Credo che tanti problemi non ci sarebbero nemmeno, se a livello di rendering
venisse generato un watermark sulle tile di OSM... non tutte, una ogni
tanto, in modo che prendendo uno screenshot la dicitura (c) OpenStreetMap
compaia almeno una volta.
My '5 Lire', da parte di uno che di queste cose ne
Ok, grazie!!
Il Dom 19 Apr 2020, 12:24 Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> invece per il livello amministrativo (esempio "frazione"), penso il
> tagging si dovrebbe svolgere nel contesto di tagging amministrativo,
> boundary=administrative, admin_level=x ecc. dovrebbe già far capire tutto,
> oppur
sent from a phone
> On 20. Apr 2020, at 01:31, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> Potenziale problema potrebbero essere combinazioni, per esempio tabaccai con
> bar, perché bar sono sempre chiusi mentre tabaccai potrebbero essere aperti.
> Quindi nel dubbio deve prevalere “il grigio”.
anche i
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 12:44, Nap Osm wrote:
>
> Poi per quei negozi come tabaccherie, edicole ecc. che restano aperti vengono
> segnalati come grigi (quindi sconosciuti) e sta agli utenti segnalare l'
> apertura o meno del negozio. Non viene assolutamente segnalato come ape
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 19:07, Francesco Ansanelli wrote:
>
> Credo si rischi di creare un tag per ogni mezzo di trasporto quando bastano
> già quelli esistenti.
per me invece ha senso creare un tag per ogni tipo di servizio. Un taxi con la
moto è completamente diverso da u
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 21:43, Maurizio Napolitano wrote:
>
> Il problema di ANSA è che quella scritta è nel CMS che usa per la
> pubblicazione.
sono tanti anni che si ripete la stessa storia, sembra che non hanno sentito
abbastanza “prurito” per aver avuto la sensazione di
On Sun, Apr 19, 2020 at 9:28 PM Andrea Pellegrini via Talk-it
wrote:
>
> Ciao,
> ANSA mette la scritta "RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA” su tutte le
> immagini e i video (quanto il materiale è di altre agenzie però lo
> specificano).
> Mi è capitato di vedere varie mie foto fatte per uff
Ciao,
ANSA mette la scritta "RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA” su tutte le
immagini e i video (quanto il materiale è di altre agenzie però lo specificano).
Mi è capitato di vedere varie mie foto fatte per uffici stampa (di cui spesso
non è riportato l’autore all’origine) riportate da ANSA
Oserei dire che è un classico.
Inoltre, dovresti anche aver notato che in basso trovi scritto che il
copyright dlel'immagine è di Ansa.
L'unica cosa da fare è, anche questa volta, mandare una email e
sperare che lo cappiscano.
Eventualmente pensiamo un mail bombing.
On Sun, Apr 19, 2020 at 9:04 PM
Salve lista, ennesimo caso di mancata attribuzione a seguito di un terremoto,
questa volta ad opera dell'ANSA [1]
Come se non bastasse aggiungono pure in basso RIPRODUZIONE RISERVATA.
Oltre a scrivere alla redazione si sta muovendo qualcosa per limitare questo
fenomeno?
[1]
https://www.ansa.it/sit
Il dom 19 apr 2020, 12:21 Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> Vi segnalo una votazione sul motorcycle taxi. Non è un servizi molto
> diffuso qui, ma non vedo problemi con la proposta e ci sono pochi votanti
> per ora, se vi va, date un supporto:
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_fe
Gentilissimi, segnalo che l’odierna edizione della Stampa, ed. VCO riporta
la notizia della prossima installazione di colonnine elettriche nella
città. Elenco brevemente i luoghi riportati:
Piazza Adua a Fondotoce, a Suna davanti al ristorante Pesce d’oro, in Viale
delle Magnolie, all’angolo tra vi
Il 19/04/20 14:39, Maurizio Napolitano ha scritto:
On Sun, Apr 19, 2020 at 2:31 PM Nap Osm wrote:
Ciao! Tutte le informazioni vengono prese da Nominatim, attraverso l' API che
restituisce un JSON con le varie informazioni. Ho rimosso la divisione in unit
IMHO:
non è molto furba come cosa anch
Il 18/04/20 20:34, Federico Leva (Nemo) ha scritto:
> Interessante:
> https://www.openstreetmap.org/user/apm-wa/diary/392767
>
> Federico
>
Di certo non le manda a dire.
Mi fa senso quel voler superare la do-cracy, è un fondamento di OSM,
cambiarlo di fatto vuol dire diventare molto selettivi.
Se fosse interessante potete anche spiegarmi in che formato servono i dati
e posso mettere in piedi un ‘motore di export’ che magari può essere un
repository con codice JS e CSV risultanti.
Da capire come e dove segnalare nuove “mappe ufficiali” da aggiungere
all’importer e come gestire la normali
Si, confermo, sto già imparando molte cose leggendovi.
Mi rendo conto che OSM sia zeppo di errori, soprattutto nella mia zona, che
proverò a migliorare appena finisce il lockdown. Allora lascio così, per ora.
Se riuscite, fate più prove possibili, così ci rendiamo conto se funziona o
meno. ID lo
Ciao Antonello
la tua iniziativa è interessante.
Vorrei però capire una questione: se capisco bene tu vuoi proporre il
rilascio del dataset per importarlo in OpenStreetMap.
Oppure ho capito male?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https:/
Grazie mille per il benvenuto, sono contento non ti abbia dato tanto fastidio.
😁 In ogni caso ho modificato il nome (molto simile) che avevo su OSM appunto
per evitare di essere confusi quando faccio modifiche su MapRoulette e simili
(Io uso quasi sempre nap + qualcosa dopo, ho poca fantasia) Pu
On Sun, Apr 19, 2020 at 3:00 PM Nap Osm wrote:
> È solo per non far annoiare l' utente comune che magari non vuole scrivere
> cose che in realtà molto probabilmente abbiamo già.
>
ma che è meglio sempre verificare: purtroppo ci sono ancora tantissimi
errori in OSM
In ogni caso, id editor, propon
Sisi, il tutto è suggerito, infatti l' utente viene invitato sempre a scrivere,
non gli viene mai proposta come la soluzione se vedi. Anzi, per i CAP, quando
sono assenti, viene proprio chiesto all' utente di inserirli, quasi come un'
implorazione 😂. È solo per non far annoiare l' utente comune
Buongiorno a tutti.
Vista l’apertura del dominio portata avanti da community sicuramente più
efficace di me vorrei proporvi il rilascio di quanto messo online per
www.zizzu.it in cui ormai son mappati quasi 10K esercizi da fonti ufficiali.
Nella mia intenzione la fonte primaria sarebbe dovuta esse
Ciao Gianluca,
le modifiche al reticolo sono di larga scala, io ho segnalato a Pab09
(che non so se ci legge sinceramente) quelle che riguardano una zona
particolare del comune di carrara. e' in quella zona che faccio
verifiche costanti. cmq in qualche modo credo di aver risolto
r
On Sun, Apr 19, 2020 at 2:31 PM Nap Osm wrote:
>
> Ciao! Tutte le informazioni vengono prese da Nominatim, attraverso l' API che
> restituisce un JSON con le varie informazioni. Ho rimosso la divisione in unit
IMHO:
non è molto furba come cosa anche se aiuta molto.
Alcuni dubbi:
- CAP
il datase
> Ne approfitto per chiedere scusa al caro Maurizio per avergli quasi rubato il
> nome, non l' ho fatto di proposito
Rubato è una parola grande dai.
Dove vivo io il mio cognome non è così diffuso e quindi mi identifica
facilmente in ogni sua accorciatura.
Da altre parte invece ci sono tanti omoni
Ciao! Tutte le informazioni vengono prese da Nominatim, attraverso l' API che
restituisce un JSON con le varie informazioni. Ho rimosso la divisione in unit 🙂
From: Andrea Musuruane
Sent: Sunday, April 19, 2020 11:41 AM
To: openstreetmap list - italiano
Subject:
Ciao,
On Sun, Apr 19, 2020 at 10:37 AM Nap Osm wrote:
> Buongiorno!
> Mi farebbe molto piacere! Proprio ieri ho effettuato queste modifiche:
>
>- Inserito il completamento automatico del nome del comune e del CAP
>quando si viene localizzati, così si perde meno tempo ad inserirli
>
> Da
cxc wrote
> ho vericato nella zona dove opero maggiormente modifiche effettuate, in
> assoluta buona fede, da un'utente.
>
> Tali modifiche riguardano delle canalizzazioni che negli ultimi anni
> sono state oggetto di risagomature e tombature successive ad eventi
> calamitosi del 2015 e che son
Errore di traduzione pseudoverbale? Place è piazza in francese...
Piazza : place=square
Il giorno dom 19 apr 2020 alle ore 11:17 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
> > On 19. Apr 2020, at 10:57, Nap Osm wrote:
> >
> > Ah, inoltre ho fatto in modo
Guarda, a quanto ho capito, non viene etichettato come aperto, anzi si chiede
all' utente se sia aperto o meno. Ora ti linko un esempio:
https://www.caresteouvert.fr/@52.508521,13.323809,13.46/place/n3530849176 come
puoi vedere viene detto che "legalmente dovrebbe essere aperto" ma poi chiede
a
Am So., 19. Apr. 2020 um 12:26 Uhr schrieb Nap Osm :
> In tal caso allora conviene solo inserire quelli effettivamente chiusi su
> tutto il territorio nazionale. Sulla lista sono indicati, basterebbe solo
> compilare il json che si trova sul repository con questi dati, poi il resto
> lo inseriamo
No, ero serio, allora dopo rimuovo sia questa funzione di divisione del civico
che della piazza. Come detto mi sono basato molto sulla wiki, ma non ho
compreso bene il tutto. Dopo allora modifico. Grazie!
From: Martin Koppenhoefer
Sent: Sunday, April 19, 2020 9:1
In tal caso allora conviene solo inserire quelli effettivamente chiusi su tutto
il territorio nazionale. Sulla lista sono indicati, basterebbe solo compilare
il json che si trova sul repository con questi dati, poi il resto lo inseriamo
noi mappatori a mano a seconda del negozio. Che ne pensi?
_
invece per il livello amministrativo (esempio "frazione"), penso il tagging
si dovrebbe svolgere nel contesto di tagging amministrativo,
boundary=administrative, admin_level=x ecc. dovrebbe già far capire tutto,
oppure se non tutti i dettagli si possono registrare in questa maniera, con
dei tags ag
Vi segnalo una votazione sul motorcycle taxi. Non è un servizi molto
diffuso qui, ma non vedo problemi con la proposta e ci sono pochi votanti
per ora, se vi va, date un supporto:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Tag:amenity%3Dmotorcycle_taxi
Ciao
Martin
_
sent from a phone
> On 18. Apr 2020, at 18:52, Alessandro Vitali wrote:
>
> Chiedo però che, una volta decisi i termini, vengano fatti degli esempi su
> come applicarli prendendo come riferimento sia grosse città che piccoli
> comuni in modo da renderne più facile la comprensione.
> Io abito
Ciao Alessandro,
si avevo gia' iniziato a vedere anche con l'aiuto di utenti + esperti.
riprovero'.
grazie
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
sent from a phone
> On 18. Apr 2020, at 22:02, Andrea Musuruane wrote:
>
> Questo è un problema perché gli odonimi sono assegnati a livello comunale.
> Quindi si deve poter cercare il nome di una strada all'interno di un comune.
> Se si immette questa informazione, non è più possibile.
sol
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 10:50, Nap Osm wrote:
>
> Buongiorno ragazzi, non so se avete letto, ma c'è un foglio su ethercalc per
> inserire i luoghi da aggiungere su Ca reste ouvert
> https://ethercalc.org/azq0xy98dxmg.
trovo problematico proprio questo tipo di lista, dove si
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 10:57, Nap Osm wrote:
>
> Ah, inoltre ho fatto in modo che se viene inserito Piazza e simili al posto
> di via addr:street viene cambiato con addr:place, spero sia corretto almeno
> questo 😂
no sono sicuro se questo era uno scherzo, ma non è corretto
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 10:57, Nap Osm wrote:
>
> Per sicurezza prima di effettuare la modifica mi sono andato a leggere la
> nostra definzione, in italiano, di cosa intendiamo per addr:unit
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr e c'è scritto "
> Numero, lettera
Il 19/04/20 10:49, cxc ha scritto:
...
https://www.openstreetmap.org/changeset/83693548
questo uno dei changeset di cui chiede il rollback
Non sapendo come procedere chiedo se qualcuno puo' effettuare il
ripristino o darmi indicazioni su come poter fare.
Ciao Carlo,
Se nessuno ha modific
Ciao! Non so di preciso come funzioni, ma ho pensato che se una persona
inserisce ad esempio Via Martin 11a, questa dovesse essere suddivisa con
addr:street = Via Martin; addr:housenumber = 11 e addr:unit=a. Per sicurezza
prima di effettuare la modifica mi sono andato a leggere la nostra definzi
Buongiorno ragazzi, non so se avete letto, ma c'è un foglio su ethercalc per
inserire i luoghi da aggiungere su Ca reste ouvert
https://ethercalc.org/azq0xy98dxmg. Ho visto che sul GitHub di OsmAnd si stava
anche pensando (al momento la issue non ha commenti) di inserire i dati di CRO
sull' app
Buongiorno,
ho vericato nella zona dove opero maggiormente modifiche effettuate, in
assoluta buona fede, da un'utente.
Tali modifiche riguardano delle canalizzazioni che negli ultimi anni
sono state oggetto di risagomature e tombature successive ad eventi
calamitosi del 2015 e che sono stati
sent from a phone
> On 19. Apr 2020, at 10:37, Nap Osm wrote:
>
> Migliorato l' inserimento delle note, che ora creano automaticamente un
> addr:unit per le lettere del civico
intendi in casi tipo „Via Naposm 1a“? In questo esempio, 1a sarebbe il civico,
invece addr:unit mi sembra il tag p
Buongiorno!
Mi farebbe molto piacere! Proprio ieri ho effettuato queste modifiche:
* Inserito il completamento automatico del nome del comune e del CAP quando
si viene localizzati, così si perde meno tempo ad inserirli
* Inserito degli avvisi per le regioni "multilingua" come Trentino-Al
46 matches
Mail list logo