Il 09/07/2013 12:14 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Sono generalmente contrario a bicycle dismount, non ha senso sul
> suolo pubblico perché quando smonti dalla bici sei pedone, sempre, è
> automatico.
Volevo stabilire un criterio che permetta sia di assecondare la
segnaletica presente, sia il
Am 07/set/2013 um 11:20 schrieb emmexx :
> Forse nell'ultimo tratto si potrebbe usare bicycle=dismount (si tratta
> di 20-30 metri).
Sono generalmente contrario a bicycle dismount, non ha senso sul suolo pubblico
perché quando smonti dalla bici sei pedone, sempre, è automatico.
Non hanno ne
Il 09/05/2013 10:22 AM, emmexx scrisse:
> Mi sono imbattuto poco fa in una way milanese in cui un mappatore ha
> inserito il tag bicycle=no (largo La Foppa, piazzetta Vergani).
> In realta' non ci sono cartelli espliciti e la zona pedonale e' la
> continuazione naturale di Corso Garibaldi.
>
> Sem
Qualcuno ha trovato un elenco ufficiale dei segnali stradali (segnaletica
verticale) in Italia con la corrispondente definizione del significato.
Grazie in anticipo
2013/9/5 Martin Koppenhoefer
>
> 2013/9/5 Daniele Forsi
>
>> secondo quello che avete scritto e secondo quello che c'è scritto
>
2013/9/5 Daniele Forsi
> secondo quello che avete scritto e secondo quello che c'è scritto
> qui[1], che riporta anche i cartelli, le bici possono circolare nelle
> "aree" ma non possono nei "percorsi",
>
>
quindi se mettiamo
> highway=pedestrian + area=yes dobbiamo aggiungere bicycle=yes (anche
Il 09/05/2013 11:16 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> credo sarebbe meglio nel wiki inglese (la documentazione ufficiale), poi
> possiamo fare una traduzione nel wiki italiano. Il wiki italiano
> dovrebbe essere soltanto una traduzione, altrimenti si creano casini (o
> tu stai guardando anche il w
Il 09/05/2013 12:54 PM, Volker Schmidt scrisse:
> Anche se non ho trovato una fonte ufficiale, sembra che anche in Italia
> un percorso pedonale col segno del omino bianco su un cartello circolare
> di sfondo blu esclude i bici, se non c'è segnaletica supplementare che
> lo permette.
> Si trova nei
Il 09/05/2013 11:07 AM, Tiziano D'Angelo scrisse:
> Per la zona pedonale, senza ulteriori indicazioni sui cartelli il
> default per la normativa è bicycle=yes.
Quella piazzetta non e' area pedonale.
La piazza da un lato e' delimitata da marciapiede, dall'altro da una
strada con restrizioni varie.
Infatti parlavo di zone (o meglio, come dici tu di aree) pedonali, non di
percorsi.
Area pedonale però non si indica sempre con area=yes e highway=pedestrian.
Se è una piazza sì, perché si disegna una way chiusa (=area), ma se si
tratta di una via larga quanto vogliamo allora no, perché è una way
Anche se non ho trovato una fonte ufficiale, sembra che anche in Italia un
percorso pedonale col segno del omino bianco su un cartello circolare di
sfondo blu esclude i bici, se non c'è segnaletica supplementare che lo
permette.
Si trova nei manuali per la patente, esempio:
http://www.itepiria.it/s
Il 05 settembre 2013 11:42, Fabri ha scritto:
> Il 05/09/2013 11:07, Tiziano D'Angelo ha scritto:
>> Per la zona pedonale, senza ulteriori indicazioni sui cartelli il default
>> per la normativa è bicycle=yes.
>>
> +1
>
> il codice della strada permette di andare in bici nelle aree pedonali.
seco
2013/9/5 Volker Schmidt
> Penso, che le regole variano da paese a paese.
>
> In Germania una zona pedonale è "pedonale". Un permesso per bici deve
> essere indicato separatamente:
>
si, ma sono esagerati. Quando ero piccolo era normale di poter andare in
bici in zona pedonale, poi hanno cambia
> > Per la zona pedonale, senza ulteriori indicazioni sui cartelli il default
> > per la normativa è bicycle=yes.
> >
>
> Penso, che le regole variano da paese a paese.
In Germania una zona pedonale è "pedonale". Un permesso per bici deve
essere indicato separatamente:
http://wiki.openstreetmap.o
Il 05/09/2013 11:07, Tiziano D'Angelo ha scritto:
> Per la zona pedonale, senza ulteriori indicazioni sui cartelli il default
> per la normativa è bicycle=yes.
>
+1
il codice della strada permette di andare in bici nelle aree pedonali.
ps: molti usano LEZ (low emission zone) per le ZTL
2013/9/5 emmexx
> Forse bisognerebbe definire dei tag e dei valori e creare una pagina sul
> wiki italiano.
>
credo sarebbe meglio nel wiki inglese (la documentazione ufficiale), poi
possiamo fare una traduzione nel wiki italiano. Il wiki italiano dovrebbe
essere soltanto una traduzione, altri
Il giorno 05 settembre 2013 11:07, Tiziano D'Angelo <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
>
> Non so se possa essere d'aiuto, però qui (
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Padova#Zona_a_Traffico_Limitato) c'è
> il tagging adottato a Padova in ZTL. Sarebbe utile visionare la delibera
> per cap
Non so se possa essere d'aiuto, però qui (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Padova#Zona_a_Traffico_Limitato) c'è il
tagging adottato a Padova in ZTL. Sarebbe utile visionare la delibera per
capire le effettive restrizioni.
Per la zona pedonale, senza ulteriori indicazioni sui cartelli il default
Il 09/05/2013 10:40 AM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> access=private è sicuramente esagerato, visto che pedoni e bici possono
> usare tranquillamente le ZTL che conosco, metterei motor_vehicle=private
> (se anche motorini piccoli sono esclusi) o motorcar=private e
> motorcycle=private se motorini
2013/9/5 emmexx
> La via (Corso Garibaldi) non e' private ma e' in una ZTL con telecamere.
> Qualcuno puo' controllare se e' questo il giusto modo di taggare delle ZTL?
>
access=private è sicuramente esagerato, visto che pedoni e bici possono
usare tranquillamente le ZTL che conosco, metterei
Mi sono imbattuto poco fa in una way milanese in cui un mappatore ha
inserito il tag bicycle=no (largo La Foppa, piazzetta Vergani).
In realta' non ci sono cartelli espliciti e la zona pedonale e' la
continuazione naturale di Corso Garibaldi.
Le bici di norma attraversano quella zona pedonale e non
20 matches
Mail list logo