Il 18/06/2013 14:46, Martin Koppenhoefer ha scritto:
attento che usiamo ortografia britannica
Giustissimo. Anzi chiedo scusa ma la "u" la metto sempre, è stato solo
in questo caso che l'ho sbagliata. Uso poi JOSM e lì col completamento
automatico la u gliela mette già lui :-)
Il giorno 18 giugno 2013 14:53, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> On 18/giu/2013, at 14:49, Simone Saviolo wrote:
>
> > classifichiamo così, è per dare un'idea della gerarchia) "San Babila" a
> Milano, contenuto nel quartiere "Centro".
>
> il centro in osm è un suburb ;-)
Certo, chiedo scusa :-
On 18/giu/2013, at 14:49, Simone Saviolo wrote:
> classifichiamo così, è per dare un'idea della gerarchia) "San Babila" a
> Milano, contenuto nel quartiere "Centro".
il centro in osm è un suburb ;-)
ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@
Il giorno 18 giugno 2013 14:33, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Il 18/06/2013 14:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> si, puoi trasformare il nodo in un area come pensi più o meno sia
>> giusto, poi in futuro si può sempre migliorare. place=suburb va bene per
>>
On 18/giu/2013, at 14:33, Stefano Droghetti wrote:
> In effetti neighborhood mi sembra molto più appropriato.
attento che usiamo ortografia britannica
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org
Il 18/06/2013 14:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:
si, puoi trasformare il nodo in un area come pensi più o meno sia
giusto, poi in futuro si può sempre migliorare. place=suburb va bene per
entità abbastanza grandi, altrimenti c'è anche "place=neighbourhood" ed
avevo anche proposto place=quart
2013/6/18 Stefano Droghetti
> A questo punto lo cancello, e faccio un multipoligono che racchiude più o
> meno quello che i ferraresi pensano sia Quacchio?
> Come key uso sempre place=suburb ?
>
si, puoi trasformare il nodo in un area come pensi più o meno sia giusto,
poi in futuro si può sempr
Il 18/06/2013 13:10, Simone Saviolo ha scritto:
C'è il problema reale che non sempre dei quartieri (soprattutto quelli
storici!) si può dire dove finisce uno e inizia l'altro. Ricordo un
incrocio a Camaiore che aveva sulle due pareti opposte i due stemmi dei
quartieri confinanti. Non sempre va c
Il giorno 18 giugno 2013 13:07, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> 2013/6/18 Simone Saviolo
>
>> 2) Cosa è più corretto fare? Usare le way? Usare i nodi e correggere il
>> comportamento degli utilizzatori? Utilizzare le relazioni (-1)?
>
>
>
> userei dei ways chiusi per delimitare, in quanto di
2013/6/18 Simone Saviolo
> 2) Cosa è più corretto fare? Usare le way? Usare i nodi e correggere il
> comportamento degli utilizzatori? Utilizzare le relazioni (-1)?
userei dei ways chiusi per delimitare, in quanto di da le informazioni
necessari. Le relazioni sarebbero un'alternativa ai ways c
Il giorno 18 giugno 2013 12:41, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Ho notato che quando si cerca una strada a Ferrara, per esempio Via
> Coperta, Nominatim riporta "Quacchio" come quartiere, erroneamente. Questo
> solo perché c'è lì vicino un "place=suburb" impostato su
2013/6/18 Stefano Droghetti
> Ho notato che quando si cerca una strada a Ferrara, per esempio Via
> Coperta, Nominatim riporta "Quacchio" come quartiere, erroneamente. Questo
> solo perché c'è lì vicino un "place=suburb" impostato su "name=Quacchio"
> che è più vicino del place=suburb relativo al
Ho notato che quando si cerca una strada a Ferrara, per esempio Via
Coperta, Nominatim riporta "Quacchio" come quartiere, erroneamente.
Questo solo perché c'è lì vicino un "place=suburb" impostato su
"name=Quacchio" che è più vicino del place=suburb relativo al quartiere
Centro, di cui via Cope
13 matches
Mail list logo