Forse può essere utile questa guida delle Poste per la composizione
degli indirizzi:
https://www.poste.it/standard_composizione_indirizzi.pdf (vedi pag. 8)
Andrea
On 6/15/20 19:39, Marcello wrote:
Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:
Ciao,
è solo una nomenclatura. Si usa addr:c
Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:
Ciao,
è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune,
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e
addr:village non sono tag document
On Mon, Jun 15, 2020 at 7:18 PM Cascafico Giovanni wrote:
>
> Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e
> senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta
> valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da
> hamlet a
Io pensavo che addr:place risolvesse semplicemente indirizzi senza via e
senza preoccuparsi del luogo in cui sono compresi. Devo quindi ogni volta
valutare la classe del luogo abitato? E se qualcuno lo cambia, p.es. da
hamlet a village, che ne è di tutti gli addr:hamlet?
Il lun 15 giu 2020, 17:16
Il 15/06/20 16:17, Andrea Musuruane ha scritto:
Ciao,
è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune,
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e
addr:village non sono tag documen
On Mon, Jun 15, 2020 at 5:16 PM Alessandro Sarretta
wrote:
>
> Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di
> addr:place con add:hamlet.
>
Anche io concordo con questa soluzione.
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it
Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di
addr:place con add:hamlet.
Non è indispensabile per avere un indirizzo univoco, ma è
un'informazione aggiuntiva da preservare mi pare.
Ale
On 15/06/20 14:38, Martin Koppenhoefer wrote:
sent from a phone
On 15. Jun 202
Non conosco Opicina, ma il tag place non identifica la classificazione
amministrativa, identifica l'importanza del luogo. E' un discorso che
abbiamo fatto tante volte. Così come Mestre è una frazione di Venezia ma
non è taggata place=hamlet!
Ciao,
Andrea
On Mon, Jun 15, 2020 at 4:08 PM fox91fox
Ciao,
è solo una nomenclatura. Si usa addr:city per indicare il comune,
indipendentemente dal fatto che la sede amministrativa sia taggata con
place=village, town o city. Proprio per questo motivo addr:town e
addr:village non sono tag documentati:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr
An
Non vorrei andare OT ma a questo punto sembra sbagliato il fatto che
Opicina sia taggato come place=town invece che place=village.
Dopotutto è solamente una frazione di Trieste.
Andrea
On 6/15/20 15:19, dam...@damjan.net wrote:
Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di mett
Scusate, ma se vi sto dicendo che è un place=town, mi dite di metterlo in
addr:hamlet? Non capisco con che logica, al massimo potrei metterlo in addr:town
Damjan
-- Original Header ---
From : "Martin Koppenhoefer" dieterdre...@gmail.com
To : "openstreetmap list - i
sent from a phone
> On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane wrote:
>
> Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)
+1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando
addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più
Ciao,
questo è errato perché Opicina fa parte del Comune di Trieste. Quindi in
addr:city ci va Trieste. addr:place è sicuramente errato in questo contesto
perché si usa in alternativa ad addr:street quando l'indirizzo si riferisce
a un luogo invece che a una strada. Per questi casi, credo si pos
Ma poi lo stesso cap comparira in osm con due addr:city differenti (Opicina e
Trieste)?
Damjan
-- Original Header ---
From : "Francesco Ansanelli" franci...@gmail.com
To : "openstreetmap list - italiano" talk-it@openstreetmap.org
Cc :
Date : Mon, 15
Ciao,
in teoria non serve e credo sia anche dannoso metterli entrambi.
Se Opicina è una città mettila in City (e togli Trieste).
Non credo sia necessario avere tutti i livelli di gerarchia
Francesco
Il giorno lun 15 giu 2020 alle ore 13:30 dam...@damjan.net <
dam...@damjan.net> ha scritto:
> La
La regola è questa, però alcune volte serve, o è meglio mettere anche il place,
per distinguere. Ti faccio un esempio delle nostre parti: Opicina (un town nei
pressi di Trieste) - siccome il cap è condiviso con una parte di Trieste-città,
in addr:city bisogna mettere Trieste, la via c'è, ma così
Compresenza addr:street ed addr:place
Vorrei fare un mass-edit in provincia di BZ, rimuovendo addr:place
laddove ci sia anche un addr:street in base a questa query:
http://overpass-turbo.eu/s/V5A
Che ne dite?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreet
Aggiornata la mappa di audit con correzione segnalata:
"Blumauer Straße - Via Prato all'Isarco"
Per replicabilità, tutte le operazioni di conversione sono nella repo
[1] github.
[1] https://github.com/cascafico/civiciBZ
Il 13/06/20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Il sab 13 giu 2020, 23:21 Lor
Buongiorno a tutti! Ho provato io stesso a inviare una email a Enel per fargli
sapere del progetto, vi riporto la loro risposta (anche se sembra molto
standard)
Gentile Nap Osm,
grazie per l'interesse mostrato verso Enel X.
In merito alla tua richiesta, ti informiamo che puoi inviare la tua pr
19 matches
Mail list logo