Da qualche tempo ho iniziato a utilizzare StreetComplete per aggiungere
attività commerciali alla mappa. Sono informazioni spesso carenti, anche
nei grandi centri urbani dove spesso la mappa è molto completa.
Mi farebbe comodo poter aggiungere anche l'indirizzo dell'attività
commerciale. Ho chiest
Qui a Bologna ho notato che i rider che effettuano consegne in bicicletta
elettrica usano quasi esclusivamente Google Maps. Ma Google Maps è
estremamente scadente quando si tratta di calcolare itinerari per bici.
Un mio contatto che fa consegne per una società di delivery (e che ha anche
un ruolo
paletti, barriere
>> anti-bici, ecc). Io sto lavorando, a basso fuoco, su una nova versione
>> della pagina wiki "bicycle" per la situazione in Italia. E' incompleta,
>> ammetto, ma è sicuramente utile in questo contesto.
>>
>>
>>
>> Sono dispon
Ho già segnalato a Matteo, e segnalo anche pubblicamente, che la Consulta
della Bicicletta di Bologna (formalmente è attiva solo sul territorio
comunale, ma di fatto già da tempo anche in ambito metropolitano...) ha un
piccolo gruppetto di contributori OSM, con poche competenze ma con voglia
di far
gmail.com> ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
> > On 12. Nov 2020, at 18:40, Fabio Bettani
> wrote:
> >
> > O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di sett, e che
> il concetto di "paving_stones" sia adatto esclusivamente alle
>
Ciao a tutt*,
sono un po' in difficoltà nell'uso di key:surface per mappare la
pavimentazione stradale - un campo in cui sto cercando di migliorare
l'affidabilità dei dati, perché mi sposto spesso in bici nei centri storici
di Milano e Bologna e mi farebbe davvero comodo poter calcolare con OSMand
È una controllata del Ministero dell'Economia (
https://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_dei_servizi_energetici)
Situazione per certi versi analoga a Rete Ferroviaria Italiana, che pure
usa Google Maps sulle proprie pagine...*
* https://www.rfi.it/it/stazioni.html
--
Fabio
Il giorno mer 16 set 202
Concordo con quanto espresso da Martin: un'informazione incompleta è
infinitamente meglio di un'informazione errata.
L'informazione incompleta ti dice già "ehi, sono incompleta", mentre quella
errata è indistinguibile da una vera. E un nome di via errato su una mappa
mi sembra davvero grave.
Un tas
Voglio precisare che ho già visto (dal vivo o in foto) diverse bike lane
realizzate secondo questa nuova norma in varie città d'Italia (Milano,
Genova, Roma, e in progetto a Bologna, dove già però ce n'erano alcune
pre-Covid), e quella pericolosità al momento l'ho vista solo a Padova.
A Genova, per
In diverse città stanno nascendo nuove piste ciclabili in sola segnaletica,
secondo la nuova definizione di "bike lane" introdotta nel codice della
strada.
In corso Buenos Aires a Milano è nata una soluzione ibrida, in cui la pista
è in parte una bike lane parallela alla strada, in parte un percor
10 matches
Mail list logo