Scusandomi per il disguido apro una nuova conversazione (spero), sull'argomento.
Incollo di seguito i contributi precedenti.
DEFINIZIONE
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/fontanili/QdR_n.144_FonTe.pdf
"
Il fontanile è una presa d’acqua nella falda acquifera non affiorante
Ciao,
2017-03-18 18:27 GMT+01:00 Cascafico Giovanni :
> I dati dei civici rilasciati dalla regione Friuli Venezia Giulia riportano
> come nome attributo "BARRATO" per cui abbiamo messo la "/"
>
Secondo me l'uso dello slash ha senso solo se l'esponente può essere un
numero. Ad esempio, a Torino pu
Ciao,
la pagina wiki delle super relation [9] non mi sembra molto chiara, visto
che, desumendo dalla definizione della super relation Great lakes portata
ad esempio, la creazione consiste solo nel creare una relazione con tag
type=group e specificarne il nome.
La pagina wiki con i tipi di relazion
I dati dei civici rilasciati dalla regione Friuli Venezia Giulia riportano
come nome attributo "BARRATO" per cui abbiamo messo la "/"
Sul maiuscolo o meno non credo nominatim abbia problemi
Il 18/mar/2017 17:46, "marco zampiva" ha scritto:
> Buonasera a tutti,
>
> utilizzo questo thread per chi
Il 18 mar 2017 18:06, "matteo ruffoni" ha scritto:
Ciao vorrei poter usare un po' di mappe di ricavate da OSM nelle quali non
compaiano gli esercizi pubblici ma venga mantenuto il dettaglio della
renderizzazione standard
Ho provato con maposmatic e field papers ma per ora non sono riuscito a
ri
Ciao vorrei poter usare un po' di mappe di ricavate da OSM nelle quali non
compaiano gli esercizi pubblici ma venga mantenuto il dettaglio della
renderizzazione standard
Ho provato con maposmatic e field papers ma per ora non sono riuscito a
risolvere
qualcuo può darmi un suggerimento
Matteo
___
Buonasera a tutti,
utilizzo questo thread per chiarirmi una perplessità sul formato dei numeri
civici (mi scuso in anticipo se sto andando OT).
Nell’import dei civici è stata utilizzata la forma NUMERO/LETTERA MAIUSCOLA
(10/A), io sto mappando alcuni civici a Mestre e guardando chi lo aveva fat
Sono sui civici di Torino e trovo spesso queste situazioni:
way:
name=Via Glizio Quinto Attilio Agricola
short_name=Via Attilio Agricola
Il recente import assegna...
civico:
addr:street=Via Attilio Agricola
e quindi OSMinspector segnala errore.
Un paio di indirizzi (di un passato editing) ripo
sent from a phone
> On 18 Mar 2017, at 09:53, Cascafico Giovanni wrote:
>
> Tipo
>
> via>Via
>
+1
> Pio X>Pio Decimo
>
in questo caso metterei entrambe le versioni (alt_name)
> XXV>Venticinque Aprile
>
dito (forse anche 25 Aprile, per es. nat_name)
ciao,
Martin
Il 18/03/2017 11:53, Cascafico Giovanni ha scritto:
>> Consiglio l'attività a tutti, quando piove o con qualche linea di febbre
> che ci si può amazzare Torino in un paio di settimane ;-)
>
> Smazzare Torino [maledetto correttore, scusate]
>
Ma il cimitero ha abbastanza spazio per tutti ? :):)
> Consiglio l'attività a tutti, quando piove o con qualche linea di febbre
che ci si può amazzare Torino in un paio di settimane ;-)
Smazzare Torino [maledetto correttore, scusate]
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstr
Che ne dite si fare prime le modifiche globali?
Tipo
via>Via
Pio X>Pio Decimo
XXV>Venticinque Aprile
Ho finalmente preso confidenza con lo stile JOSM strade colorate,
facilissimo! Consiglio l'attività a tutti, quando piove o con qualche linea
di febbre che ci si può amazzare Torino in un paio di
Lo abbiamo usato parecchio per le inevitabili correzioni di civici Friuli
Venezia Giulia. Ieri per il task Torino era piuttosto lento nel refresh
(con il solo layer delle Street mancanti), oltreché non era attivo il tasto
"apri in JOSM".
Ricordo che c'erano diverse ore di lag nell'aggiornamento de
Ciao,
2017-03-17 23:22 GMT+01:00 carlo folini :
> Ciao,
> stò cercando di creare la mia prima relazione [1] per descrivere il
> "sentiero del Sole" in Valtellina.
> Ho letto questo wiki [0].
> Quando parla di ref dice di indicare il numero del sentiero. Il sentiero
> in questione è in lombardia i
Puoi fare due relazioni con i due CAI ref diversi e metterle insieme in una
superrelazione "sentiero del sole" se questi ne fanno parte integralmente.
Altrimenti, Puoi suddividere pezzi di way, quando questa è solo una parte
nella relazione
Nel dubbio guarda come sono stati fatti altri percorsi,
Ciao,
Al 99% è del CAI.
Qui [4] ne parlano dicendo che è stato creato su iniziativa del CAI Sondrio
e Tirano nel 2002 e qui [5] trovi un cartello.
Il numero direi quindi che é sicuro, anzi... I numeri
Ciao Carlo
[4]http://www.paesidivaltellina.it/sentierodelsole/index.htm
[5]
https://commons.m.wi
16 matches
Mail list logo