Il 3 maggio 2009 20.18, niubii ha scritto:
> Wow!
> Sapete qual e' l'indirizzo di posta elettronica del responsabile?
http://www.whitehouse.gov/contact/ comunque sembra che si scriva
direttamente ad obama (magari poi non le legge tutte però)
Comunque è stato sviluppato da cloudmade (finalmen
2009/5/4 Luca Delucchi
> Il 3 maggio 2009 16.13, iiizio iiizio ha
> scritto: > Quindi mi è sorto il dubbio: vanno caricati solo i limiti
> indicati
> > localmente dai cartelli (espliciti) o anche quelli "di default"
> (impliciti)
> > riassunti in questo cartello [2]?
>
> io per non sbagliare le
Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho aggiunto il
parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto per i mezzi di peso
superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?
Luigi___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstree
Salve a tutti.
Sono d' accordo con Martin sul fatto di inserire i nodi corrispondenti
ai numeri civici completi con tutti i tag necessari e di lasciare
perdere per il momento le relazioni che, a parte quella di tipo "street"
che risulta abbandonata, mi sembrano veramente macchinose
Ho trova
2009/5/4 Luca Delucchi :
> io per non sbagliare le metterei tutte, anche se in realtà non ne ho
> mai messo uno!, per esempio in Italia c'è un limite massimo sulle
> motorway cosa che non esiste in germania, il default quale sarebbe?
> :-)
visto che i limiti su tutte le strade cambiano sempre a se
auguri :)
a quali date ti riferisci?
ciao ginetto
Antonio Quartulli ha scritto:
> Salve lista,
> ci sono mapper pugliesi limitrofi alla zona Brindisi che
> parteciperebbero ad un eventuale mapping party la prossima settimana??
>
> A presto!
-
2009/5/3 David Paleino :
>> Voglio dire: dobbiamo pagare il costo delle spese di impianto dei
>> cliche' per la stampa; possiamo sfruttare questi cliche' anche per
>> stampare su una maglietta?
>> Penso di si.
>> In tal caso, io sarei felice di ordinare un paio di magliette.
>
> Concordo, anch'io
direi 8 e 1/2 per farla cosa moolto sintetica
a breve qualche considerazione piu' lunga
intanto ringrazio tuttii mapper venuti da puglia e baisilicata... la
relazione di francesco che e' stata organizzata moolto bene
e l'affluenza al mapping party (una trentina) e il pos
Luigi Chiesa wrote:
> Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho
> aggiunto il parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto
> per i mezzi di peso superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?
qui occorre distinguere tra la logica di OSM e di eventuali naviga
Sbaglio o Mapnik non supporta la proprietà multipolygon, almeno nell'
uso per creare un "buco" un un' area???
Con Osmarender mi funziona e con Mapnik no...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
albertobonati wrote:
> Sbaglio o Mapnik non supporta la proprietà multipolygon, almeno nell'
> uso per creare un "buco" un un' area???
> Con Osmarender mi funziona e con Mapnik no...
>
non sbagli
--
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoard
Il giorno 3 maggio 2009 17.33, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2009/5/3 Gian Paolo :
>
> Pensa un po, quante civici avresti potuto mappare invece di discutere
> sulla ML di relazioni abbandonati ;-)
Ciao Martin,
ammetto che hai ragione: certe volte meglio la praticità dell'eleganza.
Continuerò
2009/5/4 Luigi Chiesa :
> Per segnalare il divieto di transito agli autocarri, a una way ho aggiunto
> il parametro goods=no; indica implicitamente anche il divieto per i mezzi di
> peso superiore oppure bisogna indicare anche hgv=no?
Premetto che non ho mai usato quei tag, ma leggo:
-goods (Goods
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Carissimi,
ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.
Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
auguri ;)
http://www.linuxtoday.com/developer
2009/5/3 Martin Koppenhoefer :
> rischio di ripetermi: il modo semplice è di usare JOSM-Preset adress,
> mettere tutti campi (anche precompilati queste del paese, città,
> strada, ecc.) ad ogni nodo/civico/building, senza nessuna relazione (è
> stato fatto così ca. 300.000 volte), e aspettare un po
Il 4 maggio 2009 11.32, Luigi Pirelli ha scritto:
> auguri :)
>
> a quali date ti riferisci?
>
> ciao ginetto
>
Ciao!
Fondamentalmente una qualsiasi data ancora da stabilire entro il
9..Attualmente sto cercando di mappare ogni passeggiata che faccio in
auto per il centro della città :)
Pensi che
Ciao a tutti,
sono da poco un mapper per la zona di Vercelli e Biella ed avrei una
domanda:
Volevo mappare i vari cascinali nei dintorni, ma ho un dubbio sul come
farlo: dalle immagini satellitari libere, benchè confuse, riesco a
estrapolare un contorno del complesso dei fabbricati, ma come facc
Ciao Federico,
concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
essere utili per la semplice attribuzione del "name" (escluso
dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
dare un nome agli "spezzoni" ma ripeterlo in una relazione mi sembra utile.
2009/5/4 Cristian Testa :
> Volevo mappare i vari cascinali nei dintorni, ma ho un dubbio sul come
> farlo: dalle immagini satellitari libere, benchè confuse, riesco a
> estrapolare un contorno del complesso dei fabbricati, ma come faccio a
> segnarlo come cascina?
Di solito faccio così:
landuse=f
2009/5/4 Gian Paolo :
> concordo anche io sul problema dell'ereditarietà ma non credi che possano
> essere utili per la semplice attribuzione del "name" (escluso
> dall'ereditarietà) evitando di inserire altri attributi? non dico di non
> dare un nome agli "spezzoni" ma ripeterlo in una relazione m
2009/5/4 Simone Cortesi :
>> Concordo, anch'io almeno una maglietta la ordinerei :)
>
> maaglietta! maglietta!
>
mi dispiace ma penso ch'è troppo tardi per questa volta. Magari si
riesce ad fare delle magliette qui in italia? Per me la cosa migliore
sarebbe di fare una stampa unicolore ma fatto be
2009/5/4 Francesco de Virgilio :
> Carissimi,
>
> ho appena letto che il Linux Fund finanzierà il progetto Gnash per
> creare un editor di OSM in Flash per dispositivi mobile.
>
> Per quanto non penso che Flash sia una scelta saggia, facciamoci gli
> auguri ;)
>
tra l'altro lo svilupperà un caro a
On Tue, 5 May 2009 01:37:59 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
> Per i panciotti ho oggi ricevuto notizia che costano 8,50 EUR al
> pezzo.
Bene :)
> La spedizione con paccheto DHL costa 16-18 EUR (per tutti),
> quindi un po meno di 1 EUR a testa.
Uhm. Questo se si spediscono i panciotti colletti
23 matches
Mail list logo