Il 10/05/2009 04:57, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> direi
> name=Albert Einstein
>
Ok. Appena ho un attimo di tempo lo segno sul wiki.
Buona domenica
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 09/05/2009 16:49, Simone Cortesi ha scritto:
> per V. in vece di Via il discorso è diverso (cosi' come con le
> iniziali dei nomi in vece del nom di battesimo intero), li' sappiamo
> che si trattava di una abbreviazione.
>
E qui sappiamo che è una data...
> in realta' anche io sono daccordo
Il 10 maggio 2009 4.41, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> io uso sempre bar...JOSM rulez!
>
> si, per me un Bar è un Bar (l'ho fatto mettere ;-) ) .
>
anch'io
> Martin
>
luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
2009/5/10 Luca Delucchi :
>>> io uso sempre bar...JOSM rulez!
>> si, per me un Bar è un Bar (l'ho fatto mettere ;-) ) .
> anch'io
Luca, ultimamente andiamo troppo d'accordo, devo iniziare a preoccuparmi? :-
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@open
Simone Cortesi ha scritto:
Luca, ultimamente andiamo troppo d'accordo, devo iniziare a preoccuparmi? :-
B un brivido! :-)
Ciao e buona domenica
/niubii/
Nessun virus nel messaggio in uscita.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 8.5.325 / Database dei virus: 270.12.23/2106
2009/5/10 Carlo Stemberger :
> Il 09/05/2009 16:49, Simone Cortesi ha scritto:
>> per V. in vece di Via il discorso è diverso (cosi' come con le
>> iniziali dei nomi in vece del nom di battesimo intero), li' sappiamo
>> che si trattava di una abbreviazione.
>>
> E qui sappiamo che è una data...
er
Il 10 maggio 2009 11.25, Simone Cortesi ha scritto:
>
> Luca, ultimamente andiamo troppo d'accordo, devo iniziare a preoccuparmi?
> :-
>
non è che possiamo trovarci sempre in disaccordo... poi diventiamo monotoni :-)
> -S
>
Luca
___
Talk-it mai
Ciao a tutti,
sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG (li
sto usando un po' come banco di prova prima di avventurarmi con il grafo
stradale).
Sono un po' incerto su quali tag usare. I metadati di cui dispongo sono
essenzialmente il nome del sentiero e la quot
Il 10 maggio 2009 12.09, Stefano Salvador
ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG (li
> sto usando un po' come banco di prova prima di avventurarmi con il grafo
> stradale).
>
> Sono un po' incerto su quali tag usare. I metadati di
Grazie Luca delle indicazioni.
> > highway=footway
> > sac_scale=mountain_hiking
> > name=[numero sentiero]
> > operator=C.A.I.
> > source=[riferimento all'autorizzazione]
>
> ref=[numero sentiero]
> name=[nome se esiste (per esempio da/a)]
ok, adesso capisco.
> non penso sia obbligatorio metter
Stefano Salvador dixit:
>> > - non saprei come utilizzare la quota dei vari punti.
>>
>> io metterei solo inizio e fine e magari do fa incocrio con altri
>> sentieri
>
> indipendentemente da quali usare mi sembra che i tag si riferiscono a
> tutta la
> way, non mi sembra di poter usare tag per i
Stefano Salvador dixit:
> Ciao a tutti,
>
> sto preparando il file OSM per importare i sentieri CAI della CTRN del FVG
> I dubbi che ho sono i segeunti:
> - usando i presets di JOSM mi chiede anche "width" (immagino riferendosi
> alla lunghezza del sentiero) che ovviamente posso ricavare facilment
> Ti stai sbagliando, i punti possono avere tag indipendenti dalla way a cui
> appartengono. Nel caso dell'altezza il tag sarebbe "ele" e puoi applicarlo
> ad ogni punto senza problemi
perfetto, non lo sapevo, questo risolve ogni problema
> Larghezza, non lunghezza
ops, hai ragione ...
> Ci so
2009/5/10 Stefano Salvador :
> con le vostre indicazioni quindi farei così:
> highway=footway
> sac_scale=mountain_hiking
> ref=[numero sentiero]
> name=[nome sentiero se esiste]
> operator=C.A.I.
> source=[riferimento all'autorizzazione]
> poi per ogni punto della way:
> ele=[altitudine sul geoide
2009/5/8 Stefano Salvador :
> piccolo appunto pedante: in questo caso parliamo di elissoide e non di geoide,
> lo so: sono noioso ;-)
No, fai benissimo: si impara sempre qualcosa :-)
> comunque è sicuramente come dici tu, però le amministrazioni pubbliche usano
> quasi sempre per le conversioni i
> Ultima avvertenza: decidi una volta per tutte come gestire i ref che
> non siano completamente numerici. Es. ref=16A oppure ref=16/A oppure
> ref=16 A
nella CTRN viene riportato prevaltemente come 16A, non ho però idea di cosa
venga fatto in OSM di solito.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno Fri, 8 May 2009 16:48:36 +0200 (CEST)
"f.pelu...@libero.it" ha scritto:
> Ciao a tutti
> segnalo l'iniziativa di Eric Sylvers:
>
> http://www.walkforitaly.com
>
>
> Passera' anche in Puglia, provo a contattarlo per vedere se e'
> interes
Il giorno 10 maggio 2009 13.56, Stefano Salvador ha scritto:
>
> > Ultima avvertenza: decidi una volta per tutte come gestire i ref che
> > non siano completamente numerici. Es. ref=16A oppure ref=16/A oppure
> > ref=16 A
>
> nella CTRN viene riportato prevaltemente come 16A, non ho però idea di
2009/5/9 Alberto Nogaro :
> Se gli aventi diritto possono usarle anche solo per il transito, secondo me
> meglio access=private.
>
> 'private' significa che il proprietario (che può pure essere un ente
> pubblico) concede il permesso d'uso su base individuale, per me resta il tag
> più adatto se
ciao,
ho trovato questo problema:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/28762775/history
dove la costa è diventata confine nello stesso way. t...@h ne ha un problema:
http://www.informationfreeway.org/?lat=41.927660056103505&lon=12.1285739339&zoom=14&layers=BF000F
la situazione nella p
On 05/10/09 Stefano Salvador wrote:
> > ma i dati già presenti? fa una correzzione automatica o bisogna prima
> > toglierli?
>
> non esistono dati di questo tipo in Friuli, in ogni caso prima dell'upload
> faro un ultimo controllo. In caso l'idea è che i dati già presenti in OSM
> prevalgono sui
On 05/07/09 albertobonati wrote:
> Buone nuove dalla Provincia di Bologna!
> Il Tecnico responsabile del SIT della Provincia, da me contattato
> telefonicamente, mi ha confermato che i dati scaricabili dal sito della
> Provincia (1)
> sono liberamente usabili.
Per favore, segui la procedura indi
> Ci sono sicuramente due sentieri sul monte Cuarnan (vicino Gemona) e
> alcuni brevi tratti di altri sentieri in val Raccolana che ho mappato io
> (ma non hanno il ref CAI).
nella CTRN non è segnato nessun sentiero CAI nel gemonese quindi non ci
dovrebbero essere conflitti.
in ogni caso farò un
On 05/10/09 Martin Koppenhoefer wrote:
> la situazione nella parte nord del link (dove non coincidono confine e
> coastline) è cmq. meno soddisfacente, visto che la costa sta
> parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
> "soluzione realo-legale" con 12 miglie di mare naziona
Ciao gaio, benvenuto:)
On 04/27/09 Marco Gaiarin wrote:
> Venerdì mattina sono andato alla fiera 'del radioamatore' di Pordenone,
> e non ho resistito a comprarmi, per 20 euri, un RoyalTek RBT-2200.
>
> Arrivato a casa, ho installato questo:
>
> http://www.symbianos.org/projects/47
>
> su
On 05/08/09 fradeve wrote:
> Ciao Simone,
> è una domanda alla quale io non saprei rispondere. Penso dipenda dal
> livello di elaborazione dei dati. Sono dati vecchi ormai di 20 anni,
> creati - così ho capito - quasi totalmente dal Sig. Biallo partendo da
> dati di amministrazioni locali. Penso ch
26 matches
Mail list logo