Ciao a tutti,
ancora una volta ho bisogno del vostro sapere .
E' possibile aggiungere dei bordi alle strade?
Personalmente ho sempre usato il metodo di sovrappore due linesymbolizer,
uno di colore nero che sta sotto e uno che sta sopra ed è del colore che
voglio io.
Esiste tipo un parametro css
Il 22 maggio 2010 11.04, ricky_go4 ha scritto:
>
> Esiste tipo un parametro css o qualche diavoleria che mi permette di evitare
> il metodo che uso di solito?
>
no per ora funziona così...
>
> Grazie a tutti
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-i
Il 21 maggio 2010 10.44, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Oggi, Nicola Mattina, nel suo blog scrive un articolo dal titolo
> "Innovatori PA: innovation without permission"
> http://blog.nicolamattina.it/2010/05/innovatori-pa-innovation-without-permission/
>
> riporto un pezzo del suo intervento
>
ok grazie
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Bordi-autostrade-provinciali-ecc-tp5087631p5087706.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.
2010/5/19 Jacopo Girardi :
> E che criterio hanno utilizzato in Germania? E in Francia? E in Inghilterra?
in Germania usiamo il criterio: città=town e city=città con più di
100.000 abitanti (definizione ufficiale per "Großstadt"). Cmq. serve
sempre aggiungere il numero di abitanti, perché la diff
2010/5/20 Marco Certelli :
>> >come da oggetto.. mi trovo a taggare gruppetti di
>> alberi che però
>> >secondo me non costituiscono bosco o foresta.. cose
>> dell'ordine delle
>> >decine di metri, o una cintura di alberi attorno a
>> qualcosa.. cosa
>> >consigliereste?
>> A mio parere non è richi
Buondì lista
ho un amico che gestisce un sito con parecchie visite ( www.arrampicate.it )
che attualmente usa le mappe di Google, ha le coordinate delle falesie su un DB
e in automatico gli visualizza la mappa. Vorrebbe passare a OSM, avete link da
consigliargli per la documentazione?
Ale_Zena_
Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che
va in palla se le mappe sono troppo grandi?
Ciao
Alberto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Sat, 22 May 2010 14:39:56 +0200, alberto bonati wrote:
> Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che
> va in palla se le mappe sono troppo grandi?
Una cosa tipo:
osmosis --read-xml file="dump1.osm" --read-xml file="dump2.osm" --write-xml
file="output.osm"
?
(n
David Paleino ha scritto:
> On Sat, 22 May 2010 14:39:56 +0200, alberto bonati wrote:
>
>
>> Quale programma mi consigliate per unire due files OSM, a parte JOSM che
>> va in palla se le mappe sono troppo grandi?
>>
>
> Una cosa tipo:
>
> osmosis --read-xml file="dump1.osm" --read-xml file
Con la disponibilità delle ortofoto del PCN per tutto il territorio nazionale
è possibile disegnare il perimetro di molti oggetti finora indicati soltanto
con un nodo. Naturalmente è possibile copiare i tag del nodo nella nuova way
e aggiungerne altri appropriati (come building=yes).
Qual è il pro
Il 22/05/2010 18.22, totera ha scritto:
> Con la disponibilità delle ortofoto del PCN per tutto il territorio nazionale
> è possibile disegnare il perimetro di molti oggetti finora indicati soltanto
> con un nodo. Naturalmente è possibile copiare i tag del nodo nella nuova way
> e aggiungerne altri
Il 22/05/2010 19.10, Domenico ha scritto:
> Il 22/05/2010 18.22, totera ha scritto:
>
>> Con la disponibilità delle ortofoto del PCN per tutto il territorio nazionale
>> è possibile disegnare il perimetro di molti oggetti finora indicati soltanto
>> con un nodo. Naturalmente è possibile copiare
Il 22 maggio 2010 12.45, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> Per una classifica più diversificata ci sono delle idee, che risultano
> in aggiungere altri tag per varie charatteristiche (università,
> aeroporti, capoluogo, ...) elencati qui (in tedesco):
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Anz
Il 22 maggio 2010 13.40, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Buondì lista
> ho un amico che gestisce un sito con parecchie visite ( www.arrampicate.it )
> che attualmente usa le mappe di Google, ha le coordinate delle falesie su un
> DB
> e in automatico gli visualizza la mappa. Vorrebbe passare a O
>ale se ho capito bene penso sia questo [0]
>
>ciao
>Luca
>
>[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Openlayers
>
>___
Sì, penso che il link utile sia questo:
OpenLayers Dynamic POI - How to show POI markers dynamically (with the help of
MySQL and P
2010/5/22 Domenico :
>> Per ovviare al problema io sposto il nodo taggato in un angolo ad
>> esempio del palazzo che devo disegnare e lo uso come nodo di partenza.
> Ho dimenticato di scrivere che ovviamente cancello i tag dal nodo una
> volta copiati nella nuova way...
+1, si, questo è il modo p
2010/5/22 Luca Delucchi :
> Il 22 maggio 2010 12.45, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>>
>> Per una classifica più diversificata ci sono delle idee, che risultano
>> in aggiungere altri tag per varie charatteristiche (università,
>> aeroporti, capoluogo, ...) elencati qui (in tedesco):
>> http:
In data venerdì 21 maggio 2010 11:10:57, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Intanto per il momento ho inserito spezzoni di path nella relazione:
> -> Alta via n°2 delle Dolomiti (network=rwn) -
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/404914
Vedo che alcune delle way incluse nella relation hanno
19 matches
Mail list logo