operator potrebbe andare bene, ma si pone sempre un problema sul nome in
quanto è proprio l'operator l'istituzione università...Politecnico di milano
campus la masa non è il nome dell' università ma fa parte dell'università
"Politecnico di milano" ed è quindi con questo nome che dovrebbero venire
a
2014-03-16 12:08 GMT+01:00 Aury88 :
> mentre per me?
E' un problema da affrontare. Per la materia ho usato in passato
"institute" per gli istituti:
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/institute
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/faculty per le facultà
poi la relazione "site" per me implic
dieterdreist wrote
> si, qualcosa del genere, qualche tag che descrive bene la charatteristica
> che hanno in comune. Forse non sarebbe male avere anche un "start_date",
> che questo serve per filtrare in maniera abbastanza generica. Poi anche un
> tag che dice "palazzo" (il tag building non è male
2014-03-15 12:02 GMT+01:00 Marcello :
> In quel caso quindi sarebbe corretto mettere ad ogni palazzo il tag
> building:architecture=Italian Renaissance, giusto?
si, qualcosa del genere, qualche tag che descrive bene la charatteristica
che hanno in comune. Forse non sarebbe male avere anche un "
P.S.
Credo che la relazione assimilabile sia questa:
http://www.openstreetmap.org/relation/3188770, dove ci sono due scuole
secondarie superiori distinte che a causa della riforma scolastica sono
state 'fuse' in un unico istituto scolastico.
Ciao,
Marcello
Il 15/03/2014 10:44, Martin Koppenhoefe
Martin,
grazie per l'informazione, provvedo a cancellare la relazione.
In quel caso quindi sarebbe corretto mettere ad ogni palazzo il tag
building:architecture=Italian Renaissance, giusto?
Ciao,
Marcello
Il 15/03/2014 10:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> Am 15/mar/2014 um 08:56 schrieb
Il 15 marzo 2014 10:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> il caso dell'università non è simile. La relazione
>
> Palazzi rinascimentali di Orvieto
>
> è da cancellare in osm ("relations are not categories")*.
+1
suggerisco all'autore della relazione di preparare una query per
Overpass Turbo e do
ma quindi cosa dovrei fare ?
-
Ciao,
Aury
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Universita-con-piu-sedi-e-campus-tp5799685p5799811.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing
Grazie mille, quindi faccio diventare le relazioni multipoligono dei singoli
campus relazioni figlie delle relazioni site riferite alle sedi e queste a
loro volta figlie della relazione site del politecnico?
E invece che nomi dovrei usare per i vari campus e sedi? devo ripetere ogni
volta la dicit
> Am 15/mar/2014 um 08:56 schrieb Marcello :
>
> Ad esempio io per la pagina Wikipedia riguardante i palazzi
> rinascimentali di Orvieto ho creato la relazione:
> http://www.openstreetmap.org/relation/3422249, il tuo caso credo sia
> assimilabile.
il caso dell'università non è simile. La relaz
Aury,
il mio suggerimento è:
Il 14/03/2014 12:21, Aury88 ha scritto:
> ciao a tutti.
> oggi il mio dubbio riguarda le grandi università che spesso non sono
> localizzate in un unico punto, ma il discorso può essere esteso a svariati
> ambiti (ospedali, circoli scolastici etc etc)
> nello specifi
ciao a tutti.
oggi il mio dubbio riguarda le grandi università che spesso non sono
localizzate in un unico punto, ma il discorso può essere esteso a svariati
ambiti (ospedali, circoli scolastici etc etc)
nello specifico oggi ho provato a sistemare il Politecnico di Milano secondo
la suddivisione f
12 matches
Mail list logo