Mi ricollego a questa email per segnalare che la rivista della protezione
civile ha dedicato uno spazio al crisis camp.
A pagina 26 si trovano i riferimenti e, come vedete, si parla di
OpenStreetMap :)
http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_pub.wp?contentId=PUB29929
_
2012/1/18 sabas88 :
> -Factory
> Le fabbriche si taggano con amenity=factory? Ho visto landuse=industrial ma
> non è il caso :)
man_made=works
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dworks
> -Uffici pubblici
> Qui c'è uno spazio grigio, non si potrebbe distinguere? (anagrafe et
> simi
Il 18/01/2012 18:03, Elena ``of Valhalla'' ha scritto:
On 2012-01-18 at 15:57:25 +0200, Edoardo Marascalchi wrote:
In fondo, abbiamo mappato una quantita' di relitti. Che differenza fa se
e' colato a picco ieri o 2 secoli fa?
l'unica differenza che mi viene in mente è che un relitto colato
a p
E PI spara cazzate...
http://punto-informatico.it/3399733/PI/News/google-indirizzi-ip-imbarazzanti.aspx
Il commento è il mio :)
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Da
http://netsirv.regione.veneto.it/blog/2012/01/18/open-data/
E’ stata approvata dalla giunta regionale la delibera relativa all’OPEN DATA:
DGR 2301, Direttiva 17.11.2003, n. 2003/98/Ce del Parlamento europeo e
del Consiglio, recepita nell’ordinamento italiano con decreto
legislativo 24.1.200
Quando colleziono abbastanza argomenti vengo a parlarne :)
Vengo al dunque:
-Relation site e Landuse road
Sono lì che giacciono nelle proposte ma non si è mai standardizzato niente.
Nel primo caso oramai è attiva de facto, però JOSM rompe; nel secondo caso
bisognerebbe flammare un po' in [Tagging]
On 2012-01-18 at 15:57:25 +0200, Edoardo Marascalchi wrote:
> In fondo, abbiamo mappato una quantita' di relitti. Che differenza fa se
> e' colato a picco ieri o 2 secoli fa?
l'unica differenza che mi viene in mente è che un relitto colato
a picco due secoli fa molto probabilmente verrà lasciato
2012/1/18 Alech OSM :
> Magari ce ne sono solo 2 perché nessuno finora si è preoccupato di registrare
> casi analoghi ...
>
> ma il tag " barrier=shipwreck" ha senso,
> perché se il relitto si trova appena sotto il pelo dell'acqua sarà un
> ostacolo per la navigazione,
> ma se la profondità è di
2012/1/18 Volker Schmidt :
>> Altrimenti non metterlo
> -1
Il senso era: "se offre riparo, metti amenity=shelter. Altrimenti non
metterlo [amenity=shelter]"
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.or
On Wed, Jan 18, 2012 at 4:57 PM, Alech OSM wrote:
> ma il tag " barrier=shipwreck" ha senso,
> perché se il relitto si trova appena sotto il pelo dell'acqua sarà un
> ostacolo per la navigazione,
> ma se la profondità è di parecchie decine di metri allora no .
Non mi va di lasciare al mappatore
Magari ce ne sono solo 2 perché nessuno finora si è preoccupato di registrare
casi analoghi ...
ma il tag " barrier=shipwreck" ha senso,
perché se il relitto si trova appena sotto il pelo dell'acqua sarà un ostacolo
per la navigazione,
ma se la profondità è di parecchie decine di metri allora no
Martin,
Hai perfettamente ragione - wreck è normalmente utilizzato per shpiwreck.
Errore mio.
Il mio discorso era più sul'aspetto "historic", che no n lo è (ancora).
Preferirei "barrier", ma non è una cosa di grande importanza. E dimenticavo
dire, che, si, sono in favore di lasciarlo sulla mappa,
2012/1/18 Volker Schmidt :
> C'è un tag adatto:
> barrier=shipwreck
che vuol dire, "c'è"? Ci sono, ne sono 2 nel database.
Di historic=wreck ci sono 659 però.
Secondome non si guadagna niente aggiungendo un altro sinonimo non
generalmente usato.
> NB:
> shipwreck è il termine giusto. "wreck" è
2012/1/18 Federico Cozzi :
> 2012/1/18 Luca Delucchi :
>> waterway = wreck => historic = wreck
si, ma già c'è questo al poligono, il nodo va cancellato.
-->fatto
> name=Costa Concordia
> o al massimo
> name=Relitto del Costa Concordia
> Il nome "Wreck of Costa Concordia" lo riserverei per name:e
Altrimenti non metterlo
>
-1
I ruderi di malghe sono importanti waypoints che sono quasi sempre presenti
su le mappe topografiche. Inoltre cerchererei anche di sempre mettere il
nome che spesso viene utilizzato sulla segnaletica dei sentieri.
Volker
__
C'è un tag adatto:
barrier=shipwreck
NB:
shipwreck è il termine giusto. "wreck" è sbagliato secondo me.
Verificherò domani su wikipedia
Volker
On 18 January 2012 16:14, Federico Cozzi wrote:
> 2012/1/18 Luca Delucchi :
> > waterway = wreck => historic = wreck
>
> name=Costa Concordia
> o al
2012/1/18 Luca Delucchi :
> waterway = wreck => historic = wreck
name=Costa Concordia
o al massimo
name=Relitto del Costa Concordia
Il nome "Wreck of Costa Concordia" lo riserverei per name:en
Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
Direi che la terrei li' fino a che non la spostano.
Tra l'altro abbiamo "guadagnato" qualche utente straniero in piu'.
Inoltre, il buon Martin, ha ricordato dell'esistenza del PCN (per cui
varrebbe forse la pena anche tradurre la pagina in inglese, in
particolare per la parte che riguarda la modali
Quando avevo parlato di edifici bombardati qualcuno aveva sottolineato come
non si mappasse per eventi..
Però ci fossero tag appropriati per definire lo stato delle cose dopo un
evento sarebbe bello :)
historic=shipwreck ad esempio mi puzza di luogo dove è accaduto un fatto
(perchè non metterlo? s
> Roma parla da tempo di aprire tutti i dati
> Aveva organizzato a suo tempo un workshop che poi pero' e' saltato
> http://www.opendata.comune.roma.it/node/add/formiscrizione
>
> ... si spera si rimettano in carreggiata
... ripensandoci pero' potrebbe essere che chiedendo si riattivano :)
_
etto personale intanto andrà benone.
>
> Per quanto riguarda l'utilizzo di questi dati per OSM e la loro licenza, la
> tua mi sembra una domanda affatto antipatica e soprattutto dovuta, Maurizio.
> Trattasi di dataset fornito agli studenti di Statistica da un docente della
> La Sapienza per un eser
2012/1/15 sabas88 :
> quanto pare verranno buttate tutte le modifiche dopo quella fatta da uno che
> non ha accettato.. Il che mi sembra anche poco corretto nel caso di una
> modifica marginale...
questo non è ancora detto. non penso si sia arrivati ad una decisione
definitiva.
--
-S
_
I miei 2 cent:
DI FATTO, la nave e' arenata/semi affondata in quel punto.
Si tratta di un rischio per la navigazione (certo che non vederla)
Il fatto che ci siano stati dei morti non significa che non sia un landmark
e che non sia cartograficamente rilevante.
Se dovessimo ragionare sui morti e
2012/1/18 Martin Koppenhoefer :
> [2] si potrebbe anche lasciare, ...
scusate, intendevo [0]
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 18/gen/2012 14:33, "Luca Delucchi" ha
scritto:
>
> Vorrei capire cosa pensate della costa concordia su OSM, io sarei per
> la rimozione immediata di quella schifezza di building...
Da correggere, non la rimuoverei.
Le considerazioni sull'opportunità o meno di segnalare un relitto solo
2012/1/18 Luca Delucchi :
> Vorrei capire cosa pensate della costa concordia su OSM, io sarei per
> la rimozione immediata di quella schifezza di building [0], al massimo
> terrei il punto sotto non visibile [1], aggiunstando i tag presenti
>
> waterway = wreck => historic = wreck
> description in
2012/1/18 Simone Cortesi
> 2012/1/18 Luca Delucchi :
> > Vorrei capire cosa pensate della costa concordia su OSM, io sarei per
> > la rimozione immediata di quella schifezza di building [0], al massimo
> > terrei il punto sotto non visibile [1], aggiunstando i tag presenti
> >
> > waterway = wrec
> PS
> Cerchiamo di non divagare, vorrei solo capire se la comunità è
> favorevole o meno alla rimozione.
forse il tagging non è dei migliori, ma io non la toglierei, bene o
male starà li per qualche mese e chi va per mare potrebbe trovare
utile l'informazione.
Ciao,
Stefano
__
2012/1/18 Luca Delucchi :
> Vorrei capire cosa pensate della costa concordia su OSM, io sarei per
> la rimozione immediata di quella schifezza di building [0], al massimo
> terrei il punto sotto non visibile [1], aggiunstando i tag presenti
>
> waterway = wreck => historic = wreck
> description in
Per parlare di edificio (building) ci vorrebbe almeno il tetto
Se sono solo ruderi non sono meglio 4 segmenti taggati come wall ?
Sono daccordissimo sulla loro utilità come punti di riferimento durante una
escursione !
Ciao,
Ale.
-Messaggio originale-
Da: Federico Co
Vorrei capire cosa pensate della costa concordia su OSM, io sarei per
la rimozione immediata di quella schifezza di building [0], al massimo
terrei il punto sotto non visibile [1], aggiunstando i tag presenti
waterway = wreck => historic = wreck
description in inglese e magari tenere qualche tag d
2012/1/18 silviopen :
> Essendo ruderi, spesso non offrono riparo. Più che altro sono rimasti solo i
Se possono offrire riparo (anche di emergenza) secondo me
amenity=shelter va bene
Altrimenti non metterlo
Sono d'accordo su building=... (in questo modo vengono renderizzati)
PS: anche se non uffi
Il 18/01/2012 13:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:.
con un poligono,
building=yes (o quello che è, "hut"?)
shelter=yes/no (non è documentato bene, ma è usato ca. 150.000 volte).
ruins=yes (?)
ciao,
Martin
Grazie Martin,
avevo visto quel ruins=yes in qualche pagina wiki, ma avevo
l'impressi
2012/1/18 silviopen :
> Ciao,
> sono io che non cerco nel posto giusto, o non c'è un tag ufficiale per
> indicare un rudere di baita?
> Per capirci: i classici alpeggi che, seppur abbandonati, sono sempre un
> ottimo riferimento per escursionisti/alpinisti.
con un poligono,
building=yes (o quell
2012/1/18 Cascafico Giovanni :
> perdona che son nuovo, ma come posso editare i file poly? ho dei problemi
> sul confine sloveno, una provinciale tagliata. magari e' possibile ampliare
> con un buffer solo sulla slovenia, se il problema fosse non creare duplicati
> tra regioni ita
i poly sono dei
Ciao,
sono io che non cerco nel posto giusto, o non c'è un tag ufficiale per
indicare un rudere di baita?
Per capirci: i classici alpeggi che, seppur abbandonati, sono sempre un
ottimo riferimento per escursionisti/alpinisti.
Grazie a tutti.
Silvio
2012/1/18 sabas88 :
> place=isolated_dwelling
> name=*
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:place
> A meno che non sia più grande, nel caso hamlet.
+1, poche case sono place=hamlet, una o due "case" (pratticamente una
famiglia (max. 2) che vive isolatamente) sono place=isolated_dwelling.
c
2012/1/18 beppebo...@libero.it :
> Scusate ma ho un problemino, ogni volta che avvio josm le ortofoto caricate
> poi
> non riesco più a cancellarle e continuano a rimanere nel pc dove vengono
> memorizzate ma in che cartella, mi capita il problema se entro con xp?
se disattivi il "caching" non t
Scusate ma ho un problemino, ogni volta che avvio josm le ortofoto caricate poi
non riesco più a cancellarle e continuano a rimanere nel pc dove vengono
memorizzate ma in che cartella, mi capita il problema se entro con xp?
Grazie
___
Talk-it mailing
perdona che son nuovo, ma come posso editare i file poly? ho dei problemi
sul confine sloveno, una provinciale tagliata. magari e' possibile ampliare
con un buffer solo sulla slovenia, se il problema fosse non creare
duplicati tra regioni ita
___
Talk-it
place=isolated_dwelling
name=*
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:place
A meno che non sia più grande, nel caso hamlet.
Ciao,
Stefano
Il giorno 18 gennaio 2012 11:40, m.le...@tiscali.it ha
scritto:
> E' possibile assegnare il nome ad una frazione di poche case?
> Come si fa?
>
> grazie
>
>
E' possibile assegnare il nome ad una frazione di poche case?
Come si fa?
grazie
Marco
E' nata indoona : chiama, videochiama e messaggia Gratis.
Scarica indoona per iPhone, Android e PC
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://list
42 matches
Mail list logo