2012/2/2 alberto :
> Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato
> della Regione Emilia Romagna.
>
> Grazie a tutti per le dritte !!
>
> Alberto
>
> (1)
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm
grazie per la guida.
--
Il giorno 01/feb/2012 17.49, "Federico Cozzi" ha
scritto:
>
> Secondo me il problema non è fare delle foto buone, ma
> georeferenziarle correttamente.
> Con un aeroplanino l'incertezza sulla sua posizione spaziale
> (coordinate GPS lat e lon + altitudine, ma soprattutto le inclinazioni
> sui 3 ass
Il giorno 01/feb/2012 16.46, "Maurizio Daniele"
ha scritto:
>
> Il giorno 01 febbraio 2012 16:06, Elena ``of Valhalla'' <
elena.valha...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> On 2012-02-01 at 14:43:49 +0100, Paolo Pozzan wrote:
>>
>> serve la flotta di aerodroni :D con il satellite non si fanno foto
>> a r
Il giorno 03/feb/2012 03.40, "Carlo Stemberger"
ha scritto:
>
> Avevo letto la notizia sul Corriere, ed ero rimasto alquanto perplesso,
soprattutto considerando che tecnicamente quello di GMaps non è un
monopolio: Yahoo!, Bing, OpenStreetMap stessa (che tra l'altro è libera) e
molti altri (ViaMich
Avevo letto la notizia sul Corriere, ed ero rimasto alquanto perplesso,
soprattutto considerando che tecnicamente quello di GMaps non è un
monopolio: Yahoo!, Bing, OpenStreetMap stessa (che tra l'altro è libera)
e molti altri (ViaMichelin, per prendere un sito francese) offrono
servizi analoghi
Il 02 febbraio 2012 23:15, ha scritto:
> Ciao a tutti devo fare un lavoro per un apt una brochure che riguarda storia,
> sport, natura e ho deciso di usare le mappe osm x i percorsi, con aggiunta di
> dettagli che aggiungero'. Per la licenza devo citarla sotto ogni mappa
> inserita o basta sol
Sapevo che qualcuno postava la notizia qui :D
Ho letto prima su PI, ci godo abbastanza.
Ne approfitto per segnalare anche questo
http://techpresident.com/news/21709/google-world-bank-deal-ask-too-much-crowd
Il giorno 02 febbraio 2012 22:11, niubii ha scritto:
> G condannata in Francia a rimborsa
Ciao a tutti devo fare un lavoro per un apt una brochure che riguarda storia,
sport, natura e ho deciso di usare le mappe osm x i percorsi, con aggiunta di
dettagli che aggiungero'. Per la licenza devo citarla sotto ogni mappa inserita
o basta solo nei credits alla fine?
Grazie
Mich74
Le mail
G condannata in Francia a rimborsare 500.000,00 euro per concorrenza sleale
del servizio di geolocalizzazione di G Maps.
Nell'articolo si parla anche di censura dei dati geolocalizzati, a seconda
del Paese da cui ha origine la ricerca.
Mi sembrano altri due ottimi argomenti di discussione nei pro
Sul wiki (1) una pagina di istruzioni per importare in OSM l' edificato
della Regione Emilia Romagna.
Grazie a tutti per le dritte !!
Alberto
(1)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_edificato#Conversione_con_shp-to-osm
___
Talk-it
2012/2/2 Federico Cozzi :
>> Altrimenti di solito disegno un nodo su un elemento puntiforme del pcn, poi
>> apro il livello Bing e lo traslo in modo da far allineare lo stesso
>> dettaglio al nodo appena disegnato.
>
> Non riesco a ritrovare il riferimento sul Wiki, ma stavano sviluppando
> un sist
[quasiofftopic]
Cambiando il livello di zoom cambiano proprio le foto , ed il giorno (anno?)
nel quale sono state scattate.
Ricalcando l’aeroporto di Firenze vedevo gli aerei parcheggiati apparire e
scomparire … ;-)
[/quasiofftopic]
Da: Maurizio Daniele [mailto:maurizio.dani...@gm
2012/2/2 Giacomo Boschi :
> Altrimenti di solito disegno un nodo su un elemento puntiforme del pcn, poi
> apro il livello Bing e lo traslo in modo da far allineare lo stesso
> dettaglio al nodo appena disegnato.
Non riesco a ritrovare il riferimento sul Wiki, ma stavano sviluppando
un sistema cent
Il 02/02/2012 11:22, Alech OSM ha scritto:
Ma , per allineare Bing al Pcn ??? È forse possibile sovrapporli in
trasparenza ?
Scoperto ora che si può: nella finestrella dei Livelli di JOSM c'è il
bottone con la funzione "regola opacità del livello".
Altrimenti di solito disegno un nodo su u
Si certo, immagino che all'interno di un isolato di 300x300mt.
l'allineamento resti corretto.
Ma , per allineare Bing al Pcn ??? È forse possibile sovrapporli in
trasparenza ?
Altrimenti : disegno 1 casa su Bing , la posiziono grazie al Pcn , allineo
Bing sulla base di quella casa .
-Mes
Il 02/02/2012 10:21, Alech OSM ha scritto:
Pensate che si possa usare Bing per ricalcaregli edifici e tornare poi
al Portale Cartografico per posizionarli correttamente ? Bisognerebbe
spostare una casa per volta ?
No, esiste un modo migliore di procedere: prima trasli le foto bing in
modo da a
Grazie Alberto stasera provo, devo solo digitare "closed" nel box dove mi
chiede la stringa giusto?
Per caso sai anche con Potlacth2 online come si fa?
grazie ancora
E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC
___
Il 02/02/2012 10:44, Maurizio Daniele ha scritto:
Il giorno 02 febbraio 2012 10:21, Alech
OSM
ha scritto:
Ed
allora sì , dopo aver controllato quelle impostazion
Il giorno 02 febbraio 2012 10:21, Alech OSM ha
scritto:
> Ed allora sì , dopo aver controllato quelle impostazioni posso dire che
> nella mia zona il Pcn è meno definito. Pazienza.
>
> Pensate che si possa usare Bing per ricalcaregli edifici e tornare poi al
> Portale Cartografico per posizio
Il giorno 02 febbraio 2012 10:21, Alech OSM ha
scritto:
> Ed allora sì , dopo aver controllato quelle impostazioni posso dire che
> nella mia zona il Pcn è meno definito. Pazienza.
>
> Pensate che si possa usare Bing per ricalcaregli edifici e tornare poi al
> Portale Cartografico per posizio
Ed allora sì , dopo aver controllato quelle impostazioni posso dire che nella
mia zona il Pcn è meno definito. Pazienza.
Pensate che si possa usare Bing per ricalcaregli edifici e tornare poi al
Portale Cartografico per posizionarli correttamente ? Bisognerebbe spostare una
casa per volta ?
21 matches
Mail list logo