Il 26/11/2012 19:47, Paolo Monegato ha scritto:
Mappare con gli scontrini è una buona cosa. Ci sono tutti i dati che
servono: il nome, l'indirizzo, i contatti (tel. e web), la partita
iva, a volte perfino gli orari... però è necessario fare attenzione,
potrebbe capitare che l'indirizzo riporta
Il 26/11/2012 17:25, Gianluca Boero ha scritto:
Il 26/11/2012 17:10, Salemme Guido ha scritto:
questo è interessante!
comunque a volte mi annoto la presenza di negozi o aziende e poi vedo
se hanno un sito internet dove c'è scritto l'indirizzo oppure
conservo eventuali scontrini se compro qual
Il 26/11/2012 17:10, Salemme Guido ha scritto:
questo è interessante!
comunque a volte mi annoto la presenza di negozi o aziende e poi vedo
se hanno un sito internet dove c'è scritto l'indirizzo oppure conservo
eventuali scontrini se compro qualcosa anche li di solito c'è l'indirizzo
Giusto.
questo è interessante!
comunque a volte mi annoto la presenza di negozi o aziende e poi vedo se
hanno un sito internet dove c'è scritto l'indirizzo oppure conservo
eventuali scontrini se compro qualcosa anche li di solito c'è l'indirizzo
Il 25/11/2012 09:07, Fabrizio Tambussa ha scritto:
Vale
Vale sempre il consiglio di guardare nei documenti del comune e loro
allegati (magari pubblicati in rete): delibere comunali, modifiche al piano
regolatore, ecc sono leggi e non sono coperte da copyright.
Saluti
Fabrizio
Il giorno 24 novembre 2012 12:12, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.c
2012/11/22 Salemme Guido :
> qui nella mia città sono segnate anche le più piccole strade ma nel resto
> della provincia di Latina molti comuni (soprattutto i più piccoli) sono
> molto carenti in questo, per non parlare della provincia di Frosinone dove
> trovare un cartello che indica un nome di u
Se vuoi, puoi fare un tentativo con qualche gruppo scout locale.
La mia esperienza diretta è stata frustrante, gente "vecchia scuola" che si
inalbera appena sente parlare di GPS e cartografia digitale.
In alternativa, qui in lista ci sono alcuni utenti che hanno portato con
successo OSM nelle scu
Il giorno 21 novembre 2012 18:53, Salemme Guido ha
scritto:
> per qualche strada si può domandare a un passante della zona ma quando le
> strade sono tante e spesso anche isolate non mi sembra una cosa molto
> pratica da fare
Conosco almeno un paio di paesi in cui questo ti sarebbe utile solo a
Grazie mille per le risposte!
quella di contattare associazioni l'ho già provato su facebook ,
contattando gruppi in particolare di mountainbike purtroppo nessun
entusiamo!! :-(
provo a contattare direttamente i Comuni vedo se sono più fortunato! :-)
qui nella mia città sono segnate anche le
Grazie mille per le risposte!
quella di contattare associazioni l'ho già provato su facebook ,
contattando gruppi in particolare di mountainbike purtroppo nessun
entusiamo!! :-(
provo a contattare direttamente i Comuni vedo se sono più fortunato! :-)
qui nella mia città sono segnate anche le
Il 21/11/2012 18:53, Salemme Guido ha scritto:
Salve!
Spesso nei paesi più piccoli anche quelli più grossi qui attorno a me
sono totalmente assenti i cartelli che riportano i nomi delle strade!
voi di solito come vi comportate ?
per qualche strada si può domandare a un passante della zona ma
Consulta delle associazioni locali (naturalistiche, escursionistiche,
etc...): qui nella zona di Livorno ho scoperto molte strade (anche
sentieri) che non hanno cartelli ma hanno nomi ben conosciuti e condivisi.
F.
Il giorno 21 novembre 2012 18:53, Salemme Guido ha
scritto:
> Salve!
>
> Spesso
Salve!
Spesso nei paesi più piccoli anche quelli più grossi qui attorno a me
sono totalmente assenti i cartelli che riportano i nomi delle strade!
voi di solito come vi comportate ?
per qualche strada si può domandare a un passante della zona ma quando
le strade sono tante e spesso anche iso
13 matches
Mail list logo