On Sat, Feb 7, 2009 at 11:18 PM, Carlo Stemberger
wrote:
> La butto lì: non si riesce a fare uno script che sfrutti OOo Calc?
> Soluzione sporca per soluzione sporca, almeno si resta su software
> libero, con una procedura automatizzabile. Sempre che sia possibile,
> ovviamente.
La cosa più furba
Alle 08:43 di domenica 08 febbraio 2009 accurimbono ha scritto:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Geographical_Places
> Credo che sia la soluzione migliore, anche se al momento è solo una
> proposta. Interessante soprattutto per il sistema a "livelli".
WOW!! +1 !
Aspettavo da
> Qualcuno più esperto di me conosce una libreria all'uopo?
http://rubyforge.org/projects/dbf/
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Sun, Feb 8, 2009 at 12:00 PM, Stefano Salvador
wrote:
>> Qualcuno più esperto di me conosce una libreria all'uopo?
>
> http://rubyforge.org/projects/dbf/
Limitations and known bugs
-DBF is read-only
Non va bene...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Tal
On Sun, Feb 8, 2009 at 12:03 PM, Federico Cozzi wrote:
> Limitations and known bugs
> -DBF is read-only
>
> Non va bene...
Sto guardando qui:
http://search.cpan.org/~janpaz/DBD-XBase/lib/XBase.pm
Con un po' di pazienza dovrebbe essere possibile.
Qualche perlista tra il pubblico? ;-)
Ciao
_
On Sunday 08 February 2009 12:00:23 Stefano Salvador wrote:
> > Qualcuno più esperto di me conosce una libreria all'uopo?
>
> http://rubyforge.org/projects/dbf
rettifico, questa legge e basta, però ho visto che grass riesce a
leggere e scrivere i dbf e in più c'è anche una libreria in python:
ht
On Sun, Feb 8, 2009 at 12:20 PM, Stefano Salvador
wrote:
> http://dbfpy.sourceforge.net/
Questa è promettente.
Nel frattempo sto giocando con Calc (mai usato prima) e non capisco:
apro un DBF, modifico un valore a caso del file, premo "salva" e
ottengo un errore (connection to the file cannot be
On Sun, Feb 8, 2009 at 12:31 PM, Federico Cozzi wrote:
> Nel frattempo sto giocando con Calc (mai usato prima) e non capisco:
> apro un DBF, modifico un valore a caso del file, premo "salva" e
> ottengo un errore (connection to the file cannot be established). Se è
> così complesso modificare una
Forse OpenOffice Base è più adatto per questo tipo di operazioni.
F.
> -Messaggio originale-
> Da: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org]per conto di Federico Cozzi
> Inviato: domenica 8 febbraio 2009 12.32
> A: openstreetmap list - italiano
> Ogget
Il 08/02/2009 12:38, Federico Cozzi ha scritto:
> Francamente Calc non mi sta facendo una buona impressione:
> http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=87325
>
Azz, un bug aperto da un anno... siamo fortunati!
> Forse è meglio usare le librerie Python/Perl.
>
Certo. Se funziona, quel
Il 08/02/2009 15:27, Carlo Stemberger ha scritto:
> Azz, un bug aperto da un anno... siamo fortunati!
Leggendo l'Issue, il bug sembrerebbe chiuso (salvo in StarOffice 3...).
Che versione stai usando? Se la 3, bisognerebbe inviare una nuova
segnalazione.
Comunque usare una libreria Python/Perl è
ha appena donato 5000 sterline (cinquemila) per il fundraising!
Edo
--
Edoardo 'Yossef' Marascalchi
ICT Consultant
Tel +39.347.008.00.02
website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
:O
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> ha appena donato 5000 sterline (cinquemila) per il fundraising!
>
> Edo
>
- --
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:frad...@ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/Franc
E perché ha donato 5000 sterline? Non capisco ..
2009/2/8 Francesco de Virgilio
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> :O
>
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> > ha appena donato 5000 sterline (cinquemila) per il fundraising!
> >
> > Edo
> >
>
> - --
> Francesco de Virgil
2009/2/8 Riccardo Centra :
> E perché ha donato 5000 sterline? Non capisco ..
>
perché non capisci? Abbiamo un buon rapporto con Google, ci supportono
anche tramite il Google Summer of Code.
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
2009/2/8 Riccardo Centra :
> E perché ha donato 5000 sterline? Non capisco ..
Se lo vorrà comprare
--
Ciao,
BogNik, Nicola Bogotto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Non ho mai creduto nel supporto economico di grandi multinazionali del
software a progetti liberi.
Non voglio creare allarmismi, ma secondo me *Google ha in mente qualcosa*...
Edoardo 'Yossef' Marascalchi ha scritto:
> ha appena donato 5000 sterline
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/2/8 Riccardo Centra :
>
>> E perché ha donato 5000 sterline? Non capisco ..
>>
>>
>
> perché non capisci? Abbiamo un buon rapporto con Google, ci supportono
> anche tramite il Google Summer of Code.
>
> Martin
>
>
Infatti.
E poi non dimentichiamo ch
Il 08/02/2009 18:23, Francesco de Virgilio ha scritto:
> Non ho mai creduto nel supporto economico di grandi multinazionali del
> software a progetti liberi.
>
Java, VirtualBox, MySQL, OOo, non sono proprio schifezzuole, e Sun
Microsystems non è esattamente una ONLUS.
Se poi si va a spulciare
Francesco de Virgilio wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Non ho mai creduto nel supporto economico di grandi multinazionali del
> software a progetti liberi.
>
> Non voglio creare allarmismi, ma secondo me *Google ha in mente qualcosa*...
Tipo cominciare ad usare il datase
2009/2/8 Carlo Stemberger :
> Il 08/02/2009 18:23, Francesco de Virgilio ha scritto:
>> Non voglio creare allarmismi, ma secondo me *Google ha in mente qualcosa*...
>>
> Mi sembra evidente. A quanto pare i dati liberi raccolti da volontari
> hanno un valore di gran lunga superiore a 5000£.
>
si pe
Il 08/02/2009 18:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> si pero aggiungo: secondo me, *Google ha in mente molto di più che
> solo qualcosa*
> ;-)
>
Appunto. Ma questo non mi preoccupa, anzi, mi conforta: è per me un
giudizio estremamente positivo del lavoro che stiamo facendo, dato da
un'aziend
On Sun, Feb 8, 2009 at 3:44 PM, Carlo Stemberger
wrote:
> Leggendo l'Issue, il bug sembrerebbe chiuso (salvo in StarOffice 3...).
> Che versione stai usando? Se la 3, bisognerebbe inviare una nuova
> segnalazione.
L'ultima appena uscita (3.0.1)
Vedo appunto che l'ultimo post è di uno che si lamen
Il 08/02/2009 19:42, Federico Cozzi ha scritto:
> Mah... purtroppo sul computer di lavoro ho Office 2003, che uso tutti
> i giorni, e non mi ci trovo male per niente.
>
Quello che intendevo è che mi sembra di ammazzare una mosca con un
carrarmato, usando suites così... voluminose :-) In più il
On Sun, Feb 8, 2009 at 7:48 PM, Carlo Stemberger
wrote:
> Quello che intendevo è che mi sembra di ammazzare una mosca con un
> carrarmato, usando suites così... voluminose :-) In più il limite di MS
> Office rispetto a OOo è che non tutti l'hanno a disposizione sul proprio
> pc (come io, ad esempi
Buonasera,
Per prima cosa volevo ringraziare tutti per I preziosi consigli
.
Ho iniziato a mappare giovedi utilizzando leditor online Potlach e ho
alcuni dubbi/quesiti da porvi:
Ogni quanti giorni viene aggiornata la mappa ufficiale? (non vedo le mie
modifiche).
Ho iniziato facendo l up
2009/2/8 Roberto Groppi :
> Ogni quanti giorni viene aggiornata la mappa ufficiale? (non vedo le mie
> modifiche).
Se usi Mapnik (la mappa di default) ogni settimana, all'incirca tra il
mercoledì e il giovedì. Se usi Osmarender (apri il menu blu in alto a
destra e seleziona la seconda voce) un po'
Ciao a tutti,
mi sono permesso di creare questa pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ciclovie_italiane
e di linkarla dalla home page del progetto italiano.
La pagina è un abbozzo: ho indicato solo due ciclovie che ho censito
io, ma so che in Trentino-Alto Adige sono molto più avanti e
sicura
Il 08/02/2009 20:30, Federico Cozzi ha scritto:
> Comunque se vuoi vedere la tua mappa in tempo reale puoi usare
> l'editor Merkaator oppure (molto comodo) il render offline Kosmos.
> (tutto questo se hai Windows)
>
Merkaartor c'è anche per Linux e, se non erro, per MacOS.
Per vedere i tuoi ins
Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 08/02/2009 20:30, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Comunque se vuoi vedere la tua mappa in tempo reale puoi usare
>> l'editor Merkaator oppure (molto comodo) il render offline Kosmos.
>> (tutto questo se hai Windows)
>>
>>
>
> Per vedere i tuoi inseriment
2009/2/8 Carlo Stemberger :
> Il 08/02/2009 18:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> si pero aggiungo: secondo me, *Google ha in mente molto di più che
>> solo qualcosa*
>> ;-)
>>
> Appunto. Ma questo non mi preoccupa, anzi, mi conforta: è per me un
> giudizio estremamente positivo del lavoro che
2009/2/7 Luca Delucchi :
> Il 6 febbraio 2009 23.57, Niccolo Rigacci ha scritto:
>> Abbastanza impressionante: oltre 9000 euro in 3 giorni!
>> Certo che gli iscritti sono triplicati negli ultimi 6 mesi, siamo
>> a quota 90mila.
>>
>> Stanno raccogliendo fondi per acquistare un nuovo server su cui
ciao a tutti,
da poco sono arrivato a casa: dopo aver passato 3 splendide giornate a
Trieste a parlare di OpenStreetMap al raduno italiano degli utenti
gvSIG. E' stata una incredibile esperienza, decine di persone
interessate, ho fatto due interventi dal palco: uno incentrato sulla
carta tecnica r
Simone Cortesi wrote:
> 2009/2/7 Luca Delucchi :
>
>> Vorrei capire una cosa, ma la foundation partecipa? se si in che modo?
>>
>
> Mi piacerebbe soprattutto vedere le donazioni delle ditte che stanno
> usando i dati di osm per fini commerciali...libere chiaramente di
> usarli senza pagare.
34 matches
Mail list logo