Ho appena eliminato la provincia:
http://www.openstreetmap.org/browse/changeset/11367902
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\
Il 04/20/2012 05:36 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> b) non esiste (più)
>
> allora non ci deve essere.
In linea di principio sono d'accordo con te.
In pratica pero' non vorrei che si venisse a creare una di quelle
situazioni che solo noi italiani sappiamo inventarci.
Ad esempio se parte del te
Il 20/04/2012 20:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
se quel perimetro è
quello della provincia nel 1945 e c'é un articolo Wikipedia linkato su
questo perimetro non lo toglierei. Va aggiustato il tagging, quello è
ovvio.
Il link l'ho aggiunto io questo pomeriggio, prima di accorgermi che la
Am 20. April 2012 19:08 schrieb Federico Cozzi :
> 2012/4/20 Martin Koppenhoefer :
>> no, non necessariamente, sarei per l'eliminazione del tag
>> admin_level=6 se non c'è una provincia.
>
> In pratica abbiamo due relazioni con lo stesso perimetro, una delle
> due ha admin_level=4 e l'altra admin_l
Il 20/04/2012 19:08, Federico Cozzi ha scritto:
2012/4/20 Martin Koppenhoefer:
no, non necessariamente, sarei per l'eliminazione del tag
admin_level=6 se non c'è una provincia.
In pratica abbiamo due relazioni con lo stesso perimetro, una delle
due ha admin_level=4 e l'altra admin_level=6?
Es
2012/4/20 Martin Koppenhoefer :
> no, non necessariamente, sarei per l'eliminazione del tag
> admin_level=6 se non c'è una provincia.
In pratica abbiamo due relazioni con lo stesso perimetro, una delle
due ha admin_level=4 e l'altra admin_level=6?
La relazione della Provincia (che non esiste) qual
Il 20/04/2012 17:41, Otourly Wiki ha scritto:
In fatto, c'è anche un plugin che si chiama Wikipedia in JOSM.
Segnalo che serve una versione recente di JOSM: con la 5047 ottenevo
"Non è possibile caricare il plugin wikipedia. Cancellarlo dalle
preferenze?", mentre con la 5181 tutto ok.
Grazi
Il 20/04/2012 18:35, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Mi basterebbe già il fatto che esiste un tag con link ad un articolo
di wikipedia per tenere l'oggetto.
È in quest'elenco:
http://it.wikipedia.org/wiki/Province_d%27Italia#Elenco_delle_province
(però il link porta alla voce della regione)
Il 20/04/2012 18:30, Tiziano D'Angelo ha scritto:
Se non mi sbaglio, già funziona!
No; clicca su Mappa[1] e su Karte[2] e ti accorgerai della differenza.
Ciao!
Carlo
[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Milano
[2] http://de.wikipedia.org/wiki/Mailand
--
.' `. | Registered Linux User #443
Am 20. April 2012 18:08 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 20/04/2012 17:39, sabas88 ha scritto:
> Quindi voi sareste per l'eliminazione della provincia, se ho ben capito.
no, non necessariamente, sarei per l'eliminazione del tag
admin_level=6 se non c'è una provincia.
> Il fatto che non esista co
Il 20/04/2012 18:08, Carlo Stemberger ha scritto:
Il 20/04/2012 17:39, sabas88 ha scritto:
Immagino che il confine sia unico, essendo una regione, dovrebbe
avere l'admin_level 4 invece che 6 :)
La relazione per la regione (Valle d'Aosta) esiste già:
Quindi voi sareste per l'eliminazione della
2012/4/20 Carlo Stemberger
> Funziona :)
>
> Davvero fantastico, non vedo l'ora che arrivi anche nella Wikipedia
> italiana.
>
Se non mi sbaglio, già funziona!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/t
Il 20/04/2012 17:39, sabas88 ha scritto:
Immagino che il confine sia unico, essendo una regione, dovrebbe avere
l'admin_level 4 invece che 6 :)
La relazione per la regione (Valle d'Aosta) esiste già:
Quindi voi sareste per l'eliminazione della provincia, se ho ben capito.
Il fatto che non esi
In fatto, c'è anche un plugin che si chiama Wikipedia in JOSM. Funziona con le
coordinate GPS che sono nella Wikipedia.
Dobbiamo selezionare un oggetto (relazione, node o poligono), cliccare sul
buono titolo dato con il plugin e cliccare su « add tag »
Florian Farge aka Otourly
Sur lesprojet
Immagino che il confine sia unico, essendo una regione, dovrebbe avere
l'admin_level 4 invece che 6 :)
Il giorno 20 aprile 2012 17:36, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Non ho ben capito il caso specifico, ma ci sono 2 possibilità:
>
> a) esiste la provincia di Aosta
>
> allora ci deve essere un'
Non ho ben capito il caso specifico, ma ci sono 2 possibilità:
a) esiste la provincia di Aosta
allora ci deve essere un'oggetto che la rappresenta in OSM
b) non esiste (più)
allora non ci deve essere.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@op
Sapendo che non pochi di voi si occupanno anche di alpinismo, vi
segnalo queste modifiche del wiki:
Martin
Da: sly (sylvain letuffe)
Data: 20. April 2012 16:31
Ogg: [Tagging] Voting : Isolated buildings in mountain/wild used by
hikers(/...) for shelter/sleeping/eating
A: tagg...@openstreetmap.
Nell'aggiungere alcuni tag wikipedia, mi sono accorto che la provincia
di Aosta è inclusa[1] nei dati OSM, seppure sia stata soppressa[2]
nell'immediato dopoguerra.
Che facciamo? La teniamo comunque, considerando che è prassi includerla
negli elenchi delle province (targa automobilistica: AO)
Il 19/04/2012 13:34, Federico Cozzi ha scritto:
2012/4/19 Carlo Stemberger:
Ottimo! Un motivo in più per usare il tag wikipedia :-)
Io non ho ben capito cosa bisogna fare per far evidenziare in rosso le aree,
come per Lione[1].
Ho appena provato a mettere il tag wikipedia sulla relazione del
c
Il 20/04/2012 12:11, davide.bagn...@libero.it ha scritto:
OK grazie però non riesco a capire perchè JOAM non abbia la funzione di stampa
che è una caratteristica fondamentale di qualsiasi programma.
Perché di solito i diversi programmi producono un prodotto pronto per
essere stampato, mentre i
Il giorno ven, 20/04/2012 alle 10.01 +0200, davide.bagn...@libero.it ha
scritto:
> Nel mappare mi sono venute a galla delle difficoltà. mi spiego
>
> Un'altro quesito è: Vorrei stampare delle videate per poi uscire e
> prendere appunti sulla stampa ma non trovo il comando stampa e sono
> quindi co
Il 20 aprile 2012 10:17, Alech OSM ha scritto:
> Ciao da Firenze.
>
> Quando un fosso o rivo , waterway=stream passano sotto quattro-sei binari
> della ferrovia oppure sotto una rotatoria stradale, e lo spazio coperto è
> più lungo che largo (rispetto alla direzione dell’acqua) si deve usare
> bri
Am 20. April 2012 11:44 schrieb Alexander Roalter :
> Am 20.04.2012 10:17, schrieb Alech OSM:
> Io ci metto culvert quando non c'è un ponte sopra, ma l'acqua passa in un
> tubo (di qualsiasi dimensione).
+1, di solito insieme a layer=-1
> Dove non c'è la balustrata sulla
> strada/ferrovia, non
>> Un'altro quesito è: Vorrei stampare delle videate per poi uscire e
prendere
>> appunti sulla stampa ma non trovo il comando stampa e sono quindi
costretto
>> a fare ctrl+stamp ed incollare in un documento world. Come posso fare per
>> stampare direttamente da JOSM?
>
>C'è http://walking-pape
Am 20.04.2012 10:17, schrieb Alech OSM:
Ciao da Firenze.
Quando un fosso o rivo , waterway=stream passano sotto quattro-sei
binari della ferrovia oppure sotto una rotatoria stradale, e lo spazio
coperto è più lungo che largo (rispetto alla direzione dell’acqua) si
deve usare bridge per la strada
Ciao da Firenze.
Quando un fosso o rivo , waterway=stream passano sotto quattro-sei binari
della ferrovia oppure sotto una rotatoria stradale, e lo spazio coperto è
più lungo che largo (rispetto alla direzione dellacqua) si deve usare
bridge per la strada oppure culvert per il fosso ? Oppure e
Il 20 aprile 2012 10:01, davide.bagn...@libero.it
ha scritto:
> Quando ho inserito dei numeri civici ho assegnato all'immobile un punto
> taggandolo con entrance=yes il problema è che il simbolo che ne deriva (due
> freccette orizzontali di sensioopposto dentro un quadratino bianco) non si
> ridim
Il giorno 20/apr/2012 10:02, "davide.bagn...@libero.it" <
davide.bagn...@libero.it> ha scritto:
>
> Nel mappare mi sono venute a galla delle difficoltà. mi spiego
>
>
>
> Quando ho inserito dei numeri civici ho assegnato all'immobile un punto
taggandolo con entrance=yes il problema è che il simbolo
Nel mappare mi sono venute a galla delle difficoltà. mi spiego
Quando ho inserito dei numeri civici ho assegnato all'immobile un punto
taggandolo con entrance=yes il problema è che il simbolo che ne deriva (due
freccette orizzontali di sensioopposto dentro un quadratino bianco) non si
ridimens
29 matches
Mail list logo