Dopo due settimane in cui non mi ero accorto che avevo sbagliato mail
ho riscritto all'azienda che gestisce il servizio, e nel giro di
pochissimo tempo hanno corretto e aggiunto la dicitura corretta alla
mappa sul calendario [1].
[1]
http://www.linea-gestioni.it/sites/default/files/Palazzolo_cal
Il 27/feb/2014 09:34 "Luca Delucchi" ha scritto:
> ciao,
Ciao
> si potrebbe recuperare quello che è stato scritto a quelli di
> terlizzi, direi che il problema è molto simile...
Ok, provo a buttar giù qualcosa, ma non so a chi mandare, se a quelli che
hanno fatto il depliant o l'azienda di racc
Ciao a tutti,
oggi mi è arrivato a casa il calendario della raccolta differenziata con
una mappa conosciuta, quella di OSM.
Allora ho cercato subito se avevano messo l'attribuzione, ma non ho trovato
nulla. Potete trovare una foto qui:
https://www.dropbox.com/s/f6sw2hbo8xclpmk/IMG_20140226_193456.j
2014-02-23 13:05 GMT+01:00 Simone Cortesi :
> Ciao,
> vi segnalo
> http://osmhv.openstreetmap.de/index.jsp
>
> un sistema web per analizzare i changeset e valutare quale sia stato
> il cambiamento intervenuto (nodi/way rimosse, aggiunte o modificate),
> in maniera grafica, su mappa.
Ma a voi funzi
2012/9/3 Federico Cozzi :
> Però funzionerebbe ad esempio per i cinema: in quel caso mi sembra più
> logico name=Odeon anziché name=Cinema Odeon.
Ma se sull'insegna del cinema c'è scritto "Cinema Odeon" mappi come
name=Odeon o name =Cinema Odeon?
Secondo me è più corretta la seconda, si deve mappa
Il giorno 31/ago/2012 16:43, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
>
> per quanto il discorso di Fiore possa essere condivisibile, un confronto
> con il resto della comunita' lo avrei fatto.
Come tra l'altro si era fatto anche quando è stata inserita.
___
T
2012/8/23 Simone Cortesi :
> adesso c'e'. è però meglio quella di Vezzo (basata sulla mia, ma più recente)
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Brescia/BresciaTrasporti/Richiesta
Anche questa va sistemata, bisogna cambiare la licenza nella ODbL.
--
2012/8/8 Alexander Roalter :
> A mio parere spezzare le rotonde non è un gran problema.
Ok allora spezzo le rotonde e tengo la parte esterna al territorio
> Almeno per le confini comunali però cerco di non usare strade come membro
> della relazione (perché percorsi stradali si cambiano molto più
Altra domanda: dato che il confine segue esattamente le statali 11 e
573, come mi comporto con le rotonde? le spezzo e tengo la parte più
esterna o interna nella relazione o le inserisco complete nella
relazione?
--
Francesco Vezzoli
___
Talk-it mailin
2012/8/7 Alexander Roalter :
> Sì, almeno questo è usato nel mio esempio. Per esempio la relazione
2139488
Questa mi piace di più..io propendo per usare questo schema.
> name=Dolomiten
> place=region
> region:type=mountain_area
> type=multipolygon
>
> la proposta però usa type=region, region_type
avete ragione, l'indirizzo è questo:
http://www.franciacorta.net/it/disciplinare/
è stato pubblicato in gazzetta, quindi è atto pubblico.
Effettivamente anche a me piaceva molto poco il boundary, ma era
l'unica cosa che mi era venuta in mente.
Region mi piace, ma pensandoci anche mettere tutto il c
Ciao a tutti,
Ieri sera stavo guardando che su OSM non è presente la Franciacorta,
la zona nel bresciano di produzione di vino e bollicine.
Ho trovato sul sito del consorzio il disciplinare di produzione dove è
anche definito il territorio dove si trova la franciacorta [1].
Unico mio problema è com
2012/8/1 EdoardoT :
> [...]
Hai provato a vedere leaflet? http://leaflet.cloudmade.com/ puoi fare
molte cose, funziona bene anche sui dispositivi mobili, ed è
documentato anche con dei bei tutorial.
--
Francesco Vezzoli
___
Talk-it mailing list
Talk-i
2012/7/18 Simone Cortesi :
> è citato insieme a tutti gli altri progetti OpenSource di cui fanno
> uso nelle FAQ.
Il bello è che le ho lette 2 volte e mi è sfuggito..ho bisogno di ferie.
--
Francesco Vezzoli
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openst
2012/7/18 Carlo Stemberger :
> Il sito si presenta molto bene, ad una rapida occhiata, ma sbaglio o OSM non
> viene citato?
No, non viene citato da nessuna parte, almeno facendo passare quasi
tutto il sito non ho trovato nessuna indicazione.
Secondo me bisognerebbe contattarli.
Ciao,
--
Frances
2012/7/2 Stefano Salvador :
> In Italia non mi risulta ci siano altri casi simili oltre a questi
> ed altri a ridosso del confine.
>
> La mia proposta è di usare solo per queste il doppio name.
+1
> Ciao,
>
> Stefano
Ciao,
--
Francesco Vezzoli
___
T
2012/3/7 Luca Delucchi :
> non ci vedo nulla di strano e nessun problema basta che ci siano un
> paio di persone volenterose che seguano i loro problemi...
Io chiedevo per vedere se c'era appunto qualcuno, nel caso posso
vedere di seguire nel possibile, almeno per questo caso.
> allora cerchiamo
Il giorno 06/mar/2012 18:49, "Volker Schmidt" ha
scritto:
> Per curiosità mia: che tipo di associazione? Che cosa fanno?
È un movimento, ma mi han chiesto di non dire di più perchè è cosa
ufficiosa e quindi non sicura al 100% come già dicevo.
> Penso che il concetto del "referente OSM" si pone
Ciao a tutti,
in maniera ufficiosa ho avuto notizia che un associazione presente sul
territorio (per il momento lombardo) ha intenzione di incominciare ad
utilizzare OSM.
Questo utilizzo prevede anche e soprattutto il fatto che hanno la
possibilità di avere un po' di gente che aiuterebbe nella mapp
2012/3/2 sabas88 :
> Ciao,
> ho controllato nella cartella degli indici e hanno incominciato a mettere i
> file per regione :)
> http://download.osmand.net/rawindexes/
Avevo notato anche io, ma i file regionali mi sa che utilizzano i file
pbf di gfoss, che non sono aggiornati da un mese ormai.
Ier
2012/2/28 Giuseppe Amici :
> È una questione ideologica mascherata da formalismo?
È una questione di mappatura, su osm non si mappa quello che si vuole,
ma si mappa la realtà.
Per quanto ne so quello è un cantiere per la costruzione della linea
alta velocità torino-lione, non una zona militare con
Il giorno 28/feb/2012 12:54, "sabas88" ha scritto:
>
> Taggatelo come un cantiere normale (landuse=construction,
construction=railway?), name=Cantiere Alta Velocità Torino - Lione
>
> E se qualcuno riporta a quello che era senza discuterne in lista lo si fa
bannare.
+100
>
> Il giorno 28 febbraio
Le 2 vie sono qui: http://osm.org/go/0CpR_4Hm come vedete sono già con il
nome. L'unica cosa è che non riesco a capire se le 2 vie sono collegate tra
loro.
Non mi è sembrato di vedere le determine come sorgente dati sul wiki.
Magari si potrebbero aggiungere indicando la precisazione degli allegati
2012/2/9 Federico Cozzi :
> Senza problemi.
> I testi delle leggi non sono coperti da diritto d'autore, secondo la
> legge italiana e la convenzione di Berna.
Ok, allora ricordavo bene, quindi lascio il tutto
> Ciao
Ciao e grazie
--
Francesco Vezzoli
__
Ciao a tutti,
ieri sera ho trovato la notizia della determina che darà il nome a due
vie del mio paese che sono in fase di costruzione.
La determina si può trovare qui[1].
Secondo voi è possibile utilizzarla per indicare i nomi su osm? ieri
sono andato dove stanno facendo i lavori e ho mappato le d
> Per quanto valga la mia opinione, approvo il modo di fare propositivo e
"collaborativo".
+1
Buon 2012 a tutti
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/12/22 Fabri :
> Avevate già visto questo video? [1] Si può prendere spunto per i
> prossimi mapping party ;)
Bella l'idea..ci stavamo pensando un po' di tempo fa per l'automobile
piazzando una telecamera su un qualche mezzo che macina molti
chilometri al giorno raccoglieresti un sacco di info
2011/12/20 sabas88 :
> Fare una proposta articolata?
> Cioè, si fa una pagina nelle Proposals che elenca il nuovo sistema di tag
> (ufficiali) in modo da poterla presentare direttamente alla prova dei fatti.
+1
Secondo me è utile fare una bella pagina wiki dove mettere tutte le possibili
idee nero
È tuttora possibile attraverso i dati gtfs che aziende di trasporto
pubblico forniscono a google. Ad esempio Brescia e Torino li stanno
importando in OSM (solo fermate e percorsi).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreet
Volevo solo avvisare che a Brescia sto importando le linee dei bus,
quindi occhio alle vie che cancellate o modificate.
Io cercherò di controllare il più possibile gli errori delle way che
avete specificato mentre creo le relazioni, dato che passo per tutte
queste way (prima o poi).
Per controllare
Brescia è già stata fatta con la ctr tempo fa,guarda sul portale regionale,
ci sono i detragli degli import fatti con i dati regionali.
Il giorno 14/mag/2011 11.42, "Enrico Piccinelli" ha
scritto:
> Salve a tutti.
>
> Premetto che non ho mai eseguito finora lavori di tale entità, e vorrei
> un vos
Mi rispondo da solo:
il programma non sembra andare bene, infatti questo programma carica i dati
direttamente in OSM e quindi inserisce strade che già esistono, appena
finisco di scrivere lo script che sto sistemando incomincio a effettuare
l'import a mano controllando se ci sono corse che non vann
2010/7/26 Federico Cozzi
>
> Secondo me dipende da come sono messi i binari.
> Se nella carreggiata allora il tag direttamente sulla strada.
> Se separati, allora way ad hoc
>
Secondo l'immagine allora integrati...
> Ciao,
> Federico
>
Ciao
--
Francesco
___
Ciao a tutti,
oggi stavo traducendo le pagine di esempi per iniziare a mappare [0]
e ho notato che nella strada secondaria cittadina c'è una indecisione
riguardo come mappare i binari del tram [1].
Come facciamo?
si mappa con una way dedicata o mettendo direttamente il tag sulla
way della strada?
Io invece ho notato che con recommended il routing per pedoni non fa passare
su un marciapiede a fianco di una strada, e tutti i nodi sono corretti:
http://nroets.dev.openstreetmap.org/demo/index.html?lat=45.60098&lon=9.90168&zoom=18&markers=!45.60859,9.90678!45.6014,9.90203&v=foot&fast=1&layers=B
2010/7/7 Mattia Cacco
>
> Io sarei d'accordo, ma l'inserimento dei dati dei trasporti in osm potrebbe
> essere complesso, penso a zone già mappate che non dovrebbero avere problemi
> per creare le relazioni necessarie, ma penso anche a zone non mappate dove
> le relazioni non possono essere create
2010/7/7 Mattia Cacco
>
> Questo implica una separazione tra quanto presente in OSM e quanto inserito
> per il "transit" in quanto le strade schematizzate nei dati delle aziende di
> trasporto potrebbero non essere presenti in OSM, questo non va contro l'idea
> che si è seguita attualmente sul tra
2010/7/7 Federico Cozzi
> Sicuramente l'hai già visto, ma questa mi pare la pagina da cui
> iniziare le indagini:
> http://maps.google.com/help/maps/transit/partners/
> Lì è indicato tutto il necessario per aggiungere una nuova "serie di
> percorsi" a Google Transit.
> Il sistema di file necessar
In questi giorni mi sono imbattuto nella sistemazione della SS510 che
costeggia il lago d'Iseo.
Questa strada è formata da ponti, gallerie e sbancamenti che si susseguono
lungo il percorso.
Al momento ho messo i tag del tipo di strada (trunk) e il tipo di tratto che
è sulla way.
Pensavo di utilizza
2010/6/16 ale_z...@libero.it
> Se però non ci sono abbastanza Seeder per renderlo disponibile non si
> riesce a
> scaricare; se ci impegnassimo a tenere il PC acceso con lo strumento del
> demonio (Amule e simili) attivo e quella dozzina di Gb occupati dai video
> si
> potrebbe anche fare così.
>
Io capisco tutte le perplessità dell'import massivo, anche io non sono
proprio un fan dell'import, ma dato che abbiamo questi dati secondo me è
meglio inserirli. Ti posso assicurare che su palazzolo, dove hanno costruito
moltissimo in questi ultimi 5 anni le aree sovrapposte a aree agricole erano
p
2009/7/26 Luigi Chiesa
>Personalmente sarei contrario, al momento, ad un import massivo delle aree
>agricole. Il piccolo pezzo importato nella zona di Palazzolo sull'Oglio [1]
>ha comportato un vero e proprio dribbling per tracciare con JOSM gli argini
>del fiume per i continui agganci ai nodi esi
2009/7/25 Nicola Cadenelli
> Hai pienamente ragione, adesso non conosco quale sia il rapporto tra i
> mappatori tedeschi e italiani, e penso siamo ben distanti da un valore
> unitario; inoltre tenendo conto del mio caso la situazione è abbastanza
> critica.
Conosco la situazione in quanto all'in
Dopo le prime risposte vediamo di fare un sunto per vedere se ho capito e
per poter, al massimo, aiutare chi arriva dopo di me.
Per le piste ciclabili divise dalla strada solo dalla linea orizzontale
gialla:
- cycleway=lane se con stessa direzione o entrambe le direzioni
- cycleway=opposite_lane se
Ciao a tutti.
dato che ultimamente la mia città è abbastanza coperta, almeno per il
centro, volevo iniziare a mettere i marciapiedi e le varie piste ciclabili.
Per le piste ciclabili, se sono divise solo dalla segnaletica orizzontale
(vedi: riga gialla) le taggo con:
- cycleway=lane se con stessa d
hpToOsmConverter.go(ShpToOsmConverter.java:169)
> at Main.main(Main.java:31)
> Il che mi porta a pensare che ho dato troppi dati al programma?
> Tramite josm ho lentamente importando i livelli, e sembra proprio che
> manchi una buona parte di dati!!! In allegato lo screen ;)
Ti sei imbat
2009/6/24 Nicola Cadenelli
> Ora passando al file rules metterei solamente la seguente riga:
> line,NOME_RS,,name,-
> anche se ho notato che nel file dbase molti nomi mancano, ma daltronde mica
> posso inventarmeli ^_^
>
Come aveva già detto qualcuno se non mi ricordo male, sarebbe meglio tenere
2009/6/17 Federico Cozzi
> Ciao,
> sto lavorando all'importazione dei "canali principali" della CTRN
> della Lombardia. E' un layer costituito da 60-70 canali. Sto
> procedendo con un'importazione manuale.
>
> 1. ho convertito il layer SHP da Monte Mario 1 a WGS84 tramite il
> servizio online del
, ma dato che non sono riuscito ho
sistemato in josm, vedrò di capire il perché non andava, nel caso possa
servire ad altri.
Grazie mille comunque
Vezzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
tte le notizie di
tag-transform funzionante sono datate un anno fa, quindi niente 0.6.
grazie mille lo stesso..
--
Vezzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
inter.
Volevo sapere se a qualcuno funziona e come ha fatto a farlo funzionare,
dato che io ho anche ricompilato il plugin con l'ultima versione di osmosis,
ma nulla da fare.
Grazie a tutti
Vezzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
2009/4/28 Simone Cortesi
> PS: intendevo aspettare domani, quando avro' il tempo di farne la
> scansione e di pubblicarla sul wiki, ma l'aver parlato ripetutamente
> oggi di WMS della mia Regione mi ha convinto a scrivervi ora, in
> anticipo rispetto a domani.
>
Lo so che faccio il rompiscatole,
Data la bella notizia che ci ha dato Simone io adesso voglio imparare a
utilizzare un programma GIS come si deve.
Il tempo per questo hobby non è molto, ma ci voglio provare lo stesso
Prima di tutto volevo chiedere dove è possibile reperire un bel
tutorial/manuale per districarmi in un qualsiasi p
2009/4/30 Luca Delucchi
> > Personalmente sono contrario all'upload massimo.
> > Inserire manualmente piccole zone per volta consente un lavoro più
> > accurato, anche se più lungo.
> >
>
Sono penamente d'accordo dato che ho già trovato alcune cose "sbagliate" nel
mio comune, infatti non sono pi
2009/4/28 Simone Cortesi
> Ciao,
>
Ciao
>
> Sabato mi è arrivata lettera da parte della Giunta della Regione
> Lombardia - Servizio SIT, in cui, a seguito di una mia richiesta di
> dicembre 2008, viene autorizzato all'intero gruppo OpenStreetMap
> l'inserimento di tutti i dati cartografici di p
2009/4/10 Elena of Valhalla
>
> io ho il 2.6.29-r1 in gentoo, non ho mai avuto degli iBlue precedenti,
> ma una volta messo quel kernel mi ha funzionato al primo colpo
Io invece sto ancora impazzendo a farlo funzionare, stamattina sono riuscito
a farlo funzionare con il bluetooth, ma se locolle
>
> a qualcuno e' andata meglio?
appena trovata la soluzione della patch al kernel, ma non si compila
>
> ps: se la memoria non m'inganna avevo letto su qualche forum che ill
> kernel 2.6.29 dovrebbe risolvere esattamente questo tipo di
> incompatibilita' (intendo error -22 con dispositivi simili
Ciao a tutti
2009/4/9 Luca Delucchi
> Ho collegato per la prima volta il nuovo iblue su linux e a differenza
> del vecchio mi trova 3 device al posto del classico ttyUSB0, ne sapete
> qualcosa di più?
a me oltre a questo non mi carica neanche il driver se non già caricato
> con mtkbabel non v
2009/3/21 Federico Cozzi
> Cerca sul wiki/su internet le "licenze" usate da Merano e Schio.
> Non fanno riferimento ad alcuna licenza specifica (CC, ODbL, ecc.) e
> quindi potrebbero andare bene al caso nostro.
Grazie milleadesso vedo di mettere giù due righe anche su questi due
casi, almeno
fatto licenza che sta per
cambiare? cosa gli dico, se mi dicessero che vogliono liberare i dati sotto
una qualsivoglia licenza come mi comporto? chiedo preventivamente per sapere
poi come districarmi, e soprattutto per non dire cose sbagliate.
Grazie mille a tutti
Se prendete il 66 canali ci sto anche io
>
> preventivo di esseshop è
>
> - 51 canali:
> da 1 a 9 pezzi 49.91
> da 10 a 49 pezzi40.50
> da 50 a 100 pezzi 38.48
>
> -- 66 canali:
> da 1 a 9 pezzi 54.08
> da 10 a 49 pezzi42.93
> da 50 a 100 pezzi 40.78
Nell'attesa di capire cosa voglia fare il mio comune e in mancanza di tempo
per andare a mappare decentemente mi sono deciso a guardare un po'
l'infrastruttura di OSM e mi sono messo in testa di provare a creare una
mappa per capire come funziona il sistema. Intanto volevo chiedere con cosa
è più f
Non pensando di sollevare tutto questo polverone (cercare meglio prima?) ho
mandato una mail all'ufficio del catasto (dal sito del mio comune l'unico
che ha a che fare con delle mappe e cose simili) una mail di richiesta, per
avere delucidazioni sulla licenza dello stradario e se è possibile
utiliz
2009/1/2 Francesco de Virgilio
> qualche settimana fa Niubii ha fatto delle interessanti considerazioni
> su questo argomento, spero possano esserti d'aiuto ;)
>
> http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg02920.html
>
Se devo essere sincero non mi ero ricordato quella discussione
salve a tutti.
dato che questo non è proprio il periodo migliore per uscire a mappare sul
campo e dato che ho un po' di traccie da completare volevo chiedere
informazioni sullo stradario cittadino.
prima di tutto lo stradario cittadino va chiesto a che ufficio del comune?
(catasto potrebbe andare?)
65 matches
Mail list logo