Il giorno mar, 11/05/2010 alle 21.59 +0200, alberto bonati ha scritto:
> Mi chiedevo più semplicemente se ci fosse la possibilità di utilizzare
> questi punti di coordinate note per "aggiustare" il posizionamento di
> edifici e di conseguenza posizionare con maggiore precisione le ortofoto.
Le
2010/5/11 Carlo Stemberger :
> È questo il problema: se vengono spostati lasciando il tag, potrebbe
> capitare che un altro utente, prendendoli erroneamente per affidabili,
> sposti tutti i vari oggetti lì attorno che in realtà sono già
> posizionati correttamente.
In Francia li hanno inseriti.
E
> Non si potrebbero usare come riferimento per correggere la posizione di
> alcuni punti della mappa OSM e definirli di coordinate certe ?
le foto aree del PCN dovrebbero essere state ortorettificate usando
proprio questi punti fiduciali (in teoria) però è anche vero che ci
sono rilevabili scosta
Il 12/05/2010 10:23, Stefano Salvador ha scritto:
> basta usare le XAPI per
> scaricare solo i punti fiduciali inseriti (una riga di codice con
> wget) e controllare che siano tutti alla versione 1 (fattibile con
> grep, awk e compagnia) se qualcuno è stato modificato si fa il revert
> ed eventualm
Per fugare ogni dubbio sulla mancanza del diritto d'autore sulla versione
informatica contenuta nei fil in PDF e SHP del PRG, nella delibera del
consiglio comunale di Storo n. 22 del 10 maggio 2010, nelle premesse c'è
scritto:
CONSIDERATO che ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941, n. 6
On Wed, 12 May 2010 10:36:07 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 12/05/2010 10:23, Stefano Salvador ha scritto:
> > basta usare le XAPI per
> > scaricare solo i punti fiduciali inseriti (una riga di codice con
> > wget) e controllare che siano tutti alla versione 1 (fattibile con
> > grep, awk e c
2010/5/12 David Paleino :
>> > grep, awk e compagnia) se qualcuno è stato modificato si fa il revert
>> > ed eventualmente si avverte l'utente che ha fatto la modifica. La cosa
>> > potrebbe essere quasi automatica.
> Col revert non viene incrementata anche la versione?
Alla peggio si cancella il
2010/5/12 Federico Cozzi :
> 2010/5/12 David Paleino :
>>> > grep, awk e compagnia) se qualcuno è stato modificato si fa il revert
>>> > ed eventualmente si avverte l'utente che ha fatto la modifica. La cosa
>>> > potrebbe essere quasi automatica.
>> Col revert non viene incrementata anche la versi
Il 12/05/2010 10.23, Stefano Salvador ha scritto:
>> Non si potrebbero usare come riferimento per correggere la posizione di
>> alcuni punti della mappa OSM e definirli di coordinate certe ?
>>
> le foto aree del PCN dovrebbero essere state ortorettificate usando
> proprio questi punti fiduc
dove lo si deve inserire il link per permettere la visualizzazione anche su
JOSM?
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Foto-Aeree-del-PCN-su-Potlatch-tp5015775p5041009.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
__
Il 12/05/2010 15.09, Madeco ha scritto:
> dove lo si deve inserire il link per permettere la visualizzazione anche su
> JOSM?
>
...preferenze...WMSaggiungi.
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYERS=ortofoto_colore&REQUEST=GetMa
ho cominciato a mettere una proposta per più valori alla chiave
barrier. Se avete altre cose d'aggiungere, fatemi sapere:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/New_barrier_types
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.
Salve ragazzi, ho notato che nella zona di Fermo mancano le foto del PCN, è
normale la cosa?
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/PCN-zona-Fermo-tp5041118p5041118.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
On 5/12/10, Jeawrong wrote:
> Salve ragazzi, ho notato che nella zona di Fermo mancano le foto del PCN, è
> normale la cosa?
Stamattina c'erano probabilmente problemi con il server, perche' non
apparivano neanche le foto di altre aree
--
Elena ``of Valhalla''
homepage: http://www.trueelena.org
2010/5/12 albertobonati :
> Il 12/05/2010 15.09, Madeco ha scritto:
>> dove lo si deve inserire il link per permettere la visualizzazione anche su
>> JOSM?
>>
> ...preferenze...WMSaggiungi.
>
> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/ortofoto_colore_06.map&LAYE
chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
licencing ccbysa/odbl
RT @openstreetmap: New users have to sign up to the ODbL http://ping.fm/k41Ib
--
-S
http://goo.gl/mod/qWdu
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
h
2010/5/12 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Alla peggio si cancella il punto e lo si ricrea da zero.
>> Noioso ma si spera non succeda spesso...
>
> IMHO si dovrebbe duplicare il nodo, togliere da uno (alla attuale
> posizione a dove il tag è stato spostato) i tag relativi al punto
> fiduciale e rimettere p
On Wed, May 12, 2010 at 4:59 PM, Simone Cortesi wrote:
> chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
> licencing ccbysa/odbl
Quindi è ufficialmente definitiva ed approvata?
Mi devo esser perso qualche passaggio. :b
iiizio
___
2010/5/12 Simone Cortesi :
> scusate, perche' non usare un meccanismo di "certificazione" basato su
> un tag hash che faccia uso di una chiave pubblica/privata.
L'idea è interessantissima, ma leggo
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/API_v0.6#Tags):
"A tag is a Key-Value pair of Unicode strings of
2010/5/12 iiizio iiizio :
> On Wed, May 12, 2010 at 4:59 PM, Simone Cortesi wrote:
>> chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
>> licencing ccbysa/odbl
> Quindi è ufficialmente definitiva ed approvata?
> Mi devo esser perso qualche passaggio. :b
no,
da oggi i nuovi is
2010/5/12 Federico Cozzi :
> L'idea è interessantissima, ma leggo
> (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/API_v0.6#Tags):
> "A tag is a Key-Value pair of Unicode strings of up to 255 characters
> (full Unicode characters, not bytes)"
> Non abbiamo tanto spazio per una firma digitale come si deve e po
Provando ad effettuare dei mini import via JOSM ho notato che selezionado tutti
gli elementi di un dataset per effettuare il tagging prima dell'upload ciò
comporta che venga selezionato davvero tutto: linee, poligoni e punti. E
questo non va bene. C'è un modo per effettuare una selezione più mir
Il giorno mer, 12/05/2010 alle 18.27 +0200, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/5/12 Federico Cozzi :
> > L'idea è interessantissima, ma leggo
> > (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/API_v0.6#Tags):
> > "A tag is a Key-Value pair of Unicode strings of up to 255 characters
> > (full Unicode characters
2010/5/12 gvf :
> Considerando che per inserirli bisogna partire da un database (o
> crearselo) non è più semplice controllare periodicamente che i punti che
> hanno il tag che li identifica come punti fiduciali corrispondano alle
> coordinate con cui sono stati inseriti?
sì, ma è meno divertente!
Ciao a tutti,
I pioppeti sono stati la prima cosa importata in Friuli dalla CTRN. Nel tempo
ho verificato che questo import soffre di diversi problemi:
- abbiamo usato i tag sbagliati (adesso sono boschi, avrebbero dovuto essere
colture)
- sono dati vecchi in quanto per un errore di sbaglio abb
2010/5/12 Simone Cortesi :
> 2010/5/12 iiizio iiizio :
>> On Wed, May 12, 2010 at 4:59 PM, Simone Cortesi wrote:
>>> chi si iscrive da oggi ad osm come utente, deve sottoscrivere il dual
>>> licencing ccbysa/odbl
>> Quindi è ufficialmente definitiva ed approvata?
>> Mi devo esser perso qualche pas
Il giorno mer, 12/05/2010 alle 18.36 +0200, alessio ha scritto:
> Provando ad effettuare dei mini import via JOSM ho notato che selezionado
> tutti
> gli elementi di un dataset per effettuare il tagging prima dell'upload ciò
> comporta che venga selezionato davvero tutto: linee, poligoni e punti
Ora funge! Grazie!
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Foto-Aeree-del-PCN-su-Potlatch-tp5015775p5042417.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:/
In data mercoledì 12 maggio 2010 19:47:16, Guido Piazzi ha scritto:
>
> Se il problema è che le way devono avere i tag, ma i nodi no: seleziona
> tutti gli oggetti, poi usa il pulsante "Cerca", inserisci la stringa di
> ricerca "type=node" e seleziona "Rimuovi dalla selezione".
>
> Guido
Bingo!
Allora ho girato con il gps nel mio paese e ne ho visti di tutti i tipi.
Ora mi chiedo quando un parcheggio puo essere taggato come tale.
Io vedo i seguenti tipi in tutti i casi esiste segnalazione orizzontale
dei posti macchina:
1 - parcheggio classico a pagamento magari chiuso dalle sbarre:
2
> Insomma non so cosa fare, non vorrei riempir il paese di P.
>
Perchè no? Al massimo i casi 1, 2 (e volendo anche 3, in base alle
dimensioni) le crei come aree, mentre gli altri come semplice nodo.
Le caratteristiche (posti auto, superficie, ecc...) puoi sempre
inserirle come tag.
In ogni c
Il 12 maggio 2010 19.37, Stefano Salvador
ha scritto:
> qualcuno ha qualcosa in contrario ?
>
no
>
> Ciao,
>
> Stefano
>
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 12 maggio 2010 18.36, alessio ha scritto:
> Provando ad effettuare dei mini import via JOSM ho notato che selezionado
> tutti
> gli elementi di un dataset per effettuare il tagging prima dell'upload ciò
> comporta che venga selezionato davvero tutto: linee, poligoni e punti. E
> questo non va
In data mercoledì 12 maggio 2010 21:33:52, Luca Delucchi ha scritto:
> scusa una domanda che centra poco, ma cosa stai caricando?
>
> ciao
> Luca
Dati derivati dalle CRT del Veneto.
Alessio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://l
anche io mi sono perso qualcosa credo :-)
l'ultimo ricordo che avevo riguardava una nostra partecipazione intorno al 9
gennaio ..
ma c'e' stata la votazione dei vecchi iscritti a gennaio o no?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Implementation_Plan
... forse hanno potuto votare sol
FYI:
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=12415
Ciao
/niubii/
Nessun virus nel messaggio in uscita.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 9.0.819 / Database dei virus: 271.1.1/2869 - Data di rilascio:
05/12/10 08:26:00
___
Talk-it ma
2010/5/11 Madeco :
>
> Ho fatto delle prime modifiche di prova per vedere nell'insieme, ditemi cosa
> ne pensate
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.88412&lon=12.51051&zoom=16&layers=B000FTF
penso ancora che il percorso principale per andare dalla colombo alla
tangenziale non comprende soana / ce
37 matches
Mail list logo