Damjan Gerli wrote
> Non proprio...
Grazie Damjan hai ragione, ritornandoci sopra stamattina (a mente fresca) e
ripartendo da zero, preparando un file .xyz senza caratteri strani nascosti,
finalmente anch'io sono riuscito ad ottenere un file di output perfetto,
senza perdere nessuna riga e nell'es
Io a suo tempo ho usato il modulo sincrono [1] facendo copia e incolla delle
coordinate nell'apposito spazio per la lista e ha lavorato bene.
[1]http://www.pcn.minambiente.it/mattm/conversione-coordinate-sincrono/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
28.09.2017 - 20:38 - demon.box:
ora che finalmente ho capito il formato del file .xyz di input ho scoperto
che il file di output viene restituito con i dati in ordine sparso ;-(((
e quindi non me ne faccio nulla...
solo un gran perdita di tempo
--enrico
Non proprio...
Anche io ho fatt
ora che finalmente ho capito il formato del file .xyz di input ho scoperto
che il file di output viene restituito con i dati in ordine sparso ;-(((
e quindi non me ne faccio nulla...
solo un gran perdita di tempo
--enrico
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f53
2017-09-28 17:11 GMT+02:00 Andrea Fredduzzi :
>
> Confermo, Qgis usa la libreria proj per convertire le coordinate, che
> si può usare anche da riga di comando tramite la stringa indicata
> Niccolò. Quindi in pratica sono la stessa cosa.
> Però l'errore dovrebbe essere di 3-4 m non di più. Questo p
Il 28 settembre 2017 14:32, Paolo Monegato
ha scritto:
> Il 28/09/2017 12:17, Stefano Salvador ha scritto:
>>
>> Si, però quella conversione (essendo generica per tutto il territorio
>> italiano) produce delle imprecisioni anche notevoli (anche molti metri).
>
>
> Quoto. Immagino usi gli stessi pa
Il 28/09/2017 12:17, Stefano Salvador ha scritto:
Si, però quella conversione (essendo generica per tutto il territorio
italiano) produce delle imprecisioni anche notevoli (anche molti metri).
Quoto. Immagino usi gli stessi parametri usati per la conversione con
QGis...
ciao,
Paolo M
_
Il 28/09/2017 12:15, Stefano Salvador ha scritto:
c'è, viene chiamato Roma 40 / Italia zona 1 ( o 2).
Urca!
Bè, scusate per la 'gnuranza non mi posso definire certo un GISsaro.
Evviva!
Alessandro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
From : "Alessandro" ale_z...@libero.it
To : talk-it@openstreetmap.org
Date : Thu, 28 Sep 2017 12:00:03 +0200
Subject : Re: [Talk-it] (OT) Conversione coordinate
> Il 28/09/2017 11:44, Stefano Salvador ha scritto:
> > Convertire da Gauss Boaga a WGS84 richiede
Si, però quella conversione (essendo generica per tutto il territorio
italiano) produce delle imprecisioni anche notevoli (anche molti metri).
Ciao,
Stefano
Il giorno 28 settembre 2017 12:05, Niccolo Rigacci ha
scritto:
> On Thu, Sep 28, 2017 at 04:38:12AM -0500, demon.box wrote:
> >
> > ho la
c'è, viene chiamato Roma 40 / Italia zona 1 ( o 2).
Ciao,
Stefano
Il giorno 28 settembre 2017 12:00, Alessandro ha
scritto:
> Il 28/09/2017 11:44, Stefano Salvador ha scritto:
>
>> Convertire da Gauss Boaga a WGS84 richiede un cambio di datum, senza
>> scendere nei dettagli questo significa ch
On Thu, Sep 28, 2017 at 04:38:12AM -0500, demon.box wrote:
>
> ho la necessità di convertire un po' di coordinate
> dal formato:
> Piane Gauss-Boaga Roma40 X (EST) Y (NORD)
> a
> WGS84 gps
Con una moderna installazione GNU/Linux (basata su Debian, anche
USB/live senza installazione) bas
Il 28/09/2017 11:44, Stefano Salvador ha scritto:
Convertire da Gauss Boaga a WGS84 richiede un cambio di datum, senza
scendere nei dettagli questo significa che non può essere fatto
semplicemente ma bisogna appoggiarsi a "griglie" di punti misurati.
Per fortuna ti viene in aiuto il portale ca
Convertire da Gauss Boaga a WGS84 richiede un cambio di datum, senza
scendere nei dettagli questo significa che non può essere fatto
semplicemente ma bisogna appoggiarsi a "griglie" di punti misurati.
Per fortuna ti viene in aiuto il portale cartografico nazionale che mette a
disposizione un conve
14 matches
Mail list logo