Il 27 agosto 2016 08:34:22 CEST, Aury88 ha scritto:
>Stefanof wrote
>> Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
>> Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle
>Magrone,
>> Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni
>di
>> socorso), Popoli, V
Stefanof wrote
> Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
> Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone,
> Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di
> socorso), Popoli, Villanova, Poggio Casoli, San Giovanni.
> Se ho altre info ri
+1 Assolutamente SI. Solo mappando sul posto con GPS si potrà avere
in tempo reale la cartaografia delle are critiche, in particolare le
reti tecnologiche (strade, ponti, antenne di comunicazione, rete
letrica, acquedotti, ecc.). Scaricare mappe sempre aggiornate è
fondamentale per il cordinament
Il 25/08/2016 13:45, Francesco Pelullo ha scritto:
Rimane sempre valida la mia vecchia proposta di costituire
(legalmente) un gruppo di volontari della protezione civile, da
arrivare in casi come questi per il mapping remoto o sul posto.
Ciao
/niubii/
La cosa potrebbe essere interessante.
Il 25 ago 2016 1:26 PM, "mircozorzo" ha scritto:
>
> Ciao, potrebbero essere utili le cose che sappiamo fare? Mi riferisco ai
> rilievi gps e alla produzione di mappe? C'è qualcosa che possiamo fare
nelle
> prossime settimane come ad esempio aggiornare le mappe con sopralluoghi n
> loco? Forse la
Il 25/08/2016 13:25, mircozorzo ha scritto:
Ciao, potrebbero essere utili le cose che sappiamo fare? Mi riferisco ai
rilievi gps e alla produzione di mappe? C'è qualcosa che possiamo fare nelle
prossime settimane come ad esempio aggiornare le mappe con sopralluoghi n
loco? Forse la velocità con c
Ciao, potrebbero essere utili le cose che sappiamo fare? Mi riferisco ai
rilievi gps e alla produzione di mappe? C'è qualcosa che possiamo fare nelle
prossime settimane come ad esempio aggiornare le mappe con sopralluoghi n
loco? Forse la velocità con cui possiamo aggiornarle potrebbe essere utile.
Grazie Stefano per la risposta, ok, un favore, come si possono usare le foto
del Copernicus?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-9-2016-centro-Italia-tp5880697p5880708.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Il giorno 24 agosto 2016 20:03, Stefanof ha
scritto:
> Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
> Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone,
> Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di
> socorso), Popoli, Villanova, Poggio Cas
Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone,
Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di
socorso), Popoli, Villanova, Poggio Casoli, San Giovanni.
Se ho altre info riguardo necessità operativ
Davide e gli altri: continuiamo sull'altro Topic. Questo ha anche la
data sbagliata del 24 settembre
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Si sta mettendo su un Task specifico di mappatura per quella zona, per creare
anche un pò di ordine sull'inserimento dei dati.
Io ho iniziato da stamattina, ad inserire un pò di edifici.
Verrà data comunicazione
ciao
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-
Possiamo fare qualcosa come mappatori OSM?
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-9-2016-centro-Italia-tp5880697.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it maili
13 matches
Mail list logo