Re: [Talk-it] R: Re: fiumi piemonte

2010-07-02 Per discussione Davide Ferri
Sul sito del sitad [1] vengono già resi pubblici alcuni dati con WMS, tra i più interessanti per OSM credo ci siano quelli su idrografia, elettrodotti, viabilità e parchi. I link non sono presenti direttamente sul sito ma l'interfaccia web utilizza wms per caricare i dati quindi si riescono a ricav

Re: [Talk-it] R: Re: fiumi piemonte

2010-07-02 Per discussione Luca Delucchi
Il 02 luglio 2010 08.12, Daniele Drago ha scritto: > > Io quegli shape sono più di 10 anni che li vedo, non so se li hanno mai > migliorati. non credo > Francamente forse è meglio usare un DTM e far girare r.drain (giusto ? non ho > mai fatto quel lavoro con grass) si dovrebbe funzionare. però

[Talk-it] R: Re: fiumi piemonte

2010-07-02 Per discussione Daniele Drago
>ma fanno veramente schifo! io li avevo usati per la tesi e sono pieni >di errori forse i fiumi e strade vanno un po' meglio, ma le >isolinee e i comuni erano pieni di buchi > Io quegli shape sono più di 10 anni che li vedo, non so se li hanno mai migliorati. Francamente forse è meglio usare

[Talk-it] R: Re: fiumi piemonte

2010-07-02 Per discussione Daniele Drago
> le piante e certo non si può scenderli a piedi x avere al traccia gps. > >dove sono gli shp? su http://www.dati.piemonte.it/ non li trovo. > >-- >-S Conviene consultare geovagando http://www.regione.piemonte.it/geopiemonte/ Prima o poi dovrebbero arrivare le stringhe dei servizi wms.