On Fri, Sep 19, 2008 at 06:51:18PM +0200, Simone Cortesi wrote:
> ciao,
>
> ho un problema con logge i-blue 747, quando tento di cancellare il
> contenuto della memoria mi da questo errore:
>
> Writing 17 bytes to device; actually written 17 bytes
> ERROR: Reading from device: Illegal seek at ./m
A Milano c'è innanzitutto l'ecopass per tutto il centro:
http://www.comune.milano.it/dseserver/ecopass/index.html
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
2008/9/21 Niccolo Rigacci <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Fri, Sep 19, 2008 at 06:51:18PM +0200, Simone Cortesi wrote:
>> ciao,
>>
>> ho un problema con logge i-blue 747, quando tento di cancellare il
>> contenuto della memoria mi da questo errore:
>>
>> Writing 17 bytes to device; actually written 17 by
Ho rilasciato la versione 0.3 su:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz
Il principale cambiamento e' quello di mandare un messaggio
agli ultimi autori degli oggetti del db con la lista delle modifiche
(un solo messaggio con tutte le modifiche e solo se si specifica
l'opzi
A parte la faq del progetto
(http://wiki.openstreetmap.org/index.php/FAQ) ne esistono mica altre?
Ho la sensazione di avere un tot di domande abbastanza classiche
sull'editing del database, cosi', visto che la citata faq non mi ha
saputo rispondere, prima di spararle qua avrei approfittato di un
On Sat, Aug 02, 2008 at 11:41:00PM +0200, Roberto Moretti wrote:
> Anche io sono più per la wiki.
>
da quando si è deciso che "wiki" sia femminile
p.s.
non cominiciamo con la solita solfa wiki vs ML
\Emilio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
On Mon, Aug 04, 2008 at 12:21:48PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
> Il giorno lun, 04/08/2008 alle 10.52 +0200, cristina moretto ha scritto:
> > Ciao,
> > personalmente credo dovremmo usare WIKI semplicemente per non
> > disperdere i contenuti di qualsiasi nostra attivita` e poter quindi
> >
On Thu, Sep 11, 2008 at 12:13:48PM +0200, Roberto Moretti wrote:
> Ciao,
> la caratteristica "minima" è quella di registrare delle tracce (track)
> e poterle poi scaricare su un computer.
> Cioè di segnare un punto ogni intervallo di distanza e/o tempo.
> Questi punti saranno poi uniti dai softwar
On Wed, Sep 17, 2008 at 09:05:36PM +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Simone Cortesi ha scritto:
> > nel mio paese c'e' una via che si chiama "Via IV Novembre", stamattina
> > sono passato in un paesino vicino al mio e ho visto una con cartello
> > "via 4 novembre"
> >
> > secondo me sarebbe corretto
9 matches
Mail list logo