Con un po' di fatica sono riuscito ad utilizzare mapnik per creare i
tasselli per una piccola regione, e a caricare il tutto su un server
casalingo. Il risultato è qui [1] (sempre il computer sia acceso).
Il problema è che la qualità non è un gran che, in particolare sembra
che i tasselli png sian
2009/8/13 Ruggero :
> Con un po' di fatica sono riuscito ad utilizzare mapnik per creare i
> tasselli per una piccola regione, e a caricare il tutto su un server
> casalingo. Il risultato è qui [1] (sempre il computer sia acceso).
>
Posso chiederti per curiosita' come hai fatto o che guida hai seg
per mapnik questa:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapnik#Troubleshooting_tiles
c'è tutto quello che ti serve per fare quello che ho fatto (segui i
collegamenti). Ho avuto un po' di problemi con gli utenti del
database. La guida è un po' incasinata, nel senso che non segue sempre
l'ordine più
Buongiorno a tutti,
seguo attivamente la lista da oltre un'anno e anche quest'anno mi sono
iscritto alla fondation Inglese , sono molto contento di come le cose
stiano evolvendo , il db cartografico sta' iniziando ad avere una
certa consistenza , le amministrazioni iniziano a rilasciare i da
è possibile ?
ho provato fin'ora 2 strade:
1) in josm seleziono una (1) way e vado su "File -> Esporta in GPX",
il programma però mi scarica TUTTO il layer attivo :(
2) da un browser vado su
http://www.openstreetmap.org/browse/way/ , ma l'unica opzione
è lo scarico in formato .xml
2009/8/13 Ruggero :
> per mapnik questa:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mapnik#Troubleshooting_tiles
>
> c'è tutto quello che ti serve per fare quello che ho fatto (segui i
> collegamenti). Ho avuto un po' di problemi con gli utenti del
> database. La guida è un po' incasinata, nel senso ch
2009/8/13 Ruggero :
> Con un po' di fatica sono riuscito ad utilizzare mapnik per creare i
> tasselli per una piccola regione, e a caricare il tutto su un server
> casalingo. Il risultato è qui [1] (sempre il computer sia acceso).
>
> Il problema è che la qualità non è un gran che, in particolare s
2009/8/13 Gianmario Mengozzi :
> è possibile ?
>
>
> ho provato fin'ora 2 strade:
>
> 1) in josm seleziono una (1) way e vado su "File -> Esporta in GPX",
> il programma però mi scarica TUTTO il layer attivo :(
Selezioni la way, Ctrl+C, Ctrl+N, Ctrl+V ed esporti il nuovo layer.
iiizio
___
2009/8/14 G Zamboni :
> Utilizzo un Blackberry 8310 (GPS integrato) che utilizzo con bbtracker
> per creare le traccie .gpx. Potrei anche utilizzare un Nokia N73 con GPS
> esterno collegato in bluetooth. Avrei anche la possibilità del notebook,
> ma scarto a priori l'opzione del pc acceso in auto m
Ciao lista,
ho cercato senza successo qualcosa che soddisfi una mia esigenza e spero
che qualcuno di voi abbia la soluzione.
Dopo 6 mesi che creo traccie .gpx e mappo le zone che conosco sto
cominciando a perdere il conto di quello che ho fatto e sopratutto di
quello che devo fare. E cioè: prima
Il giorno 13 agosto 2009 23.11, Martin
Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/8/13 Ruggero :
>> Con un po' di fatica sono riuscito ad utilizzare mapnik per creare i
>> tasselli per una piccola regione, e a caricare il tutto su un server
>> casalingo. Il risultato è qui [1] (sempre il computer sia acceso).
2009/8/14 Ruggero :
> Il giorno 13 agosto 2009 23.11, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>> 2009/8/13 Ruggero :
>>> Con un po' di fatica sono riuscito ad utilizzare mapnik per creare i
>>> tasselli per una piccola regione, e a caricare il tutto su un server
>>> casalingo. Il risultato è qui [1] (sem
iiizio iiizio ha scritto:
2009/8/14 G Zamboni :
Utilizzo un Blackberry 8310 (GPS integrato) che utilizzo con bbtracker
per creare le traccie .gpx. Potrei anche utilizzare un Nokia N73 con GPS
esterno collegato in bluetooth. Avrei anche la possibilità del notebook,
ma scarto a prio
13 matches
Mail list logo