Mi stavo leggendo le codifiche di importazione delle CTRN del Veneto per
farmi un'idea sulle cose da taggare e che tag usare.
Mi sono imbattuto sulla dicitura LIVCOD=0105P Chiesa (pertinenza) taggato
come amenity=place of worship
ma se leggo il wiki mi dice che solo la chiesa come luogo di culto v
Una casa di riposo è al pari di un ospedale una struttura complessa e se
vogliamo simili, sarebbe molto più facile identificare un luogo se anche
questa fosse rappresentata correttamente con lo stesso colore giallo, come
le scuole. Potrebbe essere il colore delle landuse per le infrastrutture
pubbl
2013/7/22 bredy :
> Come mai alcuni tag usati anche per l'uso del suolo tipo amenity di case di
> riposo o istituti per disabili non hanno una loro visualizzazione grafica su
> osm, non si riesce a capire quale sia l'area di queste strutture.
la cartografia presente su OSM.org da visibilità solo d
Ciao, ieri mi è rientrato il telefono dall'assistenza.
Purtroppo la risposta è negativa. Quando visualizzi una zona e poi lo fai di
nuovo, ma senza rete dati (ho fatto la prova disattivandola) le tiles non le
visualizza bene, nel senso che alcune le carica ma altre no.
Buone escursioni cmq!
salu
2013/7/25 Stefano Salvador
> A quanto ne so il tag tunnel=culvert non viene considerato dallo stile di
> default di osm.org, funziona solo tunnel=yes. Credo esista anche un
> ticket a riguardo. Comunque è giusto usare culvert sperando che prima o poi
> sistemino.
>
in questi giorni è stato mes
2013/7/25 marco bra
> Hei, mannaggia, sono stato io, che ne dite di fare un revert sul
> changeset...?
dipende quando l'hai fatto, se non è passato troppo tempo e quindi non sono
ancora stato modificato gli oggetti contenuti lo puoi fare, altrimenti ti
troverai davanti ad un mare di conflitti.
Il 25 luglio 2013 16:10, Luca Delucchi ha scritto:
> Grazie, c'é solo una cosa che manca, come e quando sottomettere gli
> abstract...
Hai ragione, indicazioni in proposito a breve.
Cristian
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://li
allora se passa su un tubo che passa sotto la strada applico alla waterway
> tunnel=culvert e layer=-1 in quanto passa sotto, se invece passa su un
> ponticello allora applico alla highway bridge=yes e layer=1
>
A quanto ne so il tag tunnel=culvert non viene considerato dallo stile di
default di o
Am 25/lug/2013 um 16:08 schrieb bredy :
> spero che nessuno
> metta un incrocio tra highway e waterway, anche se l'ho visto (spero un
> errore)
al meno che non si tratta di un "ford"
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
h
On Jul 25, 2013 2:53 PM, "Cristian Consonni"
wrote:
>
> Ciao a tutti,
>
Ciao Cristian,
> Ho creato la pagina sul wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2013
>
Grazie, c'é solo una cosa che manca, come e quando sottomettere gli
abstract...
>
> Cristian
>
Ciao
Luca
_
allora se passa su un tubo che passa sotto la strada applico alla waterway
tunnel=culvert e layer=-1 in quanto passa sotto, se invece passa su un
ponticello allora applico alla highway bridge=yes e layer=1
se non si imposta il layer su una delle due (highway o waterway) si ha un
errore perchè ci s
Hei, mannaggia, sono stato io, che ne dite di fare un revert sul changeset...?
mcheck
Il 25 luglio 2013 15:53, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
>
> Am 25/lug/2013 um 13:59 schrieb bredy :
>
>> come mai però i tratti sotterranei dei corsi d'acqua vengono comunque
>> visualizzati come i tratti
Am 25/lug/2013 um 13:59 schrieb bredy :
> come mai però i tratti sotterranei dei corsi d'acqua vengono comunque
> visualizzati come i tratti normali a celo aperto, non sarebbe meglio che
> fossero invisibili o almeno tratteggiati, altrimenti ci si potrebbe
> confondere nella lettura della carta.
mettere layer -1 o non metterlo (equivale layer=0) non dovrebbe avere
importanza
l'importante è che sia rispettato chi è sopra e chi è sotto
se ne è già parlato
molti usano mettere per i fiumi , fossi ecc layer -1
per esempio nella mia zona ho tracciato i numerosi canali di cui molti
passano
Ciao a tutti,
Ho creato la pagina sul wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2013
e anche su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Rovereto_OSMit_(evento_Wiki-OSM)
Cristian
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.o
come mai però i tratti sotterranei dei corsi d'acqua vengono comunque
visualizzati come i tratti normali a celo aperto, non sarebbe meglio che
fossero invisibili o almeno tratteggiati, altrimenti ci si potrebbe
confondere nella lettura della carta.
--
View this message in context:
http://gis.19
probabilmente per evitare di far tutto il lavoro di ponti e tunnel qualcuno
ha preferito mettere -1 così non si vede nemmeno l'errore in keepright se
qualcuno volesse fare il lavoro completo.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/R-Re-waterway-layer-tp5771331p5771340.h
Io nella mia zona sto riportando le cose alla normalità inserendo ponti e
tunnel e mettendo il layer corretto.
Da: Stefano Salvador
A: openstreetmap list - italiano
Inviato: Giovedì 25 Luglio 2013 9:49
Oggetto: Re: [Talk-it] waterway_layer
Ho notato
Per esempio ho notato che in questo gruppo di modifiche
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/15833430 è stato aggiunto il
layer=-1 a molti fossi.
Messaggio originale
Da: stefano.salva...@gmail.com
Data: 25-lug-2013 11.17
A: "openstreetmap list - italiano"
Ogg: Re: [Talk-i
>
> Purtroppo quando abbiamo importato questi dati in FVG non si era ancora
>> deciso com'era meglio e di conseguenza il wiki non riportava niente.
>>
>>
>
> avete importato prima del 2/2008?
> http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Layer&oldid=80595 ;-)
>
touché ;-) L'import è del 2010
2013/7/25 Stefano Salvador
>
> Purtroppo quando abbiamo importato questi dati in FVG non si era ancora
> deciso com'era meglio e di conseguenza il wiki non riportava niente.
>
>
avete importato prima del 2/2008?
http://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Layer&oldid=80595 ;-)
> Comunque,
Grazie, è un tool utilissimo. conto di provarlo subito.
Ciao,
Stefano
P.S. grazie di avermi citato anche se il mio contributo è stato davvero
piccolo :-)
Il giorno 25 luglio 2013 00:31, Stefano Droghetti <
stefano.droghe...@gmail.com> ha scritto:
> Ciao a tutti :-) Come da oggetto: Garmux, il
Ho notato sia in Veneto che in Friuli che nelle regole di importazione dei
> dati regionali è stato messo il layer -1 su tutti i tag waterway.
>
>
Purtroppo quando abbiamo importato questi dati in FVG non si era ancora
deciso com'era meglio e di conseguenza il wiki non riportava niente.
Comunque,
23 matches
Mail list logo