Il 12 luglio 2012 18:34, Otourly Wiki ha scritto:
> La nuova funzionalità è stata attivata sulla wikipedia.
>
grandi, bellissimo...
> Enjoy ;)
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
streetmap list - italiano
>
>Envoyé le : Jeudi 19 avril 2012 10h41
>Objet : Re: [Talk-it] La mappa OSM di Wikipedia si migliora
>
>Il 18 aprile 2012 17:43, Otourly Wiki ha scritto:
>> Buongiorno a tutti,
>> Scusi per il mio italiano. Su Wikipedia, da guigno 2011 c'è
Il 20/04/2012 18:30, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Se non mi sbaglio, già funziona!
No; clicca su Mappa[1] e su Karte[2] e ti accorgerai della differenza.
Ciao!
Carlo
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Milano
[2] http://de.wikipedia.org/wiki/Mailand
--
.' `. | Registered Linux User #443
2012/4/20 Carlo Stemberger
> Funziona :)
>
> Davvero fantastico, non vedo l'ora che arrivi anche nella Wikipedia
> italiana.
>
Se non mi sbaglio, già funziona!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
Il 19/04/2012 13:34, Federico Cozzi ha scritto:
2012/4/19 Carlo Stemberger:
Ottimo! Un motivo in più per usare il tag wikipedia :-)
Io non ho ben capito cosa bisogna fare per far evidenziare in rosso le aree,
come per Lione[1].
Ho appena provato a mettere il tag wikipedia sulla relazione del
c
Il 19/04/2012 13:34, Federico Cozzi ha scritto:
2012/4/19 Carlo Stemberger:
Ottimo! Un motivo in più per usare il tag wikipedia :-)
Io non ho ben capito cosa bisogna fare per far evidenziare in rosso le aree,
come per Lione[1].
Ho appena provato a mettere il tag wikipedia sulla relazione del
c
2012/4/19 Carlo Stemberger :
>> Ottimo! Un motivo in più per usare il tag wikipedia :-)
> Io non ho ben capito cosa bisogna fare per far evidenziare in rosso le aree,
> come per Lione[1].
Ho appena provato a mettere il tag wikipedia sulla relazione del
comune di Milano, chissà se funziona?
Ciao
Il 19/04/2012 10:41, Simone Saviolo ha scritto:
Ottimo! Un motivo in più per usare il tag wikipedia :-)
Io non ho ben capito cosa bisogna fare per far evidenziare in rosso le
aree, come per Lione[1].
Ad esempio in Milano[2] sono indicati parecchi nodi che presentano il
tag wikipedia, ma no
Il 18 aprile 2012 17:43, Otourly Wiki ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> Scusi per il mio italiano. Su Wikipedia, da guigno 2011 c'è la mappa OSM nel
> angolo destra delle pagine di Wikipedia italiana.
> Dovete cliccare su (mappa) per vederla.
>
> Ma, dopo la migrazione CC-Y-SA → OBDL di OSM, ci
Ottimo, grazie per le informazioni!
Il 18/04/12, Otourly Wiki ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> Scusi per il mio italiano. Su Wikipedia, da guigno 2011 c'è la mappa OSM nel
> angolo destra delle pagine di Wikipedia italiana.
>
> Dovete cliccare su (mappa) per vederla.
>
>
> Ma, dopo la migrazion
Buongiorno a tutti,
Scusi per il mio italiano. Su Wikipedia, da guigno 2011 c'è la mappa OSM nel
angolo destra delle pagine di Wikipedia italiana.
Dovete cliccare su (mappa) per vederla.
Ma, dopo la migrazione CC-Y-SA → OBDL di OSM, ci sará una funzionalità in più.
WIWOSM è un progetto che
11 matches
Mail list logo