Il revert alla fine l'ha fatto Frederik Ramm, l'autore degli script di
revert presenti sulla repository di OSM.
Mi sono accorto anch'io che qualcosa non ha funzionato.
La scorsa settimana avevo iniziato a scrivere un programmino per fare il
revert della singola entità (nodo, percorso, relazione)
Il 29/03/2010 19.00, iiizio iiizio ha scritto:
> In effetti è strano.
> Per qualche strano motivo un utente (EdLoach [3]) di Clacton (Essex)
> ha cambiato il livello a 5 eliminando gli altri tag [4].
>
> Io direi di fare un revert delle way interessate sperando non ce ne siano
> altre.
> Ci sono a
Purtroppo (e dico purtroppo) ci sono casi in cui gli indici valgono poco
e niente. Nel mio lavoro (dottorato di ricerca in ingegneria civile) io
e i miei colleghi stiamo sbattendo la testa contro il muro da anni per
trovare degli indici che cerchino di spiegare "sinteticamente" la
qualità di de
In realtà mi sono reso conto che il revert è molto più difficile di
quanto pensassi. Questo perché osmema ha modificato più volte gli stessi
oggetti e non riesco a trovare un modo, con gli strumenti a mia
disposizione, di fare questi "revert multipli". In pratica per molti
oggetti si dovrebbe p
Il 15/02/2010 6.09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Questo però sembra un import andato male:
> http://matt.dev.openstreetmap.org/dupe_nodes/?zoom=9&lat=46.87252&lon=12.26634&layers=BT
>
>
A me sembra decisamente un import andato male. Tre anni fa sono andato
sulla vetta d'Italia (sicurament
Presente,
Socio CAI di Gorizia, anche se non partecipo molto alla vita della sezione.
Il 10/02/2010 9.23, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
> Ciao a tutti.
>
> Chi tra di noi è iscritto al CAI?
> Mi serve per far una valutazione su possibili passi da fare con il CAI
> nazionale. So che ci son stati d
6 matches
Mail list logo