http://green-eg.com/httpjzxqwas-1.php?subid=540
Start Your Own Business
_
It was a fix, I tell you!I had a couple of patients with the chills, and of
course Id of liked torun up to town and see them, but I dasnt, because the
nigger might getaway, and then Id be to blame
Io ho passato il weekend in friuli (nei dintorni di Paluzza) ed ho avuto
occasione di provare la rete dei sentieri CAI importata, devo dire che la
precisione è molto buona. Nell'abitato di Paluzza ho fatto qualche integrazione
di vie e con gli edifici come riferimento (caricati dopo il mio viagg
>Ora, io non ho una gran pratica di queste cose (anche se conosco gente che di
>queste cose ci campa e che potrebbe dare tutto il supporto del caso), ma la
>precisione ottenibile potrebbe arrivare a pochi cm.
Precisione di pochi centimetri si può ottenere solo con ricevitori
a doppia costellazi
L'utente fester se non ricordo male dovrebbe essere BartMania.
Sul mtb-forum.it (dove è registrato come Festermania) non si è collegato da un
paio di settimane.
Speriamo bene...
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.ope
>Bello ma preferirei un modo per semplificare una way OSM esistente.
>Ad esempio ricalco yahoo maps creando una way, poi quando ho finito
>seleziono la way, premo un tasto (es. S) e potlatch semplifica la way.
>E' possibile?
Io non applicherei una ulteriore semplificazione di way esistenti,
se s
Io le strade bianche le classifico tutte come highway=track e tracktype=grade2
o gradex (grade1 per quelle cementate o con altro tipo di pavimentazione solida
diversa dall'asfalto). Nella maggior parte dei casi si tratta comunque di
strade di campagna e/o forestali.
_
Io ho calato drasticamente la mappatura con l'arrivo dell'ora solare, ora se
esco in bici lo posso fare solo nel fine settimana e con la MTB devo restare a
quote bassine dato che qua vicino a casa (Riva del Garda) la neve ha imbiancato
tutto. Con la corsetta a piedi serale ovviamente non riesco
> Adesso mi armo di OpenMoko e Moleskina per andare a segnare i
> nomi delle strade :D
Se utilizzi una macchina fotografica digitale puoi sincronizzare l'ora con
quella del gps, fare le foto ai cartelli che ti interessano (mentre registri la
traccia) e poi con JOSM fare la sincronizzazione. In qu
Credo inoltre che scarti anche le mail inviate da smtp non appartenenti allo
stesso dominio dell'indirizzo...
Ora ad esempio sto facendo il reply dal webmail di yahoo, quindi l'invio
avviene dal relativo smtp e penso che funzioni. Quando lo faccio da casa, dove
ho Tele2, devo per forza passare d
Io sono daccordo :o)
A dire il vero ho sempre taggato così (a parte forse qualche indecisione
iniziale).
Da: Carlo Stemberger <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Venerdì 14 novembre 2008, 16:36:30
Oggetto: Re: [Talk-it] Village vs Ham
Mumble mumble...
Per il Trentino vedo, ad esempio, che manca il dialetto locale (anche se a dire
il vero cambia praticamente da paese a paese per non parlare da valle a valle),
mentre ci sono il Cimbro ("cim", o almeno credo sia quello) ed il Ladino ma
manca il Mocheno tanto per restare nelle i
Ad una veloce occhiata nella zona di Riva del Garda direi che i centri abitati
sono tutti spostati sistematicamente verso nord/nord-est (alcuni anche di
parecchio come Riva stessa) e vi sono dei toponimi che non centrano nulla (es.
"Fabbrica di cemento" oppure "Stabilimento alluminio").
era già preso su mtb...
Ciaooo
Il giorno 3 novembre 2008 21.44, Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
Bravo Fester, sono orgoglione!
Anche un altro utente di mtb-forum.it ha iniziato da pochi giorni a lavorare su
OSM ed ha già buttato su diverse strade sterr
MAIL PROTECTED]>:
> 2008/11/3 Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>:
>> La cosa interessa molto anche a me, dato che ho mappato un po' di sentieri e
>> mi sono chiesto come fare quando i segnavia interessano effettivamente più
>> strade...
> vi segno questo:
>
La cosa interessa molto anche a me, dato che ho mappato un po' di sentieri e mi
sono chiesto come fare quando i segnavia interessano effettivamente più
strade...
Da: Gianmario Mengozzi <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Lunedì 3 nov
Bravo Fester, sono orgoglione!
Anche un altro utente di mtb-forum.it ha iniziato da pochi giorni a lavorare su
OSM ed ha già buttato su diverse strade sterrate e sentieri in zona.
Da: Fester <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Lunedì
Pardon, il mio neurone era annebbiato... controllando sul sito ho guardato in
un altro ramo del thread :o(
Chiedo venia :o)
Da: Roberto <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstreetmap list - italiano
Cc: Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>
Inviato: Luned
Anche questa mail che avevo mandato stamattina a talk-it@openstreetmap.org è
andata persa, come altre che avevo inviato da casa (di cui ho controllato in
seguito l'invio al corretto indirizzo).
Da: Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstr
Io una giornata difficilmente riesco a tirarmela fuori (non ho più ferie fino
al 2009 e nel fine settimana tra famiglia ed altri impegni è quasi
impossibile), una serata è già più facile :o)
Da: Luca Delucchi <[EMAIL PROTECTED]>
A: openstreetmap list - italian
Vero è anche che per la nostra zona (Riva del Garda e Ledro) non ci sono foto
aeree dettagliate che permettano di ricavarne delle informazioni usabili (vedi
ad esempio sulla pagina di OSM del Trentino le aree al momento coperte:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Trentino#Zone_coperte_ad_
Da quanto mi risulta locality è da utilizzare per località disabitate: "An
unpopulated, named place.", e così difatti lo uso anch'io.
Io uso "village" per tutte le frazioni a meno che non siano costituite da poche
case, dove invece utilizzo "hamlet": "Generally smaller than a village, just a
few
Ciao Matteo, la pagina di help di JOSM in italiano è la seguente:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:JOSM
dovresti ragionevolmente trovare risposta alla maggior parte dei dubbi.
Devo anche risponderti alla mail che ho visto mi hai inviato, purtroppo in
questi giorni sono alle prese con la
Si, se vuoi cancellare un troncone di strada puoi semplicemente dividerla
(selezioni il punto interessato e poi premi "P" per spezzarla) e poi cancellare
il troncone che vuoi.
I tags invece sono agganciati o al singolo punto o a tutta la strada, quindi se
hai due porzioni con caratteristiche div
ttobre 2008, 10:21:15
Oggetto: Re: [Talk-it] R: Re: mapper a Bologna
2008/10/30 Fabrizio Lorenzini <[EMAIL PROTECTED]>:
> Io ho risposto oramai tre/quattro volte a questo thread ma sembra che le mie
> mail vadano perdute... qualcuno ha ricevuto qualcosa?
mandi le mail ad un indirizzo
Qui ci trovi tutto il necessario:
http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Mkgmap
Io ho risposto oramai tre/quattro volte a questo thread ma sembra che le mie
mail vadano perdute... qualcuno ha ricevuto qualcosa?
- Messaggio inoltrato -
Da: "[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]>
A: tal
Raccogliere più tracce della stessa zona in tempi differenti e per entrambe i
sensi di marcia delle strade, a mio avviso, è il modo migliore per avere dei
dati affidabili. In questo modo è possibile fare una media (ad occhio) dei dati
e filtrare anche eventuali rilevazioni spurie sporadicamente
26 matches
Mail list logo