uscita dell'autostrada (con o senza casello e pedaggi
Il 26 agosto 2010 15:47, Fabio ha scritto:
> Ad esempio in Inghilterra [0] hanno taggato con motorway_link="nome
> dell'area di sosta" la strada principale che attraversa l'area di servizio.
Non mi piace granché. motorway_link è il tipo di highway che si usa
per gli svincoli e i collegamenti aut
In data 26 agosto 2010 alle ore 15:59:35, Simone Saviolo
ha scritto:
Il 26 agosto 2010 15:28, G Zamboni ha scritto:
Ciao,
non sono d'accordo.
Se vuoi andare in un'area di servizio sul navigatore cercherai un POI,
come un benzinaio o un punto di ristoro, in base a quello che cerchi.
Se inv
Il 26 agosto 2010 13:48, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 26 agosto 2010 07:46, Maurizio Marrese
> ha scritto:
>> il mare mille volte più pulito?
>> lo sai che loro violano tutte le regole anti inquinamento del mondo?
>> altro che pulito...
>>
>> non siamo così esterofili, il "bel paese" è il nostr
In effetti alla fien stavo optando per una versione con winzozz ... e poi al
afine ho preso un nokya usato, spero non troppo
Al limite lo ripiazzo su ebay
>Messaggio originale
>Da: zed...@gmail.com
>Data: 26/08/2010 16.59
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] cinafonino
2010/8/26 Fabri :
> wiki! Facciamo delle pagine dei gruppi locali. Su quella di Roma, ci
> sono solo la lista degli utenti coinvolti e una "To do" list, basta.
se vuoi aumentare la paginetta di Roma, ben venga. E' un wiki. L'avevo
creato nel 2008 ma ultimamente non ho più messo tanto. A cosa serv
Ciao a tutti,
da poco a treviso hanno attivato il nuovo servizio di bikesharing (
http://www.bicincitta.com/citta_v3.asp?id=62&pag=2 ). Queste
biciclette sono attaccate a delle colonnine
http://www.bicincitta.com/Files/Gallery/Big/7I50CSAE4.jpg e sono
prelevabili con l'apposita tessera. Ne hanno s
Il 26/08/2010 18.25, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
Siccome ho gia' visto che e' gia' attivo anche in altre citta', esiste
gia' un tag a riguardo?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dbicycle_rental
Ciao ciao
Luca
Ciao,
Giorgio
--
Nessuno è mai diventato un gra
"anche i modelli di cui il produttore/rivenditore cinese dichiara
Android come s.o. in realtà hanno un simil-clone-quasi-compatibile che
sembra android ma non lo è"
Esatto! È proprio questo il problema, Io ne ho dovuti provare uina
decina prima di trovarne uno con l'inconfondibile "linux kernel".
Il 26/08/2010 15:59, Simone Saviolo ha scritto:
> Se vogliamo distinguere le uscite verso aree di servizio / sosta da
> quelle verso i caselli e le uscite dall'autostrada, sono d'accordo -
> ma al momento non mi sembra che ci sia il modo di farlo. Magari uno
> schema del tipo
>
> highway=motorway_
Qualcuno mi sa dare indicazioni su come taggare un corso dacqua nei tratti
in cui è stato artificialmente coperto?
Grazie
Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/8/26 Stefano Pallicca :
> Il 26/08/2010 15:59, Simone Saviolo ha scritto:
>> Se vogliamo distinguere le uscite verso aree di servizio / sosta da
>> quelle verso i caselli e le uscite dall'autostrada, sono d'accordo -
>> ma al momento non mi sembra che ci sia il modo di farlo. Magari uno
>> sch
2010/8/26 Andrea Ticci :
> Qualcuno mi sa dare indicazioni su come taggare un corso d’acqua nei tratti
> in cui è stato artificialmente coperto?
lo tagghi come sempre (eventualmente cambia anche il tipo di waterway
perché non è più da considerare "naturale") +
tunnel=yes
layer=-1
non sò se c'è or
Il 26 agosto 2010 18:52, Stefano Droghetti
ha scritto:
[...]
>
> Ritornando al cinafonino, l'unico problema è che essendo un finto
> iPhone non ha alcun tasto se non "Home" e questo limita un po' il
> numero di applicazioni che ci girano su. Sto cercando in rete se
> riesco a identificarlo ma fino
2010/8/26 Andrea Ticci :
> Qualcuno mi sa dare indicazioni su come taggare un corso d’acqua nei tratti
> in cui è stato artificialmente coperto?
waterway = river
culvert = yes
layer = -1
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:culvert
http://en.wikipedia.org/wiki/Culvert
http://www.openstreetmap.o
2010/8/26 M∡rtin Koppenhoefer :
> non sò se c'è oramai un metodo più preciso (vedi "covered" per
> esempio), a l'epoca si faceva cosí
appena visto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:culvert
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:waterway
pare che dovresti mettere culvert=yes (in casi piccol
Polymaps is a free JavaScript library for making dynamic, interactive
maps in modern web browsers.
http://polymaps.org/
Sembra una cosa interessante. Qualcuno l'ha provata?
iiizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstr
On 01/-10/-28163 08:59 PM, Stefano Droghetti wrote:
"anche i modelli di cui il produttore/rivenditore cinese dichiara
Android come s.o. in realtà hanno un simil-clone-quasi-compatibile che
sembra android ma non lo è"
Esatto! È proprio questo il problema, Io ne ho dovuti provare uina
decina prima
No, il sistema è Android, ecco i dettagli:
Kernel linux-2.6.29
Model number: Peach
Firmware: 1.5
BaSEBAND Version: TAVOR-PVL9.2.00.30
Build: A.1.5_01.30I
Comunque, dicevo, ne ho fatto il rooting e ci ho messo su Android 2.2.
Il mio problema è che non riesco a identificare il telefonino, non il
si
37 matches
Mail list logo