2009/7/2 Diego Roversi :
>> Intanto viale Monza è primary :-) (pazientate qualche ora per il
>> rendering)
>
> La faccio tutti i giorni. E stento a capire perche' dovrebbe essere
> primary.
>
> Ha incroci con semafori ogni 200-300 metri,
ma quello poprio non cambia niente, no? Incroci con semafo
2009/7/2 Diego Roversi :
> On Mon, Jun 08, 2009 at 12:39:30PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
>> Il 08/06/2009 12:30, Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
>> > quindi parlavi delle circonvallazioni.. che secondo me dovrebbero essere
>> > al massimo secondary, non primary..
>> > il fatto che sian
Vi faccio notare la mappa in prima pagina :)
http://locast.mit.edu/
il progetto poi e' estremamente interessante ... dateci un occhio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
--- Ven 3/7/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Da: Martin Koppenhoefer
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: die...@tiscali.it, "openstreetmap list - italiano"
>
> Data: Venerdì 3 luglio 2009, 11:00
> 2009/7/2 Diego Roversi :
> >
Ebbene sembra di sì. Ho notato oggi per la prima volta che a Roma le rotte su
openrouteservice sembrano usare il tag maxspeed: sia il calcolo del tempo di
percorrenza sia la scelta della rotta è ora totalmente diversa dal passato (usa
molto di + il Raccordo Anulare invece di andare sempre via c
Carino il progetto; oltre il MIT è coinvolta anche la RAI . peccato che
non citino la fonte dei dati cartografici (nè nella pagina Credit nè altrove,
tanto meno nella mappa)!!
Alessandro Ale_Zena_IT
>Messaggio
originale
>Da: napoo...@gmail.com
>Data: 03/07/2009 11.26
>A:
"ope
> Carino il progetto; oltre il MIT è coinvolta anche la RAI . peccato
> che
> non citino la fonte dei dati cartografici (nè nella pagina Credit nè altrove,
> tanto meno nella mappa)!!
ho scritto all'indirizzo che compare su contact, speriamo correggano
Ciao,
Stefano
__
Il giorno 03 Luglio 2009 13.05, Stefano
Salvador ha scritto:
>> Carino il progetto; oltre il MIT è coinvolta anche la RAI . peccato
>> che
>> non citino la fonte dei dati cartografici (nè nella pagina Credit nè altrove,
>> tanto meno nella mappa)!!
>
>
> ho scritto all'indirizzo che compar
2009/7/3 Luca Delucchi :
> Il giorno 03 Luglio 2009 13.05, Stefano
> Salvador ha scritto:
>>> Carino il progetto; oltre il MIT è coinvolta anche la RAI . peccato
>>> che
>>> non citino la fonte dei dati cartografici (nè nella pagina Credit nè
>>> altrove,
>>> tanto meno nella mappa)!!
>>
Il giorno 03 Luglio 2009 13.42, Fabio Locati ha scritto:
>
> mmm non penso ;)
>
perchè no? [1][2]
>>> Ciao,
>>>
>>> Stefano
>>>
ciao
Luca
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License
[2] http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/
___
Talk-it m
2009/7/2 Diego Roversi :
> Beh una volta per l'Italia si era deciso che trunk erano solo le
> superstrade. E questo semplificava di molto il lavoro, perche' esiste una
> definizione abbastanza precisa di superstrada.
>
> Se e' ancora valida quella, effettivamente non e' piu' trunk, dopo l'A4.
>
> R
2009/7/3 Martin Koppenhoefer :
> ma poi ti trovi d'avanti un altro problema: come segnare le strade che
> non sono superstrade, ma hanno charatteristiche simile ad
> autostrade/superstrade?
primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
il fatto di essere a corsie separate si
> > ho scritto all'indirizzo che compare su contact, speriamo correggano
>
> non è che speriamo, devono farlo per licenza se no si fa una bella causa!
>
hanno corretto nel giro di un'ora, è stata solo una svista, comunque una bella
pubblicità per il nostro progetto.
Ciao,
Stefano
13 matches
Mail list logo