(questa è una traduzione automatica, inglese originale sotto)
Ciao,
Alcuni altri mappatori di problemi sono stati segnalati al gruppo di
lavoro sui dati che ha eseguito il mapping nello stesso stile di "Utente
pasticcione" di prima (apportare alcune modifiche, bloccare, creare un
nuovo accoun
Ciao,
riapro questa discussione legata alla zona dell'Etna, con un fatto successo
giusto ieri.
Mi scrivono due miei amici che sono in vacanza in Sicilia. Decidono di fare
un escursione sull'Etna, basandosi sui sentieri OSM usando Oruxmaps con le
mappe offline Openandromaps.
Mi dicono: Davide ma que
On Friday, 10 March 2017 14:54:00 CET Alfredo Gattai wrote:
> > Ma per capire:
> > > [...]
> > > the isolated paths in the mountain you are refering to,
> > > must have a meaningful name or description to help the user in an
> >
> > immediate
> >
> > > fashion and be visibly useful to the oms use
>
> Ma per capire:
> >
> > [...]
> > the isolated paths in the mountain you are refering to,
> > must have a meaningful name or description to help the user in an
> immediate
> > fashion and be visibly useful to the oms user. it is completely useless
> to
> > hide names under hidden tags, and of co
On Friday, 10 March 2017 14:15:47 CET Alfredo Gattai wrote:
> Ciao,
>
> l'ho contattato scrivendogli prima in Italiano, e dopo la sua risposta in
> Inglese ci siamo scambiati un paio di messaggi che vi lascio qua' sotto se
> avete voglia di leggerli. Non mi sembra inglese madrelingua quindi magari
Ciao,
l'ho contattato scrivendogli prima in Italiano, e dopo la sua risposta in
Inglese ci siamo scambiati un paio di messaggi che vi lascio qua' sotto se
avete voglia di leggerli. Non mi sembra inglese madrelingua quindi magari
e' stato in vacanza da quelle parti o ci si trova per altri motivi, p
ce l'hai qualche esempio? In ogni caso se sta facendo qualche pasticcio va
contattato e facendogli capire dove sbaglia
2017-03-08 16:50 GMT+01:00 frali...@alice.it :
>
> Buongiorno,
>
> ci sta, o ci è stato in questi giorni, un utente che nella zona dell'Etna,
> sopratutto nella sentieristica ha
Buongiorno,
ci sta, o ci è stato in questi giorni, un utente che nella zona dell'Etna,
sopratutto nella sentieristica ha combinato qualche pasticcio.
Come fare?
pare che non ha variato i tracciati, ma ha inserito molti nomi che possono dare
rappresentazioni non proprio esatte.
Come fare?
io so
Il 01/02/2013 19:29, Martin Koppenhoefer ha scritto:
2013/2/1 Mario Pichetti :
Hai ragione ho provveduto, non sto spostando i nomi, ma solo correggendo.
Per il nome italiano lasciamo name e basta e per quelli in altre lingue
mettiamo name:fr...eccok :-)
non è un problema o errore di duplic
2011/3/11 Fabry :
> Sono assolutamente convinto che i danni siano stati fatti in buona fede, ma
> mi chiedo sempre: perchè uno deve cambiare qualcosa che non conosce?
+1
direi che hai fatto bene a segnalarlo. A secondo di quanto è attiva la
vostra zona si dovrebbe decidere quanto veloce si deve
Riassumo i danni che ho scoperto (mi è arrivata una mail di Martin per
chiedermelo ma credo volesse in realtà replicare qui sulla ML):
- sentieri unificati (es. un sentiero era spezzato in tre parti uno con
classificazione mtb:scale=0, uno con mtb:scale=2 ed uno con mtb:scale=4: lui
li ha uniti tut
potresti descrivere i danni che hai scoperto?
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ci risiamo, un utente risvegliatosi dopo mesi di inattività che mette mano a
tracce e relazioni combinando un bel casotto
(http://www.openstreetmap.org/user/brakkio/edits). Sostanzialmente di molti
sentieri/strade/membri di relazioni ha fatto la fusione andando a spu*re
tutto quanto.
Gli ho scr
13 matches
Mail list logo