Mapperanno principalmente con volo di droni o survey fisici, qualche volta
> con ortofoto.
> C'è di buono che dove stanno partendo i progetti di mappatura - in
> Costiera Amafiltana e in Liguria - il terreno è abbastanza scosceso che
> permette un'ulteriore verifica geomorfologica incrociando i dat
Il 08/02/2018 11:20, Volker Schmidt ha scritto:
terraced=yes non è praticamente mai utilizzato con building=* (3 casi in
tutta l'Inghilterra, la patria dei terraced houses). Quindi andrebbe
benissimo.
E se combinato con retaining_wall (attenzione alla direzione [1]) dà
anche la pendenza.
OK
terraced=yes non è praticamente mai utilizzato con building=* (3 casi in
tutta l'Inghilterra, la patria dei terraced houses). Quindi andrebbe
benissimo.
E se combinato con retaining_wall (attenzione alla direzione [1]) dà anche
la pendenza.
[1] non seguite l'esempio del Veneto dove, purtroppo, ab
2018-02-08 9:40 GMT+01:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :
> il più generico terraced=yes.
>
+1, sembra di funzionare (forse c'è un potenziale di confusione con
terraced houses, ma dovrebbe essere possibile distinguere dal contesto).
Ciao,
Martin
___
Talk-
Il giorno 8 febbraio 2018 09:28, Andrea Musuruane ha
scritto:
> Ciao,
>
> Cercando sulla wiki ho trovato farmland=terraced :
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Project_Ilam_specification#Terraced_
> Farmland
>
>
Su taginfo farmland=terraced è usato 91 volte.
Il principale difetto è che è legat
Ciao,
2018-02-07 21:50 GMT+01:00 Alessandro Palmas :
> In Liguria e Campania stanno partendo dei progetti per la mappatura dei
> terrazzamenti.
> Ad oggi i singoli muri sono stati mappati come:
> barrier=retaining_wall
> wall=dry_stone
>
> mi chiedono se, oltre a mappare i singoli muri, si potess
Il 08/02/2018 08:38, mbranco2 ha scritto:
mmm... la vedo dura senza relazioni : la zona terrazzata è costituita
sia dai muri che dalle aree spianate (vigne, oliveti, ecc. , che sono
landuse specifici)
Però come multipoligono [1] non andrebbe bene, mi sa che bisogna
aspettare le "super-aree" [2]
mmm... la vedo dura senza relazioni : la zona terrazzata è costituita sia
dai muri che dalle aree spianate (vigne, oliveti, ecc. , che sono landuse
specifici)
Però come multipoligono [1] non andrebbe bene, mi sa che bisogna aspettare
le "super-aree" [2]
Il mio cent,
Marco
[1] https://wiki.openst
In Liguria e Campania stanno partendo dei progetti per la mappatura
dei terrazzamenti.
Ad oggi i singoli muri sono stati mappati come:
barrier=retaining_wall
wall=dry_stone
mi chiedono se, oltre a mappare i singoli muri, si potesse
identificare una zona terra
9 matches
Mail list logo