cioè intendi che le 2 way condividono soltanto i punti ma non le linee?
interessante...
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/track-e-waterway-assieme-tp5872175p5872189.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_
Buongiorno a tutti!
Se un'azienda vuole rendere disponibili i propri dati, che siano dataset o
semplicemente permettere l'uso di quanto pubblicato sul proprio sito, come
può fare? Le lettera del 2009 della regione Veneto [1] é un modello ancora
valido? A chi la indirizza, ancora al Cortesi?
[1] h
2016-04-19 23:31 GMT+02:00 Andrea Albani :
> E se invece tracci due way indipendenti (una per la track e l'altra per la
> waterway) con in comune solo i nodi del tratto che percorrono assieme?
>
> D'altronde torrentello e sterrata sono due entità distinte che solo
> incidentalmente passano per gli
E se invece tracci due way indipendenti (una per la track e l'altra per la
waterway) con in comune solo i nodi del tratto che percorrono assieme?
D'altronde torrentello e sterrata sono due entità distinte che solo
incidentalmente passano per gli stessi nodi.
___
Il 19/04/2016 22:54, demon.box ha scritto:
> proprio stassera mi sono imbattuto in un torrentello (anche questo) che si
> riempie giusto quando piove ma ha un suo nome ben preciso.
> la cosa particolare è che ad un certo punto non ha più un suo letto ma si
> immette e scorre esattamente sulla sterr
proprio stassera mi sono imbattuto in un torrentello (anche questo) che si
riempie giusto quando piove ma ha un suo nome ben preciso.
la cosa particolare è che ad un certo punto non ha più un suo letto ma si
immette e scorre esattamente sulla sterrata (track) per 200m dopodichè con
una traversina c
ok, capisco, e condivido anche in generale la vostra interpretazione.
soltanto che rimango un po' confuso su quale metodo seguire.
voglio dire i casi sono 2:
1 - copio da CTR
2 - mi affido all'osservazione oculare diretta
spesso torrentello nella parte alta (a monte) esiste soltanto sulla CTR, ne
Buongiorno,
avrei bisogno di un'informazione che forse voi potreste avere:per un progetto
avrei bisogno, dato l'ID del nodo di OSM, di ricevere un feedback ogni volta
che viene fatta una modifica a un nodo.Questo feedback dovrebbe arrivare per
una mole discreta (da uno a qualche migliaio) di n
penso che sarebbe comunque utile tracciarli perché posso tornare
utili per l'orientamento e nel caso di ricerca di acqua (risorsa sempre
preziosa per l'escursionista). Inoltre, in alcuni casi come ad es. nella
tappa 41 della francigena (Vetralla-Sutri) credo sia obbligatorio
mappare questi appare
sent from a phone
> Il giorno 19 apr 2016, alle ore 12:24, demon.box ha
> scritto:
>
> la mia domanda è: ma se noi dobbiamo mappare la realtà e NON semplicemente
> copiare da altre mappe
> (incluse le CTR) è giusto lasciarli mappati soprattuto se si presentano
> sempre asciutti
> e forse al m
Il 19/04/2016 12:24, demon.box ha scritto:
> ciao, seguitemi per favore in questo piccolo ragionamento.
> spesso mi capite di passare lungo sentieri che incrociano piccoli
> torrentelli/ruscelli/rivoli
> che sono già mappati (copiati o importati dalle CTR).
> si tratta di piccoli corsi d'acqua mino
Non entro nel merito di quando ha senso mappare un ditch/stream o che dir
si voglia perchè bisognerebbe valutare caso per caso, ma senz'altro puoi
usare il tag intermittent=yes per marcare il fatto che potrebbe non avere
sempre acqua dentro.
Ciao
Il giorno 19 aprile 2016 12:24, demon.box ha scri
ciao, seguitemi per favore in questo piccolo ragionamento.
spesso mi capite di passare lungo sentieri che incrociano piccoli
torrentelli/ruscelli/rivoli
che sono già mappati (copiati o importati dalle CTR).
si tratta di piccoli corsi d'acqua minori (ma proprio molto minori) senza
nessun nome.
la mi
13 matches
Mail list logo