Cascafico Giovanni scrisse il 12/04/2017 :
Il giorno 5 aprile 2017 23:51, Maurizio Napolitano ha
scritto:
Sono curioso di sapere quale è l'algoritmo di routing usato e quali
variabili prende in considerazione.
Anch'io, soprattutto ora che ci sono stati dei problemi. Riporto dalla
stampa local
dieterdreist wrote
> accidenti, cellulari? E' la prima rete che collassa in caso di un
> emergenza. Non hanno più le vecchie radio su frequenze riservate?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@
> https://lists.openstreetmap.org/l
2017-04-12 14:03 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Stando alle
> segnalazioni, la centrale unica di Palmanova trasmetteva la
> comunicazione e questa compariva nell’ambulanza dopo diversi minuti,
> anche cinque, e quindi gli operatori hanno scelto di usare per lo più il
> telefono cellulare.
>
ac
cascafico wrote
> Oggi abbiamo avuto in lista Friuli Venezia Giulia il seguente messaggio da
> parte di un operativo:
>
> "Con l'apertura della centrale unica regionale del 118 tutti i mezzi di
> soccorso sono stati dotati di un tablet dedicato alla gestione delle
> missioni di soccorso.
> Ho il p
Il giorno 5 aprile 2017 23:51, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Notizia molto interessante.
> Davvero!
> Sono curioso di sapere quale è l'algoritmo di routing usato e quali
> variabili prende in considerazione.
>
>
Anch'io, soprattutto ora che ci sono stati dei problemi. Riporto dalla
stampa loc
Tenete conto che anche parte della cartografia del Piano regionale delle
emergenze è basato su OSM:
http://pianiemergenza.protezionecivile.fvg.it/municipalities
Sembra che ci sia lungimiranza e fiducia nel progetto! E questo fa piacere!
--
Marco_T
--
View this message in context:
http://gis.1
Notizia molto interessante.
Davvero!
Sono curioso di sapere quale è l'algoritmo di routing usato e quali
variabili prende in considerazione.
2017-04-05 21:48 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Oggi abbiamo avuto in lista Friuli Venezia Giulia il seguente messaggio da
> parte di un operativo:
>
> "C
Complimenti!
Concordo, sarebbe bello avere una nota ufficiale scritta dai
responsabili del 118 del FVG da poter diffondere e commentare!
Ale
On 05/04/2017 21:51, Davide Sandona' wrote:
Questa è ottima notizia Dovremo publicizzarla alle amministrazioni
di qualunque livello (regionale, pr
Questa è ottima notizia Dovremo publicizzarla alle amministrazioni di
qualunque livello (regionale, provinciale, comunale) come esempio lampante
delle potenzialità di OSM!
Davide.
Il giorno 5 aprile 2017 21:48, Cascafico Giovanni ha
scritto:
> Oggi abbiamo avuto in lista Friuli Venezia Giul
Oggi abbiamo avuto in lista Friuli Venezia Giulia il seguente messaggio da
parte di un operativo:
"Con l'apertura della centrale unica regionale del 118 tutti i mezzi di
soccorso sono stati dotati di un tablet dedicato alla gestione delle
missioni di soccorso.
Ho il piacere di informarvi che la ma
questo inverno la garmin aveva rilasciato gratuitamente questa mappa
http://www.garmin.com/it/sport-invernali
...espressamente tratte dai dati osm
...con chiara indicazione nella licenza d'uso
https://static.garmincdn.com/shared/it/landing-pages/inverno-garmin/EULA-SW-OSM.pdf
sul nuovo 1000
Già il modello edge Touring aveva questa mappa.
vedi;
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2013-September/037430.html
Non ho mai avuto risposta della Garmin nè ho trovato questo modelleo nei
negozi.
Forse qualcun altro sa di più?
Volker
On 16 April 2014 23:07, Gianmario Mengozzi w
Leggo nella pagina di presentazione http://sites.garmin.com/edge/ del nuovo
top di gamma di Garmin per il cycling computing che ".. has a preloaded
Garmin Cycle Map with OSM (Open Street Map) content that includes routable
road and bike paths, elevation data, points of interest and address search".
Mi scuso con tutti ma a causa di un mal funzionamento di splitter non
riesco più a creare le mappe Garmin per l'Italia e le regioni.
Ho provato di tutto di più (stati diversi, pc diversi, aumentare RAM
ecc ecc) ma nulla cambia.
Ho scritto allo sviluppatore di mkgmap sperando che lui ne sappia
qualc
> ... ma sul sito non trovo nessun accenno a OSM. O sono cieco?
sul sito non c'è nessun riferiemento, però non c'è neanche nessuna
mappa. Sulla versione stampata invece è abbastanza chiaro, e chi le
vende a quanto pare spiega che sono mappe "diverse".
Ciao,
Stefano
_
... ma sul sito non trovo nessun accenno a OSM. O sono cieco?
Volker
2012/7/10 Stefano Salvador
> Ciao a tutti,
>
> ieri ho avuto la sorpresa aprendo una guida cicloturistica che mi è
> stata regalata di scoprire che tutte le mappe sono state realizzate
> utilizzando i dati OSM. Oltretutto la c
> Puoi fare un paio di fotografie di queste carte mettendo in evidenza
> l'attribuzione a OpenStreetMap?
> Secondo me ha buone possibilita' per finire fra le immagini della settimana
> :;)
> ... e in ogni caso poi si fa un bel blog post.
Stasera quando torno a casa provvedo !
Ciao,
Stefano
__
Puoi fare un paio di fotografie di queste carte mettendo in evidenza
l'attribuzione a OpenStreetMap?
Secondo me ha buone possibilita' per finire fra le immagini della settimana :;)
... e in ogni caso poi si fa un bel blog post.
Grazie della segnalazione!
2012/7/10 Stefano Salvador :
> Ciao a tutt
2012/7/10 Stefano Salvador :
> ieri ho avuto la sorpresa aprendo una guida cicloturistica che mi è
> stata regalata di scoprire che tutte le mappe sono state realizzate
> utilizzando i dati OSM. Oltretutto la cosa è stata correttamente
> attribuita in modo abbastanza visibile all'interno del libri
Ciao a tutti,
ieri ho avuto la sorpresa aprendo una guida cicloturistica che mi è
stata regalata di scoprire che tutte le mappe sono state realizzate
utilizzando i dati OSM. Oltretutto la cosa è stata correttamente
attribuita in modo abbastanza visibile all'interno del libricino a
corredo della ma
Il giorno 07/gen/2012, alle ore 18.15, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il 31 dicembre 2011 16:21, silviopen ha scritto:
>> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
>> "collaborativo".
>
> e un altro +1
+1, ma vedo che nel frattempo è apparso un bel "Maps by OpenStr
Il 31 dicembre 2011 16:21, silviopen ha scritto:
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
> "collaborativo".
e un altro +1
--
Bigshot - Gianluca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstre
+1
Buon anno a tutti, buoni e cattivi :-)
Giuliano
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.
Vezzo ha scritto:
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
> "collaborativo".
+1
Buon 2012 a tutti
___
Talk-it
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
"collaborativo".
+1
Buon 2012 a tutti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/12/31 silviopen :
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
> "collaborativo".
+1
--
Cià
Cristiano / Sky One
Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
Pensieri: http://blog.skyone.it
___
Talk-it mai
Il 31/12/2011 15:54, Volker Schmidt ha scritto:
Perché sempre subito quasi minacciare con l'avvocato.
Non sono di madre lingua, ma una cosa del tipo:
... ci fa piacere che utilizzate OSM, la mappa del mondo libera, ...
creata e mantenuta da migliaia di volontari in tutto il mondo
MA
... e li
Perché sempre subito quasi minacciare con l'avvocato.
Non sono di madre lingua, ma una cosa del tipo:
... ci fa piacere che utilizzate OSM, la mappa del mondo libera, ... creata
e mantenuta da migliaia di volontari in tutto il mondo
MA
... e libera e gratis, ma richiede il riconoscimento degli a
Il giorno 31 dicembre 2011 15:13, Cascafico Giovanni
ha scritto:
> una bozza, ma resta il problema dell'indirizzo, a parte l'ufficio reclami
> recl...@trenord.it che probabilmente sarà un alias di /dev/null
>
Ahahah :)
Chiamare il numero verde e chiedere un recapito?
> Prego voler correggere urge
una bozza, ma resta il problema dell'indirizzo, a parte l'ufficio reclami
recl...@trenord.it che probabilmente sarà un alias di /dev/null
Prego voler correggere urgentemente la sezione "direttrici" del Vostro
> sito, in quanto in aperta violazione dei diritti d'autore sulle mappe
> OpenStreetMap
Gira, gira :)
Potresti addirittura metterla nella pagina wiki dei modelli di richiesta
facendo una sezione "Richiesta di attribuzione" o simili.
Stefano
Il giorno 28 dicembre 2011 12:37, Tiziano D'Angelo <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> 2011/12/25 Luca Delucchi
>
>> Il giorno 25/
Se volete, mettetelo pure sulla "Wall of Shame":
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lacking_proper_attribution#List_of_usages_lacking_proper_attribution
ciao,
Martin
PS: Cmq. spero che mettono la licenza, perchè mi piace vedere il
nostro lavoro utilizzato.
___
2011/12/25 Luca Delucchi
> Il giorno 25/dic/2011 10.50, "sabas88" ha scritto:
>
> >
> > Fate vobis che io sono molto poco diplomatico :)
>
> Come il sottoscritto..
>
> > Stefano
> >
>
> Ciao
> Luca
>
> http://www.lucadelu.org
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi
>
Se vi serve un modello di lett
Il giorno 25/dic/2011 10.50, "sabas88" ha scritto:
>
> Fate vobis che io sono molto poco diplomatico :)
Come il sottoscritto..
> Stefano
>
Ciao
Luca
http://www.lucadelu.org
http://gis.cri.fmach.it/delucchi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
Il giorno 24/dic/2011, alle ore 16.31, sabas88 ha scritto:
> Non dicono niente nemmeno nella pagina del Copyright ho visto.
> Bisognerebbe contattarli direi :)
E per giunta ci fanno scaricare le mappe di sfondo direttamente dal tile server
di OSM! Spero che stiano "ancora lavorando" su un render
Fate vobis che io sono molto poco diplomatico :)
Stefano
Il giorno 25/dic/2011 09:13, "Luca Delucchi" ha
scritto:
>
> Il giorno 24/dic/2011 16.31, "sabas88" ha scritto:
> >
> > Bisognerebbe contattarli direi :)
>
> Chi lo fa?
>
> >
> > Stefano
> >
>
> Ciao
> Luca
>
> http://www.lucadelu.org
> ht
Il giorno 24/dic/2011 16.31, "sabas88" ha scritto:
>
> Bisognerebbe contattarli direi :)
Chi lo fa?
>
> Stefano
>
Ciao
Luca
http://www.lucadelu.org
http://gis.cri.fmach.it/delucchi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.opens
be'.. non è che non dicano proprio niente
Copyright
>
Sono strettamente proibiti la riproduzione, la ritrasmissione e qualunque
altro uso senza esplicita autorizzazione di TRENORD di tutti i contenuti
presenti sul Sito. Le richieste di autorizzazione di utilizzo o di
riproduzione delle inform
Non dicono niente nemmeno nella pagina del Copyright ho visto.
Bisognerebbe contattarli direi :)
Stefano
Il giorno 24 dicembre 2011 16:06, Stefano Pedretti <
stefano.pedre...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti
> sicuramente riconoscerete quasta mappa...
>
> http://www.trenord.it/IT/servizi/di
Ciao a tutti
sicuramente riconoscerete quasta mappa...
http://www.trenord.it/IT/servizi/direttrici/D028/brescia-iseo-edolo.aspx
Nessuna indicazione riguardo all'origine delle mappe.
Buon natale
--
-
Pedretti Stefano
stefano.pedre...@gmail.com
PGP Fingerprint: 5B001
Grazie a questa discussione scopro una cosa nuova. L'app per Android sarebbe
perfetta se permettesse d'inserire anche i POI.
Il giorno 26/ott/2011 10:35, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
> > beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
> > veramente persone stupende
>
> Un al
> beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
> veramente persone stupende
Un altra caratteristica importante di wheelmap e' che i dati inseriti
dagli utenti
finiscono direttamente nel database di openstreetmap e non su altra base
dati (come diversi progetti che usano osm com
>Messaggio originale
>Da: lucadel...@gmail.com
>Data: 26/10/2011 0.55
. . . . .
>beh wheelmap è abbastanza famosa, gli autori si conoscono e sono
>veramente persone stupende
>
>___
A proposito di wheelmap.org , propongo di dedicare il tag del mes
Il 25 ottobre 2011 20:50, ha scritto:
> Ciao a tutti leggendo sul corriere on line mi sono soffermato su una pagina
> che diceva: 'una mappa online contro le barriere architettoniche' apro vado
> al sito http:\\wheelmap.org e cosa mi trovo? Mappe osmye
beh wheelmap è abbastanza famosa,
Ciao a tutti leggendo sul corriere on line mi sono soffermato su una pagina che
diceva: 'una mappa online contro le barriere architettoniche' apro vado al sito
http:\\wheelmap.org e cosa mi trovo? Mappe osmye
Mich74
Le mail ti raggiungono ovunque con BlackBerry® from Vodafone!
___
iiizio iiizio ha scritto:
2009/8/14 G Zamboni :
Utilizzo un Blackberry 8310 (GPS integrato) che utilizzo con bbtracker
per creare le traccie .gpx. Potrei anche utilizzare un Nokia N73 con GPS
esterno collegato in bluetooth. Avrei anche la possibilità del notebook,
ma scarto a prio
2009/8/14 G Zamboni :
> Utilizzo un Blackberry 8310 (GPS integrato) che utilizzo con bbtracker
> per creare le traccie .gpx. Potrei anche utilizzare un Nokia N73 con GPS
> esterno collegato in bluetooth. Avrei anche la possibilità del notebook,
> ma scarto a priori l'opzione del pc acceso in auto m
Ciao lista,
ho cercato senza successo qualcosa che soddisfi una mia esigenza e spero
che qualcuno di voi abbia la soluzione.
Dopo 6 mesi che creo traccie .gpx e mappo le zone che conosco sto
cominciando a perdere il conto di quello che ho fatto e sopratutto di
quello che devo fare. E cioè: prima
47 matches
Mail list logo