Il 13 settembre 2011 11:09, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> Farei il Lazio anche se non connosco la situazione da per tutto...
>
penso che nessuno conosca la situazione della regione intera, basta
avere una visualizzazione dell'insieme
> ciao,
> Martin
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.
2011/9/13 Fabrizio Tambussa :
> Il Piemonte c'e'! Mi sono iscritto ieri sul wiki per effettuare la
> presentazione.
> Saluti
> Fabrizio
Farei il Lazio anche se non connosco la situazione da per tutto...
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@op
Il Piemonte c'e'! Mi sono iscritto ieri sul wiki per effettuare la
presentazione.
Saluti
Fabrizio
Il 13 settembre 2011 05:17, Luca Delucchi ha scritto:
> Allora mancano all'appello ancora tante regione che hanno molti user e
> di cui mi aspetto una presentazione almeno ci sono queste:
> - Lomba
Allora mancano all'appello ancora tante regione che hanno molti user e
di cui mi aspetto una presentazione almeno ci sono queste:
- Lombardia
- Veneto
- Emilia Romagna
- Liguria
- Toscana
- Lazio
Poi se venisse qualche pugliese e qualche siciliano
Ovviamente quelle non citate non è che le deni
Aggiungerei un punto all'elenco: "dove pensi che la tua regione possa
essere da modello per le altre?".
Qui potrebbero saltar fuori i veri "zoccoli duri" regionali: ad
esempio l'import massivo da CTR, la completezza dei sentieri, la
totalita' dei porti mappati, ecc ecc. Potebbe nascere una sorta di
Il 09 agosto 2011 13:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> La butto li' come mi e' appena venuta in mente: mi piacerebbe che ci
> fosse una sorta di schema da seguire nelle presentazioni regionali.
+1, ci avevo pensato anchi'io
> Ogni "delegato"/volontario potrebbe riferire sui punti deboli/punti
Il 09 agosto 2011 14:21, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Mi sembra un'ottima idea, più che una rigida scaletta potrebbe essere
>> una linea di massima.
+1
>> In questo modo si agevolerebbe la comparazione tra le varie esperienze
>> regionali e ogni gruppo potrebbe analizzare la situazione att
> Mi sembra un'ottima idea, più che una rigida scaletta potrebbe essere
> una linea di massima.
> In questo modo si agevolerebbe la comparazione tra le varie esperienze
> regionali e ogni gruppo potrebbe analizzare la situazione attuale
> senza dover perdere tempo a trovare i giusti parametri di va
Il 09 agosto 2011 13:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> La butto li' come mi e' appena venuta in mente: mi piacerebbe che ci
> fosse una sorta di schema da seguire nelle presentazioni regionali.
> Ogni "delegato"/volontario potrebbe riferire sui punti deboli/punti di
> forza della mappatura della
La butto li' come mi e' appena venuta in mente: mi piacerebbe che ci
fosse una sorta di schema da seguire nelle presentazioni regionali.
Ogni "delegato"/volontario potrebbe riferire sui punti deboli/punti di
forza della mappatura della propria regione. Dove si stanno
concentrando gli sforzi, cosa c
> +1: partecipo a questo progetto da meno di un anno (non ho mai
> partecipato ad un OSMit), ma mi piacerebbe che ci fosse uno spazio in
> cui le varie regioni potessero intervenire brevemente su cosa si sta
> facendo nelle singole zone. Personalmente ritengo che cio' darebbe un
> quadro completo
Il 08 agosto 2011 13:19, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Il 05 agosto 2011 14:43, Luca Delucchi ha scritto:
>> ANNUNCIO OSMIT 2011: la terza conferenza degli utenti italiani
>> di OpenStreetMap
>>
>> Avremmo piacere di sentire interventi che parlano di:
>> * lo stato di un area dell'I
Il 05 agosto 2011 14:43, Luca Delucchi ha scritto:
> ANNUNCIO OSMIT 2011: la terza conferenza degli utenti italiani
> di OpenStreetMap
>
> Avremmo piacere di sentire interventi che parlano di:
> * lo stato di un area dell'Italia (ci sono molte mailing list
> regionali e sarebbe bello c
"con preghiera di diffusione"
ANNUNCIO OSMIT 2011: la terza conferenza degli utenti italiani
di OpenStreetMap
La comunità italiana di OpenStreetMap e il Centro di Ricerca
Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e
SIT (CIRGEO) dell'Università
di Padova sono
Il 10 ottobre 2010 01:58, Luca Delucchi ha scritto:
> grazie gianluca per esserti offerto, puoi dirmi qualcosa di più su ESC
> che non conosco bene.
> Quello che più mi interessa è: il convegno OSMit, oltre che un ritrovo
> per i mappers (cosa che nei due anni si è vista poco) deve cercare di
> por
Il 10 ottobre 2010 01:30, Gianluca De Rossi ha scritto:
>
> benissimo così allora!
> ad ogni modo ESC è lì già bello rodato, se ce ne fosse bisogno l'anno
> prossimo o i successivi sapete dove bussare.
>
grazie gianluca per esserti offerto, puoi dirmi qualcosa di più su ESC
che non conosco bene.
Il 09 ottobre 2010 23:31, luca menini ha scritto:
> Io sto lavorando ad un Festival delle Liberta' Digitali per ottobre 2011.
> Probabilmente sara' realizzato "a rete" in almeno 2 citta' italiane.
> Una sara' Vicenza.
> Spazio per OSMit c'e' ... e avanza ;-)
benissimo così allora!
ad ogni modo ESC
Il 09 ottobre 2010 22:14, Gianluca De Rossi ha scritto:
> volendo ci potrebbe essere anche l'End Summer Camp 2K11 [1] a fine
> settembre a Venezia-Tessera (Forte Bazzera) [2]...
> scusate se non ho proposto prima, ma sono ancora un po' provato
> dall'organizzazione di quello 2K10 :)
>
> Spazio ne
Il 05 ottobre 2010 00:00, Luca Delucchi ha scritto:
> Ad oggi 4 ottobre non è arrivata ancora nessuna candidatura scritta e
> questo un po' mi rammarica...
> se non ci sono opposizioni (c'è tempo una settimana) direi che il
> prossimo anno OSMit2011 si terrà a vicenza ad ottobre essendo questa
> l
2010/10/5 Luca Delucchi :
> Anche il prossimo anno ci "toccherà" andare a partecipare a SotM
> all'estero beh ci sono candidature molto affascinanti.. un giretto
> all'Havano o ad Addis Adeba non mi dispiacerebbe
o Vienna, cosi' viene anche la Moretto...
--
-S
__
Ad oggi 4 ottobre non è arrivata ancora nessuna candidatura scritta e
questo un po' mi rammarica...
se non ci sono opposizioni (c'è tempo una settimana) direi che il
prossimo anno OSMit2011 si terrà a vicenza ad ottobre essendo questa
l'unica proposta passata in lista.
Anche il prossimo anno ci "to
21 matches
Mail list logo