Luigi Toscano ha scritto:
>>> Oppure creare una "sandbox" per consentire la sperimentazione.
>>>
>>>
>>>
>>>
>> C'è già...
>>
>>
> ... che salvi i dati alla fine della sessione, e magari si cancelli ogni
> tanto. Qualcosa di più dell'attuale "play".
>
>
Tempo fa avevo suggerito d
On Sat, Jan 17, 2009 at 06:24:19PM +0100, Nicola B wrote:
> 2009/1/17 Gianmario Mengozzi :
>
> > Potlatch è uno strumento troppo "grezzo" e che porta - troppo spesso -
> > inevitabilmente all'errore.
> >
> >
> > JOSM E BASTA !
> >
>
> Potlatch è un strumento "veloce" , eliminarlo signica tagliare
Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 18/01/2009 14:09, Luigi Toscano ha scritto:
>> Oppure creare una "sandbox" per consentire la sperimentazione.
>>
>>
>>
> C'è già...
>
... che salvi i dati alla fine della sessione, e magari si cancelli ogni
tanto. Qualcosa di più dell'attuale "play".
Ciao
--
Il 18/01/2009 14:09, Luigi Toscano ha scritto:
> Oppure creare una "sandbox" per consentire la sperimentazione.
>
>
>
C'è già...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Detto tutto questo: secondo me l'unico modo è di cercare di convincere
> le persone di usare JOSM invece di Potlatch.
Oppure creare una "sandbox" per consentire la sperimentazione.
Ciao
--
Luigi
___
Talk-it mailing l
2009/1/17 Gianmario Mengozzi
>
>
> Il giorno 17 gennaio 2009 16.50, Francesco de Virgilio <
> fradev...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao Nicola,
>> scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo
>> sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)
>>
>>
> Il
>
> > mi chiedo: vale la pena di contattare utenti occasionali, o e` meglio
> > correggere rapidamente l'errore saltuario e contattare solo chi si
> > vede sta andando avanti a mappare?
> >
> Non vale la pena.
> Ciao
> /niubii/
>
>
dipende di quale tipo di errore si tratta. Mai colleghare (MAI) nod
Elena of Valhalla ha scritto:
> il programmatore di Potlatch lo sa, non ne puo` piu` di gente che
> critica Potlatch senza proporre le relative patch, e un po' per volta
> sta effettivamente risolvendo i problemi, a quanto pare (di sicuro ci
> sta lavorando, e si vedono delle modifiche a potlatch)
2009/1/17 Gianmario Mengozzi :
> Il punto è che Potlatch dovrebbe essere eliminato come editor.. in
> questi giorni sto passando un sacco di tempo a contattare mappers
> occasionali (per errori grossolani etc..) cercando di salvaguardare il
> lavoro di mesi. ok che la community ha bisogno di n
On Sat, Jan 17, 2009 at 5:12 PM, Gianmario Mengozzi
wrote:
> Il giorno 17 gennaio 2009 16.50, Francesco de Virgilio
> ha scritto:
>> scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo
>> sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)
il programmatore di Potla
Il 17 gennaio 2009 16.50, Francesco de Virgilio
ha scritto:
> Ciao Nicola,
> scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo
> sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)
>
Si , infatti nel frattempo ho visto che fra le new feature richieste
nelle wiki p
Il giorno 17 gennaio 2009 16.50, Francesco de Virgilio
ha scritto:
> Ciao Nicola,
> scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo
> sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)
>
>
Il punto è che Potlatch dovrebbe essere eliminato come editor.. in
qu
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Nicola B
>Sent: sabato 17 gennaio 2009 15.44
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Errori dovuti a Potlatch
>
>
Ciao Nicola,
scusa il post decisamente improduttivo, ma penso che il primo passo
sarebbe esporre queste riflessioni al programmatore di Potlatch ;)
Nicola B wrote:
> Utilizzando il sito http://keepright.ipax.at/ ho visto quanti errori
> ci sono in giro per la mappa
> ( una marea! ) , ed in partic
Utilizzando il sito http://keepright.ipax.at/ ho visto quanti errori
ci sono in giro per la mappa
( una marea! ) , ed in particolare mi è sembrato particolarmente pesante
quello delle strade che dovrebbero incrociarsi ma che invece terminano
vicino al punto d'intersenzione ( almost-junctions ) : q
15 matches
Mail list logo