Il giorno 14 novembre 2012 01:26, Rattorosso ha
scritto:
>
> Non conosco il caso e comunque non andrei a cercare il cartello che
> risolva la questione.
> Il tuo approccio forse lascia spazio alle interpretazioni, quando invece
> non ce ne sarebbe bisogno.
> In generale preferirei avere una mapp
Il giorno mar, 13/11/2012 alle 23.59 +0100, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> 2012/11/13 Rattorosso :
> >> Questo va bene se i cartelli sono stati cambiati, invece se lungo la
> >> strada tutti cartelli indicano ancora SS415 lo lascierei come ref (on the
> >> ground rule) e metterei SP415 in un a
2012/11/13 Rattorosso :
>> Questo va bene se i cartelli sono stati cambiati, invece se lungo la strada
>> tutti cartelli indicano ancora SS415 lo lascierei come ref (on the ground
>> rule) e metterei SP415 in un altro tag (official_ref o nat_ref). Per chi usa
>> la mappa l'informazione più impor
Il 13/11/2012 08:52, Sky One ha scritto:
On Tue, Nov 13, 2012 at 8:39 AM, Stefano Salvador
wrote:
Per evitare di ripassare pedissequamente le vie esiste una utilità che
segnala quando manca il tag name=* in una zona (utlizzando magari josm)?
sei fortunato, hanno riattivato da poco il servizi
Am 13/nov/2012 um 18:44 schrieb Federico Cozzi :
> Secondo me bisogna mappare le "caratteristiche" della ZTL, non la ZTL stessa.
Bisogna mappare entrambi, serve anche un oggetto ZTL con nome ecc., per poter
visualizzarlo su mappa.
Ciao,Martin
___
Il giorno mar, 13/11/2012 alle 10.15 +0100, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
>
>
>
> Am 13/nov/2012 um 02:51 schrieb Carlo Stemberger :
>
> >> io però ho messo semplicemente ref: sp415 eold_ref: ss415
> >>
> >> ho fatto nel modo corretto?
>
>
> Questo va bene se i cartelli sono stati ca
2012/11/13 Simone Saviolo :
> sicuramente entrare in una ZTL Ambientale. Poi, che questa differenza la
> esprimiamo con un tag diverso o aggiungendo un tag che specifica il tipo di
> ZTL, per me non fa differenza.
Secondo me è questo il problema fondamentale del tag (mancante) per le
ZTL: la parol
2012/11/13 Davio :
> Sì ma una Zona a basse emissioni è comunque una Zona a traffico limitato,
> perché vietata la circolazione di tipo di veicolo, è come se fosse una ZTL
> in una ZTL. A Roma per esempio nella ZTL Anello Ferroviario è vietata la
> circolazione dei veicoli a benzina euro 0 1 è dies
Il giorno 13 novembre 2012 15:55, Davio ha scritto:
> Sì ma una Zona a basse emissioni è comunque una Zona a traffico limitato,
> perché vietata la circolazione di tipo di veicolo, è come se fosse una ZTL
> in una ZTL. A Roma per esempio nella ZTL Anello Ferroviario è vietata la
> circolazione de
Sì ma una Zona a basse emissioni è comunque una Zona a traffico limitato,
perché vietata la circolazione di tipo di veicolo, è come se fosse una ZTL
in una ZTL. A Roma per esempio nella ZTL Anello Ferroviario è vietata la
circolazione dei veicoli a benzina euro 0 1 è diesel fino a euro 2, poi c'è
l
fatto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/boundary%3Dlimited_traffic_zone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2012/11/13 Davio :
> Si potrebbe usare un tag del tipo LTZ (Limited Traffic Zone), ma secondo LEZ
> può andar benissimo. Una zona a traffico limitato è in pratica una zona a
> basse emissioni, perchè vieti la circolazione di un certo tipo di veicolo.,
> e conseguentemente meno emissioni inquinanti
Il giorno 13 novembre 2012 15:17, Davio ha scritto:
> Si potrebbe usare un tag del tipo LTZ (Limited Traffic Zone), ma secondo
> LEZ
> può andar benissimo. Una zona a traffico limitato è in pratica una zona a
> basse emissioni, perchè vieti la circolazione di un certo tipo di veicolo.,
> e conseg
Si potrebbe usare un tag del tipo LTZ (Limited Traffic Zone), ma secondo LEZ
può andar benissimo. Una zona a traffico limitato è in pratica una zona a
basse emissioni, perchè vieti la circolazione di un certo tipo di veicolo.,
e conseguentemente meno emissioni inquinanti in quella zona, quindi
risc
2012/11/13 Davio :
> Riguardo le ZTL, nel caso di Roma per esempio ho creato delle relazioni LEZ (
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/LEZ ) che indicano l'area di Zona a
> Traffico Limitato, che in un futuro prossimo potrebbero essere integrate
> anche nel calcolo dei percorsi in auto
>
> ZTL cen
Il 13/11/2012 10:09, Simone Saviolo ha scritto:
In realtà qualche critichina la farei, guardando il centro.
Consiglio, per queste cose, di sfruttare OpenStreetBugs:
http://openstreetbugs.schokokeks.org/?zoom=14&lat=45.15257&lon=10.79053&layers=B0T
Ciao!
Carlo
--
.-. | Registered Linux Us
Riguardo le ZTL, nel caso di Roma per esempio ho creato delle relazioni LEZ (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/LEZ ) che indicano l'area di Zona a
Traffico Limitato, che in un futuro prossimo potrebbero essere integrate
anche nel calcolo dei percorsi in auto
ZTL centro storico: http://www.openst
2012/11/13 Alech OSM :
> Veramente era su un ponte durante dei lavori per lasciare più posto ai
> pedoni ... ;-)
potrebbe essere contro la legge. Erano vietati anche pedoni con pacchi
grandi in mano?
> È vero, se scendi diventi pedone, ma per il CdS la bici resta tale _anche_
> se nessuno ci va
2012/11/13 Tiziano D'Angelo :
>> mettrei
>> motorcar=private (oppure la versione conditional)
>> volendo anche (alternativa)
>> motorcar=private
>> + access:conditional=yes @ (Mo-Fr 20:00-8:00 ; Sa-Su 0:00-24:00)
>> in questo modo chi non interpreta la versione conditional ottiene
>> comunque un'in
Il giorno 13 novembre 2012 13:18, Tiziano D'Angelo <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/11/13 Simone Saviolo
>
>> Se il cartello è quello, allora c'è un conflitto. Il cartello vieta il
>> transito a tutti i veicoli, anche biciclette e veicoli a trazione
>> elettrica. Segnalalo al Comun
2012/11/13 Simone Saviolo
> Se il cartello è quello, allora c'è un conflitto. Il cartello vieta il
> transito a tutti i veicoli, anche biciclette e veicoli a trazione
> elettrica. Segnalalo al Comune, dovrebbe aggiornare i cartelli. La
> questione rimane comunque di lana caprina per il fatto che
Ti ringrazio per le segnalazioni che vado a verificare.
Beppe
Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com]
Inviato: martedì 13 novembre 2012 10:10
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] verifica toponimi strade
Il giorno 13 novembre 2012 08:34, Giuseppe Amici
Il giorno 13 novembre 2012 12:18, Tiziano D'Angelo <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
>
> 2012/11/13 Simone Saviolo
>
>> I cartelli (http://goo.gl/maps/10A1w) riportano un divieto di transito
>>> "eccetto autorizzati".
>>> Sarebbe quindi un access=no o meglio un motor_vehicle=no o un
>>> m
Veramente era su un ponte durante dei lavori per lasciare più posto ai
pedoni ... ;-)
È vero, se scendi diventi pedone, ma per il CdS la bici resta tale _anche_
se nessuno ci va sopra
(quindi non puoi parcheggiarla sul marciapiede)
P.S.
Le selezioni sull'abbigliamento, il "dresscode", è ILLEGALE
Il 13/11/2012 07:39, Stefano Salvador ha scritto:
Il 13/11/2012 07:34, Giuseppe Amici ha scritto:
Per evitare di ripassare pedissequamente le vie esiste una utilità che
segnala quando manca il tag name=* in una zona (utlizzando magari josm)?
sei fortunato, hanno riattivato da poco il servizi
2012/11/13 Alech OSM :
> Ma mi è pure capitato di leggere l'opposto:
> "biciclette NEPPURE condotte a mano".
si, ma non su una strada pubblica ma dentro un centro commerciale o
qualcosa di simile (treno, ecc.). Ti possono anche vietare di entrare
con un capello rosso se vogliono.
ciao,
Martin
_
No, no ^_^
Non è via dacceso per la quale sono state costruitestrade apposta, e ci
sono pure catene (ma niente cartelli) alle estemità
Potrebbe essere scelto dai cilisti che preferiscono un poco di fango allo
smog.
Da: Paolo Monegato [mailto:gato.selvad...@gmail.com]
Inviato: martedì 13
2012/11/13 Tiziano D'Angelo :
> Come vi dicevo, per le biciclette, ne ero sicuro, ed ho controllato in [1] e
> c'è scritto: "Possono liberamente circolare solo biciclette, ciclomotori,
> motocicli e veicoli a trazione elettrica." Sarebbe stato un vero controsenso
> proibire la circolazione alle bic
Ma mi è pure capitato di leggere l'opposto:
"biciclette NEPPURE condotte a mano".
D'altra parte - me ne sono ricordato ora! - esiste bicycle=dismounted .
#-Messaggio originale-
#Da: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
#Inviato: martedì 13 novembre 2012 12.19
#A: openstreet
Il 13/11/2012 11:53, Alech OSM ha scritto:
(1)Finora quasi ignorato, è iniziata la costruzione di case ed
università su entrambi i lati. Sempre sterrato.
Entrambi i lati? Non c'è il fiume/canale da una delle due parti?
Comunque, dato che è via d'accesso a case ed università direi che di
si
2012/11/13 Simone Saviolo
> I cartelli (http://goo.gl/maps/10A1w) riportano un divieto di transito
>> "eccetto autorizzati".
>> Sarebbe quindi un access=no o meglio un motor_vehicle=no o un motorcar=no
>> (non so se le moto e motorini vengano controllati, può darsi che sia
>> motorcycle=permissi
2012/11/13 Alech OSM :
> Con l’aggiunta dell’ulteriore problema che dalla bici si può scendere e
> spingere ;-)
>
> Talvolta è pure esplicitato nel pannello integrativo : “cicli e motocicli
> solo se condotti a mano”
non è un problema perchè quando spingi non sei più un ciclista ma un pedone.
ci
2012/11/13 Simone Saviolo :
>> > ci puoi andare SOLO a piedi.
>>
>> forse anche in cavallo?
>
>
> Non ne sono sicuro.
appunto, ne anche io, e forse ci saranno pure altri eccezioni di cui
non abbiamo tenuto conto, perciò avevo suggerito di essere il più
vicino alla realtà del segno (invece di acce
2012/11/13 Alech OSM :
> (1)Finora quasi ignorato, è iniziata la costruzione di case ed
> università su entrambi i lati. Sempre sterrato.
il fatto che sia sterrato puoi (dovresti) mettere nella chiave
"surface", invece per la chiave highway non cambia molto. Quando c'è
un cantiere la classe h
Con laggiunta dellulteriore problema che dalla bici si può scendere e
spingere ;-)
Talvolta è pure esplicitato nel pannello integrativo : cicli e motocicli
solo se condotti a mano
Da: Simone Saviolo [mailto:simone.savi...@gmail.com]
Inviato: martedì 13 novembre 2012 11.22
A: openstreetmap
(1)Finora quasi ignorato, è iniziata la costruzione di case ed
università su entrambi i lati. Sempre sterrato.
(2)Anche se non è sopraelevato rispetto al terreno ma il campo da un
lato è al tuo pari?
Da: Paolo Monegato [mailto:gato.selvad...@gmail.com]
Inviato: martedì 13 novem
Il giorno 13 novembre 2012 11:42, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/11/13 Simone Saviolo :
> > Purtroppo quella dell'accesso nelle ZTL è la solita discussione eterna.
>
>
> finchè si inventa un tag apposito non cambiera ;-)
>
E inventiamolo! :-D
> > ci puoi andare
2012/11/13 Simone Saviolo :
> Purtroppo quella dell'accesso nelle ZTL è la solita discussione eterna.
finchè si inventa un tag apposito non cambiera ;-)
> Attenzione che il segnale di divieto di transito (tondo bianco con bordo
> rosso) vieta il transito a tutti i veicoli, ivi comprese le bicic
Il 13/11/2012 11:04, Alech OSM ha scritto:
Ciao Lista.
Il wiki (e l'esperienza...) definisce i track come destinati ad uso
"agricolo e forestale",
ma mi domandavo se ad esso può essere assimilato il lavoro di un
Consorzio di Bonifica,
taggando di conseguenza gli argini dei canali.
Percor
Il giorno 13 novembre 2012 10:24, Tiziano D'Angelo <
tiziano.dang...@gmail.com> ha scritto:
> 2012/11/13 Simone Saviolo
>
>> In realtà qualche critichina la farei, guardando il centro. Vedo delle
>> strade taggate con access=permissive, è corretto? Ricordiamo ancora una
>> volta che permissive no
Am 13/nov/2012 um 11:04 schrieb "Alech OSM" :
>
> Ciao Lista.
> Il wiki (e l’esperienza…) definisce i track come destinati ad uso “agricolo e
> forestale”,
> ma mi domandavo se ad esso può essere assimilato il lavoro di un Consorzio di
> Bonifica,
> taggando di conseguenza gli argini dei c
Ciao Lista.
Il wiki (e lesperienza
) definisce i track come destinati ad uso agricolo
e forestale,
ma mi domandavo se ad esso può essere assimilato il lavoro di un Consorzio
di Bonifica,
taggando di conseguenza gli argini dei canali.
Percorsi quotidianamente da molti, ma costruiti per per
2012/11/13 Tiziano D'Angelo :
> I cartelli (http://goo.gl/maps/10A1w) riportano un divieto di transito
> "eccetto autorizzati".
Quel cartello è "divieto di transito ai veicoli", quindi tecnicamente sarebbe
vehicle=no
Il fatto che sia "eccetto autorizzati" potrebbe trasformarlo in
vehicle=private
Am 13/nov/2012 um 10:24 schrieb "Tiziano D'Angelo" :
> I cartelli (http://goo.gl/maps/10A1w) riportano un divieto di transito
> "eccetto autorizzati".
> Sarebbe quindi un access=no o meglio un motor_vehicle=no o un motorcar=no
> (non so se le moto e motorini vengano controllati, può darsi ch
Am 13/nov/2012 um 10:09 schrieb Simone Saviolo :
> Inoltre vedo una serie di vie (via Bonacorsa, via Trivellari, etc.) taggate
> service... davvero?!
Highway=service insieme a service=alley sta per una strada stretta, per esempio
in un centro storico
Ciao,
Martin
__
Am 13/nov/2012 um 02:51 schrieb Carlo Stemberger :
>> io però ho messo semplicemente ref: sp415 eold_ref: ss415
>>
>> ho fatto nel modo corretto?
Questo va bene se i cartelli sono stati cambiati, invece se lungo la strada
tutti cartelli indicano ancora SS415 lo lascierei come ref (on
Il giorno 13 novembre 2012 08:34, Giuseppe Amici
ha scritto:
> Sto ripassando la toponomastica viaria del mio comune (Modena).
>
> Trovo una buona copertura e completezza dei tag highway= nelle sue
> declinazioni.
>
In realtà qualche critichina la farei, guardando il centro. Vedo delle
strade tag
47 matches
Mail list logo