Il 21/05/2010 16.37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> si, mi rendo conto, e vi chiedo tutti di perdonarmi che sto inquinando
> la lista italiana, ma prometto di migliorare (se guardo i "testi" del
> 2008 vedo cmq. anche uno piccolo progresso).
>
> ciao,
> Martin
>
>
Nessun problema! scrivi m
> Martin spracht Italienisch, viel besser als ich Deutsch sprache. Solo
> che a volte le concordanze danno l'accento tedesco persino al testo
> scritto :-)
si, mi rendo conto, e vi chiedo tutti di perdonarmi che sto inquinando
la lista italiana, ma prometto di migliorare (se guardo i "testi" del
Il 21 maggio 2010 12.08, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/5/19 Carlo Stemberger :
>> @Martin: ti fa piacere se ti segnalo i tuoi (sempre più rari) errorini
>> di italiano?
>
>
> certo, cerco sempre di imparare. Poi ci sono alcune costruzioni
> linguistiche che ho paura che li imparero mai...
2010/5/19 Carlo Stemberger :
> @Martin: ti fa piacere se ti segnalo i tuoi (sempre più rari) errorini
> di italiano?
certo, cerco sempre di imparare. Poi ci sono alcune costruzioni
linguistiche che ho paura che li imparero mai...
ciao,
Martin
___
Talk
Il 18/05/2010 16:58, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> Per i laghi
> sono invece d'accordo: se il nome vale per le due insieme e ogniuno
> non ha un nome lo mettrei alla relazione.
>
+1
@Martin: ti fa piacere se ti segnalo i tuoi (sempre più rari) errorini
di italiano?
--
.' `. | Regis
Il 18 maggio 2010 16.58, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/5/18 Simone Saviolo :
>> Sui laghi del Nivolet, è il caso di mettere bycycle=no?
>
> bicycle ;-)
Il giorno che imparerò come si scrive "baisicol" sarà sempre troppo tardi :-)
> ciao,
> Martin
Ciao,
Simone
2010/5/18 Simone Saviolo :
> Non sono d'accordo. Pensa se volessimo indicare dove sono le Alpi:
> raccoglieremmo tutte le cime in ... una relazione e daremmo name=Alpi alla
> relazione. Non mi sembra
> taggare per il rendering. Nel caso in esame, esiste il lago A, esiste
> il lago B, ed esiste una
2010/5/18 Simone Saviolo :
> Sui laghi del Nivolet, è il caso di mettere bycycle=no?
No, la bici è ammessa nel Parco del Gran Paradiso e a giugno vorrei
fare il giro da Ceresole Reale alla Valsavaranche.
Dalle foto aeree non si capisce bene come si colleghino i sentieri :-)
Ciao,
Federico
__
Il 18 maggio 2010 11.27, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/5/18 Stefano Salvador :
>>> Io continuo a pensare che ognuno dei laghetti abbia un proprio nome
>>> (plurare o singolare che sia)
>> non sono daccordo, in questo caso l'oggetto è uno solo ma composto da
>> più parti e il nome indica tutto
2010/5/18 Stefano Salvador :
>> Io continuo a pensare che ognuno dei laghetti abbia un proprio nome
>> (plurare o singolare che sia)
> non sono daccordo, in questo caso l'oggetto è uno solo ma composto da
> più parti e il nome indica tutto l'insieme.
Boh?
Un parco nazionale fatto "a macchie di leo
Il 18 maggio 2010 10.17, Stefano Salvador
ha scritto:
>> Io continuo a pensare che ognuno dei laghetti abbia un proprio nome
>> (plurare o singolare che sia)
>
> non sono daccordo, in questo caso l'oggetto è uno solo ma composto da
> più parti e il nome indica tutto l'insieme.
>
non lo so, geogr
>
> il problema è che non si mappa per il rendering :-P
infatti, non ho mappato per il rendering ma ho cercato la soluzione
topologicamente più corretta e peraltro quella anche suggerita dal
wiki.
> Io continuo a pensare che ognuno dei laghetti abbia un proprio nome
> (plurare o singolare che sia
Il 18 maggio 2010 10.10, Stefano Salvador
ha scritto:
> incuriosito ho provato per dei laghetti in Friuli [1], a quanto pare
> l'approccio multipolygon funziona (non ho messo nessun tag sulle
> singole aree) e viene capito correttamente dal renderer.
>
il problema è che non si mappa per il rende
>> Però non funziona bene perché a quel punto non è più il nome del lago
>> e ad es. il render non lo mostra di colore blu. (senza contare che
>> anche dal punto di vista del database non è molto pulito...)
>
> a me sembra un caso da multipolygon, non so come si comporti il
> renderering ma nella p
2010/5/17 Federico Cozzi :
> 2010/5/17 Stefano Salvador :
>> a me sembra un caso da multipolygon, non so come si comporti il
>> renderering ma nella pagina del wiki viene mostrato un caso simile.
>
> Ottima idea!
> Ora aggiungo anche il multipolygon
>
> (Il problema rimane però per altri oggetti ge
2010/5/17 Stefano Salvador :
> a me sembra un caso da multipolygon, non so come si comporti il
> renderering ma nella pagina del wiki viene mostrato un caso simile.
Ottima idea!
Ora aggiungo anche il multipolygon
(Il problema rimane però per altri oggetti gemelli e di forma non areale)
Ciao,
Fed
> Però non funziona bene perché a quel punto non è più il nome del lago
> e ad es. il render non lo mostra di colore blu. (senza contare che
> anche dal punto di vista del database non è molto pulito...)
a me sembra un caso da multipolygon, non so come si comporti il
renderering ma nella pagina de
Il 17 maggio 2010 15.43, Federico Cozzi ha scritto:
> Ciao,
> ho mappato i "laghi del Nivolet", che sono due piccoli laghetti
> alpini. Il problema è che sono talmente piccoli che non hanno un nome
> individuale, ma sono appunti noti come "Laghi del Nivolet".
> Come mi comporto per il tag name?
>
Il 17 maggio 2010 14.58, Federico Cozzi ha scritto:
>
> A proposito: novità sul mapping party al Gran Paradiso? Io ricalco ma
> preferirei mappare dal vivo :-)
eh dovrò richiamare quelli del parco, avevano detto che mi avrebbero
ricontattato loro
>
> Ciao,
> Federico
>
ciao
Luca
_
2010/5/17 Luca Delucchi :
> io farei la seconda, ad ognuno il nome Laghi del Nivolet
Ti ho seguito.
A proposito: novità sul mapping party al Gran Paradiso? Io ricalco ma
preferirei mappare dal vivo :-)
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@o
2010/5/17 Andrea Musuruane :
>> Le cartine tradizionali hanno vita semplice: mettono un'etichetta
>> sola, "Laghi del Nivolet", a cavallo dei due laghi...
> Potresti usare place=locality a cavallo tra i due laghi con name=Laghi
> del Nivolet.
Ehehe ricalcando quello che fanno le cartine tradiziona
2010/5/17 Federico Cozzi :
> Ciao,
> ho mappato i "laghi del Nivolet", che sono due piccoli laghetti
> alpini. Il problema è che sono talmente piccoli che non hanno un nome
> individuale, ma sono appunti noti come "Laghi del Nivolet".
> Come mi comporto per il tag name?
> Potrei mettere a ciascuno
Il 17 maggio 2010 14.43, Federico Cozzi ha scritto:
> Potrei mettere a ciascuno dei due
> name=Lago del Nivolet
> oppure, sempre a ciascuno dei due,
> name=Laghi del Nivolet
> ?
io farei la seconda, ad ognuno il nome Laghi del Nivolet
> Ciao,
> Federico
ciao
Luca
_
23 matches
Mail list logo