Il 25 novembre 2009 08.23, brunetto ha scritto:
volevo chiedervi qual è secondo voi un buon netbook per fare
informazione geografica libera. non punterei al modello di
punta...qualcosa che abbia una batteria che dura quanto dichiara e
buone forme di connettività, più quello che saprete voi.
da
ordunque, si possono caricare le icone su:
http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons ?
e se si, come?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/11/25 Fabri
> ordunque, si possono caricare le icone su:
> http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons ?
>
> e se si, come?
>
>
chiedere a qualcuno chi ha permesso di uploadare o richiedere te permesso di
accesso al SVN.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/SVN
Cmq. non
2009/11/25 andrea giacomelli :
> [scusandomi per i cross posting]
>
> ciao -
>
> ricordo che vidi il primo netbook "dal vivo" al mapping party di
> Arezzo, nelle mani del Prof. Niccolò Rigacci..bei tempi.. era il primo
> modello EEE PC.
>
> in un anno e mezzo mi pare che ci sia stata la solita prol
Il giorno 25 novembre 2009 08.58, brunetto ha
scritto:
>
> vi sembrerà impossibile ma la salita inizia con le rotonde... se può
> essere utile posso buttar su un paio di foto.. in lista o sulla mappa
> (cosa che però non so bene come fare..)
>
Sì, qualche foto è utile. Puoi metterle su un serviz
>Sarebbe quindi:
>amenity=canteen
>+ i vari tag di restrizione da mettere a punto
quindi in definitiva come taggo? devo mettere qualcosa nel wiki?
brunetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-
> Sì, qualche foto è utile. Puoi metterle su un servizio di hosting tipo
> http://imageshack.us/ per non intasare le caselle degli utenti che non sono
> interessati (o non hanno la banda larga), e limitarti a passare qui il link.
appena riesco provvedo
brunetto
__
2009/11/25 brunetto :
> mi viene un dubbio ora: bridge va messo a tutto il ponte o solo alla
> parte senza terra sotto, quindi escludendo le rampe di salita e
> discesa che sono inclinate ma hanno ancora la terra sotto? nel senso:
> la salita e la discesa da un ponte fanno parte della struttura del
> In pratica e` bridge solo la parte sospesa. Tutto quello che ha terra
> sotto NON e` bridge.
> Ho ritrovato questa convenzione anche su uno stradario di Milano,
> quindi magari ha diffusa in ambito cartografico.
Si, certo. Il ponte in cartografia e` la parte sospesa, segnata con
questo simbolo:
se le convenzioni son queste non si discute!:-P
allora tolgo bridge dalle rotonde (appena ho due secondi le fotografo
pure) e magari e taggo come massicciata, solo che "embankmen" me lo dà
per la ferrovia... va bene uguale?
brunetto
Il 25 novembre 2009 15.16, Alessandro Rubini ha scritto:
>> In
Il 25/11/2009 14:00, brunetto ha scritto:
>> Sarebbe quindi:
>> amenity=canteen
>> + i vari tag di restrizione da mettere a punto
>>
>
> quindi in definitiva come taggo? devo mettere qualcosa nel wiki?
>
>
Per ora puoi accontentarti di mettere amenity=canteen. Ovviamente però
non sarà ren
2009/11/25 Carlo Stemberger
> Il 25/11/2009 14:00, brunetto ha scritto:
> >> Sarebbe quindi:
> >> amenity=canteen
> >> + i vari tag di restrizione da mettere a punto
> >>
> >
> > quindi in definitiva come taggo? devo mettere qualcosa nel wiki?
>
> Per ora puoi accontentarti di mettere amenity=can
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/11/25 Fabri
>
>
>> ordunque, si possono caricare le icone su:
>> http://trac.openstreetmap.org/browser/applications/share/map-icons ?
>>
>> e se si, come?
>>
>>
>>
> chiedere a qualcuno chi ha permesso di uploadare o richiedere te permesso di
> access
2009/11/26 Fabri
> si, fatte da me e rilasciate con licenza Public Domain.
>
hai trovato qualcuno? Se no chiedo nella lista tedesca, si trova sempre
qualcuno chi te lo fa...
(Certo, se vuoi contribuire più spesso vale anche la pena di richiedere
accesso diretto)
Ciao,
Martin
__
14 matches
Mail list logo