>Comunque OSM ha per anni sostenuto la 3 (ora forse crede alla 1) ma altre
>persone sostengono la 2 ;-)
L'unica soluzione mi sembra quella del lodo!
--
View this message in context:
http://n2.nabble.com/Inizia-il-processo-per-il-cambio-di-licenza-tp3902464p3917672.html
Sent from the italian osm
Qualche settimana fa ho importato dalle CTR tutta la parte acqua delle
foci del Timavo. Come da wiki ho creato un multipolygon taggato come
waterway=riverbank. Fin qui tutto bene. Poi sopra ci ho messo anche i
moli per le barche (man_made=pier) [1]. Però in Mapnik i moli non
vengono renderizzat
Sarebbe interessante avere sulla wiki questa estensione, mi sembra
nettamente superiore all'attuale slippymap (fra l'altro permette più
mappe per pagina).
http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Maps
Al limite si potrebbe limitarla al solo OpenLayers
che ne pensate ?
--
Ciao Gio.
Il 30/10/2009 12:08, gvf ha scritto:
> Sarebbe interessante avere sulla wiki questa estensione, mi sembra
> nettamente superiore all'attuale slippymap (fra l'altro permette più
> mappe per pagina).
>
> http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Maps
>
+1!
> Al limite si potrebbe limitarla al solo
Il 30 ottobre 2009 12.08, gvf ha scritto:
> Sarebbe interessante avere sulla wiki questa estensione, mi sembra
> nettamente superiore all'attuale slippymap (fra l'altro permette più
> mappe per pagina).
>
> http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:Maps
>
> Al limite si potrebbe limitarla al solo Op
Il 30/10/2009 12:14, Carlo Stemberger ha scritto:
>
>
> Per OSM la situazione a Lecco (e nel lecchese e alta Brianza) è ancora
> tragica. Dovremmo organizzarci per porre rimedio, almeno nella zona
> attorno alla sede di YetOpen.
>
Oooops, chiedo scusa... ero convinto che questa mail arrivasse
Eccovi qui "Coffee", rinominato in "Piote" :)
(finché non pubblico la 0.1, siamo ancora in tempo a decidere un nome, eh..
ma "Piote" è anche ricorsivo, in pieno stile Unix ;))
http://github.com/dpaleino/piote/tarball/0.1beta1
È ancora abbastanza grezzo per i miei gusti, ma fa il suo lavoro.
A
Il 30 ottobre 2009 14.38, David Paleino ha scritto:
> Unica cosa cui stare attenti: il file di configurazione al momento è
> ./piote.cfg. Quindi abbiate l'accortezza di lanciarlo sempre dalla stessa
> directory :)
>
> (/me segna tra i bug: considerare l'utilizzo di ~/.piote.cfg)
potresti invece s
David Paleino wrote:
> Eccovi qui "Coffee", rinominato in "Piote" :)
> (finché non pubblico la 0.1, siamo ancora in tempo a decidere un nome,
> eh.. ma "Piote" è anche ricorsivo, in pieno stile Unix ;))
Qualcuna ha suggerito "Peiote", prendendo il PE da "peiote".. il nome è più
simile a "Peyote"
mumble ... hai qualche info in piu'?
Es: l'elenco delle dipendenze
A me da qualche errore
File "./piote.py", line 201, in pref_clicked
except NoOptionError:
UnboundLocalError: local variable 'NoOptionError' referenced before assignment
... ho provato a girare il codice ed ora mi scrive che
Maurizio Napolitano wrote:
> mumble ... hai qualche info in piu'?
> Es: l'elenco delle dipendenze
È per questo che è una beta :)
Comunque, NoOptionError è importata.. darò un'occhiata.
> A me da qualche errore
> File "./piote.py", line 201, in pref_clicked
> except NoOptionError:
> Unboun
Il 30/10/2009 15:53, David Paleino ha scritto:
> È per questo che è una beta :)
>
Sì, avevo già riportato il problema.
In questo istante GitHub è giù...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 30/10/2009 15:02, David Paleino ha scritto:
> Altri
> suggerimenti? :)
>
>
eucariote
Continuo a pensarci un po' su :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
Carlo Stemberger wrote:
> Il 30/10/2009 15:02, David Paleino ha scritto:
>> Altri
>> suggerimenti? :)
>>
>>
> eucariote
Che sta per...?
EUCARiote Is an OSM Tag Editor? :)
Dobbiamo trovare un senso ad "EUCAR" ;)
David
--
. ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
: :
Il 30/10/2009 16:07, David Paleino ha scritto:
>
> EUCARiote Is an OSM Tag Editor? :)
>
>
Esatto :-D Per ora non ho trovato di meglio.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Carlo Stemberger wrote:
> Il 30/10/2009 15:53, David Paleino ha scritto:
>> È per questo che è una beta :)
>>
> Sì, avevo già riportato il problema.
E l'ho già risolto.. sono un pollo.
Intanto che github è giù, soluzione:
-except NoSectionError, NoOptionError:
+except (NoSect
Il 30/10/2009 15:10, Maurizio Napolitano ha scritto:
> ... ho provato a girare il codice ed ora mi scrive che la password non
> puo' essere vuota
> ... ma io la inserisco
>
Confermo: una volta sistemata la riga 219, si casca in quest'altro bug.
In pratica non genera il file di configurazione.
Carlo Stemberger wrote:
> Il 30/10/2009 15:10, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> ... ho provato a girare il codice ed ora mi scrive che la password non
>> puo' essere vuota
>> ... ma io la inserisco
>
> Confermo: una volta sistemata la riga 219, si casca in quest'altro bug.
> In pratica non gener
Il 30/10/2009 16:48, David Paleino ha scritto:
> Potete darmi qualche info in più?
>
>
Questo è l'output nel terminale:
$ ./piote.py
'Stemby'
''
Traceback (most recent call last):
File "./piote.py", line 418, in
Piote()
File "./piote.py", line 57, in __init__
username=self.cfg.ge
David Paleino wrote:
> Carlo Stemberger wrote:
>
>> Il 30/10/2009 15:10, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>> ... ho provato a girare il codice ed ora mi scrive che la password non
>>> puo' essere vuota
>>> ... ma io la inserisco
>>
>> Confermo: una volta sistemata la riga 219, si casca in quest'a
Il 30/10/2009 16:50, David Paleino ha scritto:
> L'unica cosa che mi viene in mente è qualche problema di permessi.
>
Ho notato che invece, rilanciando subito dopo il programma, come prima
riga compare la password:
'LA_MIA_PASSWORD'
e poi il resto è uguale:
'Stemby'
''
Traceback (most rec
Carlo Stemberger wrote:
> Il 30/10/2009 16:48, David Paleino ha scritto:
>> Potete darmi qualche info in più?
>
> Questo è l'output nel terminale:
>
> $ ./piote.py
>
> 'Stemby'
>
> ''
Ok, qui avrebbe dovuto mostrarti la password in chiaro.
> Traceback (most recent call last):
> File "./piot
Il 30/10/2009 17:06, David Paleino ha scritto:
> Per evitarmi mal di testa, potreste provare la mia stessa versione?:
>
È esattamente la stessa.
Prima volta:
$ ./piote.py
'Stemby'
''
[...]
Seconda volta:
$ ./piote.py
'LA_MIA_PWD_IN_CHIARO'
'Stemby'
''
[...]
--
.' `. | Registered Lin
David Paleino wrote:
> Eccovi qui "Coffee", rinominato in "Piote" :)
> (finché non pubblico la 0.1, siamo ancora in tempo a decidere un nome,
> eh.. ma "Piote" è anche ricorsivo, in pieno stile Unix ;))
>
> http://github.com/dpaleino/piote/tarball/0.1beta1
http://github.com/dpaleino/piote/ta
24 matches
Mail list logo