Il confine definisce l'area all'interno della quale si mappa il parco di
nostro interesse.
Non conoscendolo, ma provando comunque a mappare la zona, si rischia di
lasciare degli spazi vuoti non mappati.
Questo perchè pur conoscendo la zona, si rischia di non sapere esattamente
dove finisce il parc
sent from a phone
> Il giorno 10 giu 2016, alle ore 15:14, Croce Domenico
> ha scritto:
>
> Non solo non si rischia più ogni singola volta di incappare nei diritti di
> licenza,
se prendi le fonti originali (leggi) oppure fai rilievi in campo, non ci sono
problemi di licenza
> ma sareb
Il 10/06/2016 16:33, Giovanni Caudullo ha scritto:
Una volta usavamo questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati se hai
voglia potresti aggiungerla come potenziale fonte dati, così ne rimane traccia
L'ho aggiornata aggiungendo la nuova fonte, spero serva : )
Graz
> Una volta usavamo questa pagina
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati se hai
> voglia potresti aggiungerla come potenziale fonte dati, così ne rimane traccia
L'ho aggiornata aggiungendo la nuova fonte, spero serva : )
Grazie
G
__
Mi trovo d'accordo con la tua idea... Non solo non si rischia più ogni
singola volta di incappare nei diritti di licenza, ma sarebbe poi anche un
ottimo punto di partenza per riempire i "vuoti" che inevitabilmente si
creano all'interno dei vari parchi.
Il 10 Giu 2016 14:59, "Giovanni Caudullo" ha
Il 10/06/2016 14:57, Giovanni Caudullo ha scritto:
Scusate se riprendo questo topic dopo un po', ma io
continuo nella mia "battaglia" per promuovere
l'importazione di TUTTE le aree protette italiane in una
volta sola utlizzando questa fonte ufficiale dell'Agenzia
Europea
Scusate se riprendo questo topic dopo un po', ma io continuo nella mia
"battaglia" per promuovere l'importazione di TUTTE le aree protette
italiane in una volta sola utlizzando questa fonte ufficiale
dell'Agenzia Europea dell'Ambiente [1], che mette a disposizione i
confini di tutte le aree protett
2016-05-18 12:41 GMT+02:00 Federico Cortese :
> > +1, punto per punto. Io mappo anche i cartelli che indicano il confine
> di cose del genere, per esempio parco dell'Appia Antica, non è detto che
> siano posti bene, ma suppongo di sì ;-)
> >
> Sei folle :-)))
E' l'unico modo di controllare la p
On May 18, 2016 09:25, "Martin Koppenhoefer" wrote:
>
> si, ma forse non è l'unico dato ufficiale per la stessa cosa ;-)
>
Tutto è possibile ma così non ci sono più certezze di nulla :)
Comunque sia per il parco oggetto del thread credo si possa tranquillamente
fare riferimento agli shapefile che
sent from a phone
> Il giorno 18 mag 2016, alle ore 08:05, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Sulle differenze non saprei, quanto meno è un dato ufficiale;
si, ma forse non è l'unico dato ufficiale per la stessa cosa ;-)
> ho verificato altri parchi del Lazio e pare siano venuti fuori "da
On May 18, 2016 07:45, "Martin Koppenhoefer" wrote:
> nel caso di differenze non mi fiderei cecamente di questi dati nuovi.
>
Mi riferivo più che altro alla possibilità di inserire le altre aree
protette mancanti, se ce ne sono.
Sulle differenze non saprei, quanto meno è un dato ufficiale; ho ver
sent from a phone
> Il giorno 17 mag 2016, alle ore 23:46, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Lo stesso shape potrebbe essere utile per verificare anche le altre
> aree protette del Lazio, molte delle quali già inserite in OSM.
nel caso di differenze non mi fiderei cecamente di questi dati
Problema risolto!
Dal sito opendata Lazio è possibile scaricare lo shapefile delle aree
protette della Regione Lazio, tra le quali è presente anche il
perimetro del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini:
http://dati.lazio.it/catalog/it/dataset/ptpr-tav-b-aree-protette
la licenza è CC by 4.
Ciao a tutti,
dal sito dell'Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) Lazio, è possibile
accedere al webgis che consente la consultazione delle perimetrazioni
di parchi ed aree protette. Questo il link:
http://www.arplazio.it/schede_elenco~tipo_fisso-Banche%20dati.htm
Tra gli scopi del webgis denomina
sent from a phone
> Il giorno 17 mag 2016, alle ore 17:23, Edoardo Yossef Marascalchi
> ha scritto:
>
> Chiamare la direzione del.parco e chiedere a loro?
>
>> On 17 May 2016 18:09, "Croce Domenico" wrote:
>> Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
>> per
Chiamare la direzione del.parco e chiedere a loro?
On 17 May 2016 18:09, "Croce Domenico" wrote:
> Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
> per altre parti avrei bisogno di una fonte affidabile. E non posso usare
> questa...
> Il 17 Mag 2016 16:16, "Edoardo Yos
Siete stati chiari... anche se gran parte del confine coincide con strade,
per altre parti avrei bisogno di una fonte affidabile. E non posso usare
questa...
Il 17 Mag 2016 16:16, "Edoardo Yossef Marascalchi"
ha scritto:
> da Amazon:
>
>- *Copertina flessibile:* 40 pagine
>- *Editore:* Pr
da Amazon:
- *Copertina flessibile:* 40 pagine
- *Editore:* Promorama (31 dicembre 2008)
- *Collana:* Guide al paesaggio d'Italia
- *Lingua:* Italiano
- *ISBN-10:* 761322
- *ISBN-13:* 978-761329
risultato: o ottieni dal gruppo mondadori un permesso alla derivazione, o
qu
In basso a destra nell'immagine leggo:
Pianta allegata la volume "Il parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini".
Direi che occorre recuperarne una copia e verificare i termini del
copyright.
Per quello che possiamo sapere ora come ora l'import del tuo lavoro è
ASSOLUTAMENTE contrario alla lice
2016-05-17 11:03 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> La parte settentrionale mi sembra coincidere coi confini comunali di
> Camerata Nuova
si, grazie, avevo dimenticato di nominare elementi di natura
politica-amministrativa.
Ciao,
Martin
___
Talk-it ma
La parte settentrionale mi sembra coincidere coi confini comunali di
Camerata Nuova
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 17/mag/2016 10:48 "Martin Koppenhoefer" ha
scritto:
>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 16 mag 2016, alle ore 21:27, Croce Domenico <
> croce.domenic...@gm
sent from a phone
> Il giorno 16 mag 2016, alle ore 21:27, Croce Domenico
> ha scritto:
>
> e quindi assicuratomi che fosse correttamente georeferenziata ho usato i
> confini per creare una traccia gpx, che poi ho convertito in area.
ma non esiste niente di quel confine in OSM? Un confine
Ricalcare da immagini protette dalla *© *(*"*C" cerchiata) potrebbe ledere
i diritti di opera intellettuale. Meglio contattare il sito che ha
pubblicato la mappa. Sull'esistenza del poligono del parco, hai ragione: la
query [1] non ha dato risultati di relazioni con nome "Monti Simbruini".
[1] htt
incappo in problemi di licenza anche se volgarmente "ricalco" i confini di
quella mappa?!?
la mappa è questa: http://www.parks.it/parco.monti.simbruini/mapl.php
perdona l'ignoranza, ma come posso controllare l'esistenza di una relazione
con un area che ancora non esiste? puoi rigirarmi qualche gui
per georeferenziato intendo, che questa mappa jpeg, l'ho aperta su okmap,
gli ho impostato 3 coordinate su 3 punti...l'ho poi aperta per controllo su
google earth per vedere se combaciava, e quindi assicuratomi che fosse
correttamente georeferenziata ho usato i confini per creare una traccia
gpx, c
Ciao. Oltre ad un certo numero di nodi JOSM considera l'operazione anomala,
credo a volte causata da errori di copia tra layer. Non me ne preoccuperei.
Piuttosto, verifica che non esista già una relazione e soprattutto,
considerando quel "trovato su internet", verifica la compatibilità della
licenz
Il 16/05/2016 20:43, Croce Domenico ha scritto:
> Salve a tutti, ho trovato su internet una cartina del parco, che poi ho
> georeferenziato ed ho usato come fonte per creare i confini...
In che maniera, puoi essere un pò più chiaro per georeferenziato?
> ho seguito
> ovviamente la procedura su w
Salve a tutti, ho trovato su internet una cartina del parco, che poi ho
georeferenziato ed ho usato come fonte per creare i confini... ho seguito
ovviamente la procedura su wiki riguardo i tag, ma josm mi "sconsiglia
fortemente" di inviare al server questo cambiamento... sbaglio qualcosa??
Meglio
28 matches
Mail list logo