Buongiorno a tutti,
so che a Matera c'è stato un primo confronto sull'attività di trasferimento
dei dati del DB Topografico della Regione Toscana. Potete raccontarci cosa
è venuto fuori?
Il DB è disponibile con una suddivisione su base comunale (per i Comuni
dov'è disponibile). Non ho chiesto a Tr
Il 06 ottobre 2014 23:08, Germano Massullo ha scritto:
> Ho bisogno di porre dei nodi in maniera equidistante lungo una facciata
> di un palazzo. Una volta selezionavo il segmento ed i nodi e premevo Q,
> ora questa combo pare non funzionare più.
ora la scorciatoia predefinita in JOSM è Maiusc-B
Ho bisogno di porre dei nodi in maniera equidistante lungo una facciata
di un palazzo. Una volta selezionavo il segmento ed i nodi e premevo Q,
ora questa combo pare non funzionare più.
Suggerimenti?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
htt
06.10.2014 - 16:33 - aborruso:
cascafico wrote
Damjan, credo anche l'opzione "-where NOME_COMUN=…" possa fare al caso
nostro
Confermo:
ogr2ogr -explodecollections output_singlepart_q.shp CIVICI_RAFVG.shp
CIVICI_RAFVG -where "NOME_COMUN='DUINO-AURISINA'"
Grandi! Mi sembra perfetto. Proverò il
06.10.2014 - 11:59 - cascafico:
Damjan Gerli wrote
Si tratta del shp dei civici fvg [1]. Io avrei l'idea di fare il piu'
possibile con tools automatizzati, nel senso di avere anche a
disposizione qualcosa di ripetibile, che quando arriveranno le versioni
nuove del shp, si potrebbe ripetere l'ope
cascafico wrote
> Damjan, credo anche l'opzione "-where NOME_COMUN=…" possa fare al caso
> nostro
Confermo:
ogr2ogr -explodecollections output_singlepart_q.shp CIVICI_RAFVG.shp
CIVICI_RAFVG -where "NOME_COMUN='DUINO-AURISINA'"
-
Andrea Borruso
--
Damjan, credo anche l'opzione "-where NOME_COMUN=…" possa fare al caso
nostro
Se non é lungo il parsing dei 43 nodi ci eviterebbe di far uno split
con Qgis
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 06/ott/2014 15:17 "aborruso" ha scritto:
> Ciao Damjan
>
> Damjan Gerli wrote
> >
Ciao Damjan
Damjan Gerli wrote
> Per far digerire il file shp della regione a ogr2osm bisogna comunque
> importarlo in qgis e fare l'operazione -> vector, geometry tools,
> multipart to singlepart (un grandioso grazie a cascafico per aver
> scoperto questo! - a proposito se qualcuno conosce un
2014-10-06 12:08 GMT+02:00 Cristian Consonni :
> Ecco pronta la Wikiguida di Christian Biasco finanziata da Wikimedia
> Italia e lanciata sabato a OSMIt
>
il video è ben fatto, ma le informazioni generali nel primo minuto sono in
parte sbagliate. Non raccogliamo curve di livello, non disegniamo
2014-10-06 12:08 GMT+02:00 Cristian Consonni :
> (Nessuno ha segnalato questa cosa qui o io sono pazzo?)
>
nessuno
> Ecco pronta la Wikiguida di Christian Biasco finanziata da Wikimedia
> Italia e lanciata sabato a OSMIt
>
> https://www.youtube.com/watch?v=jeG49DxMsvw
>
io non l'avevo ancora fat
(Nessuno ha segnalato questa cosa qui o io sono pazzo?)
Ecco pronta la Wikiguida di Christian Biasco finanziata da Wikimedia
Italia e lanciata sabato a OSMIt
https://www.youtube.com/watch?v=jeG49DxMsvw
N.B.: Abbiamo ricevuto risposta da OSM Foundation rispetto alla
questione capitolo. Wikimedia
Damjan Gerli wrote
> Si tratta del shp dei civici fvg [1]. Io avrei l'idea di fare il piu'
> possibile con tools automatizzati, nel senso di avere anche a
> disposizione qualcosa di ripetibile, che quando arriveranno le versioni
> nuove del shp, si potrebbe ripetere l'operazione di conversione v
Simone Cortesi wrote
> 2014-10-01 11:26 GMT+02:00 cascafico <
> cascafico@
> >:
>> Secondo voi , possiamo usare questa tabella [1] che lega ISTAT al CAP?
>> Nelle
>> note del compilatore (Prometheo Srl) trovo solo la citrazioe delle fonti,
>> tutte pubbliche.
>>
>> [1] http://lab.comuni-italiani.
13 matches
Mail list logo