On Tue, Dec 16, 2008 at 11:10 PM, elena t wrote:
> Ciao,
> sapete dirmi lo user di Cristiano? (non ho più visto interventi suoi nelle
> discussioni...) a Pompei mi ha dato il mio file gpx e quello di pietro ma
> non ci sono i waypoints.. anche sulla lista newbies mi confermano che
> dovrebbero ess
2008/12/15 Alberto Nogaro
> Me lo chiedo anch'io. Forse tramite la mailing list [1] vote?
>
>
>
devi mettere nella wiki vote=yes (faccendo un "edit" normale), e poi
firmare con 4 "tilde" =
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.or
ho capito!
è perchè i waypoints li ha presi solo pietro... riproviamo con pietro.gpx...
senti anche gli user di newbies mi hanno dato degli script, ma... tradotto
per una vile profana non-linux (ho messo josm sia su windows che sul mac)
cosa devo farci? ahemm... :P
>
> On Tue, Dec 16, 2008 at 11:
ciao a tutti,
riguardando la mappa in Osmarender di Pompei, ho notato che qn. ha messo
tantissimi tag tourism=attraction nella zone dei scavi (quasi per ogni
singolo nodo presente). Io non procederei così perché rende la mappa
pratticamente ileggibile. Questo tag al mio aviso si deve usare raramen
Ciao,
quando c'è un ponte bisogna spezzare la strada in tre: il primo pezzo
normale, poi il ponte e poi di nuovo normale. Il tratto centrale deve
essere layer=1, bridge=yes.
Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
superare la strada sottostante, oppure deve iniziare qu
>
> Quanto deve essere lungo il tratto centrale? Appena il necessario per
> superare la strada sottostante, oppure deve iniziare quando nella
> realtà inizia la salita per il ponte?
>
io userei la lunghezza da una spalla all' altra, quindi dove finisce "il
buco" sotto il ponte piu la larghezza del
Dalle istruzioni su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:bridge:
'Mark the beginning of the bridge ***(abutment)*** by a node.'
mi sembra di capire che il tratto marcata bridge=yes riguarda solo la parte
a sbalzo.
Più sotto dice: 'For ascending/descending chutes we dont use a layer.'
La frase
Si, io il tratto centrale lo disegno un pò più lungo dell'ingombro
delle strade sottostanti. Ritengo che sia quello il dato rilevante,
anche perchè un layer=1 sopra il nulla non ha senso.
Vincenzo.
2008/12/17, Federico Cozzi :
> Ciao,
> quando c'è un ponte bisogna spezzare la strada in tre: il pr
Secondo me è giusto non usare layer sul tratto asc/discendente perchè,
come dici anche tu, tutto ha un layer, ma relativamente a
qualcos'altro. Se sotto c'è il terrapieno, il fatto di essere 4/5 mt.
piu in alto non è interessante, tanto sotto non ci posso arrivare.
Vincenzo.
Il 18/12/08, Alberto
9 matches
Mail list logo