Perfetto. Grazie!
Il 23/feb/2014 19:25 "Francesco Pelullo" ha scritto:
> Mi domando: andare a verificare le coordinate alla fermata sotto casa, con
> il GPS, ha senso?
>
> Io penso di no.
> La precisione fornita dal GPS sarà di 3-5 metri (magari!) quindi questo
> metodo di misura avrà un'incertez
Mi domando: andare a verificare le coordinate alla fermata sotto casa, con
il GPS, ha senso?
Io penso di no.
La precisione fornita dal GPS sarà di 3-5 metri (magari!) quindi questo
metodo di misura avrà un'incertezza maggiore o tutt'al più paragonabile
all'errore che stiamo cercando di eliminare (
>
> >>
> >> Occhio che Bing non è perfetto nella sua proiezione
> >
> > Certo, ma chi garantisce che Mapnik (o altri) lo sia?
>
> Concordo e non concordo perche stai ponendo la questione su un piano
> diverso da quello che io intendo
> Il processo di ortorettificazione delle mappe di Bing è pensato
Il 23/feb/2014 13:31 "Eduard Natale" ha scritto:
>>
>> Occhio che Bing non è perfetto nella sua proiezione
>
> Certo, ma chi garantisce che Mapnik (o altri) lo sia?
Concordo e non concordo perche stai ponendo la questione su un piano
diverso da quello che io intendo
Il processo di ortorettificazi
OK grazie. Occorre fare attenzione. Aspettiamo il rilascio.
Il 23/feb/2014 17:42 "Maurizio Napolitano" ha scritto:
> > La licenza, ripeto, riguarda una OpenData License, ma dobbiamo
> attendere il
> > rilascio ufficiale sul loro sito per stabilirne la versione. Puoi farti
> una
> > panoramica qu
> La licenza, ripeto, riguarda una OpenData License, ma dobbiamo attendere il
> rilascio ufficiale sul loro sito per stabilirne la versione. Puoi farti una
> panoramica qui http://it.wikipedia.org/wiki/Italian_Open_Data_License spero
> ti sia d'aiuto.
Da questa risposta sembra che tu dica che si
> Am 23/feb/2014 um 13:30 schrieb Eduard Natale :
>
> No, ma alcuni punti sono ben identificati sulla mappa satellitare di Bing,
> altri (anche estremamente vicini a questi) no.
la mappa Bing ha queste irregolarità purtroppo, ma concordo, l'importante è
l'accuratezza relativa, rispetto alle
> Am 23/feb/2014 um 13:27 schrieb Eduard Natale :
>
> Le coordinate sono di questo tipo [40.8564242002714 14.2552611989035] quindi
> molto precise
direi troppo precise ;-)
è il centro o il lato del palo? ;-)
indicano millesimi millimetri ...
ciao,
Martin
___
Il 23/feb/2014 13:28 "Eduard Natale" ha scritto:
>
> I dati sono stati rilasciati come OpenData (ieri). Ma dobbiamo attendere
il rilascio ufficiale sul loro sito.
Si, ma nuovamente è importante sapere la licenza perche se è cc-by-sa
allora non va bene con OpenStreetMap
Se sono di tipo attribuzion
2014-02-23 13:55 GMT+01:00 Eduard Natale :
> La precisione del dato non puoi stabilirla a priori, occorre inoltre anche
> un parametro che ne stabilisca l'accuratezza. Grazie per il link, ma non mi
> è di grande aiuto, Simone tu mi hai chiesto il numero di decimali delle
> coordinate geografiche e
La precisione del dato non puoi stabilirla a priori, occorre inoltre anche
un parametro che ne stabilisca l'accuratezza. Grazie per il link, ma non mi
è di grande aiuto, Simone tu mi hai chiesto il numero di decimali delle
coordinate geografiche e te li ho forniti, io quelle ho.
Ora, al di là dell
2014-02-23 13:27 GMT+01:00 Eduard Natale :
> I dati sono stati rilasciati come OpenData (ieri). Ma dobbiamo attendere il
> rilascio ufficiale sul loro sito. Per ora posso cominciare a schedulare una
> serie di operazioni da poter fare, nota la struttura dei dati.
quale licenza?
> Le coordinate so
>
> Occhio che Bing non è perfetto nella sua proiezione
>
Certo, ma chi garantisce che Mapnik (o altri) lo sia?
> Di quanto scostano i punti?
>
Qualche metro
> Hai provato con il PCN in background?
>
No, ma alcuni punti sono ben identificati sulla mappa satellitare di Bing,
altri (anche estrema
I dati sono stati rilasciati come OpenData (ieri). Ma dobbiamo attendere il
rilascio ufficiale sul loro sito. Per ora posso cominciare a schedulare una
serie di operazioni da poter fare, nota la struttura dei dati.
Le coordinate sono di questo tipo [40.8564242002714 14.2552611989035]
quindi molto
> Oggi a #ODDNA14 abbiamo creato un file xml/osm che ho importato in JOSM
ed ho notato che le fermate non coincidono spesso con la strada
(sovrapponendo il livello ad una mappa Bing satellitare). Questo è uno dei
problemi più grandi che ho riscontrato. Quale potrebbe essere la strategia
migliore pe
Alcune domande e considerazioni:
2014-02-22 19:52 GMT+01:00 Eduard Natale :
> Sicuramente, avete fatto benissimo a darmi (darci) oggi dei consigli. Quello
> che posso dire è che Napoli ha davvero pochissimo sulle fermate degli
> autobus, dunque adotterei una strategia che consideri quel poco che c
Assolutamente, hai ragione, non rimuovo da OSM per preparare un import, ma
ci si assicura che ciò che è mappato sia corretto, altrimenti si aggiusta.
Ti faccio un esempio: per la fermata X sono riportate relazioni (le linee
di autobus che effettuano quella fermata) non aggiornate o errate. Ma
quest
2014-02-22 19:52 GMT+01:00 Eduard Natale :
> una strategia che consideri quel poco che c'è già su OpenStreetMap
> eventualmente rimuovendo i pochi punti mappati.
intendi li rimuovi dai dati da importare, vero? Naturalmente non è
accettato rimuovere quello che c'è da OSM per preparare un import,
Sicuramente, avete fatto benissimo a darmi (darci) oggi dei consigli.
Quello che posso dire è che Napoli ha davvero pochissimo sulle fermate
degli autobus, dunque adotterei una strategia che consideri quel poco che
c'è già su OpenStreetMap eventualmente rimuovendo i pochi punti mappati.
Poiché l'az
"OSM ha ormai troppi dati per effettuare un import frettoloso"
>
> Questa non la capisco?
> Puoi spiegarmi meglio cosa centra la dimensione del database di OSM con un
> import?
>
Intendevo dire che difficilmente in Italia trovi delle zone del tutto
deserte dove un import può essere fatto senza tene
OSM ha ormai troppi dati per effettuare un import frettoloso
Questa non la capisco?
Puoi spiegarmi meglio cosa centra la dimensione del database di OSM con un
import?
Grazie Beppe
Da: Stefano Salvador [mailto:stefano.salva...@gmail.com]
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014 09:30
A:
Metterei anche il tag source=*
Da: Eduard Natale [mailto:eduard.nat...@gmail.com]
Inviato: giovedì 20 febbraio 2014 16:49
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: [Talk-it] Nuovo Import
Ciao a tutti,
per l'OpenDataDay del prossimo sabato 22 febbraio a Napoli
(http://wiki.opendataday.org/N
22 matches
Mail list logo