2009/10/5 Simone Saviolo :
> A tal proposito, come andrebbe utilizzato il landuse=residential? A Milano
> ci sono vasti poligoni taggati in questo modo; va usato per segnare l'area
> dei centri abitati?
in realtà sarebbe IMHO da usare solo per le aree residenziali. Se
guardi nel wiki (landuse) ci
A tal proposito, come andrebbe utilizzato il landuse=residential? A Milano
ci sono vasti poligoni taggati in questo modo; va usato per segnare l'area
dei centri abitati?
Il giorno 05 ottobre 2009 12.50, Carlo Stemberger <
carlo.stember...@gmail.com> ha scritto:
> A parte il problema licenza, se d
A parte il problema licenza, se diventa possibile l'importazione,
cogliamo l'occasione per metterci a lavorare sui tag landuse=farm e
landuse=forest come da recente discussione? (i tag che hai scelto non
sono conformi allo schemino che avevo proposto)
Abbiamo lasciato cadere la cosa, e mi dispi
On Thu, 11 Jun 2009 13:59:09 +0200, Luca Delucchi wrote:
> Il giorno 11 giugno 2009 13.54, David
> Paleino ha scritto:
> > Ciao *,
> > ho trovato dei dati interessanti dalla Regione Sicilia, che vorrei provare
> > ad importare in OSM:
> >
> > http://www.sitr.regione.sicilia.it/
>
> prima di tutt
On 06/11/2009 01:54 PM, David Paleino wrote:
> Ciao *,
> ho trovato dei dati interessanti dalla Regione Sicilia, che vorrei provare ad
> importare in OSM:
>
>http://www.sitr.regione.sicilia.it/
>
FERMO LI!
Senza un'autorizzazione esplicita al caricamento su OSM secondo licenze
libere, nul
Ciao *,
ho trovato dei dati interessanti dalla Regione Sicilia, che vorrei provare ad
importare in OSM:
http://www.sitr.regione.sicilia.it/
(purtroppo bisogna essere registrati per scaricarli).
Sono degli shapefile polygon, che converto in .osm con polyshp2osm [0]. Non è
troppo intuitivo, bisog
6 matches
Mail list logo