> - se dopo qualche minuto in upload (in JOSM) non c'è più traffico in rete
> come faccio a capire se è solo in pausa o è irrimediabilmente arrestato?
JOSM non gestisce benissimo gli upload corposi, in questi casi meglio
usare i vari tool da riga di comando, sono un po' ostici ma con gli
import m
Di annullamento di changeset non ho pratica, credo che sia una cosa delicata
se qualcuno ha già lavorato sui tuoi dati dopo l'upload.
Se l'area non è troppo grossa, potresti scaricare tutta la bounding box, e
poi con il validator cercare le vie e i nodi sovrapposti uploadati (filtra
sulla user o
Dopo un pò di prove qualche giorno fa ho iniziato ad importare dati
dalla CTR del Veneto.
La fase di upload però sembrava bloccarsi a metà, quindi dopo alcuni
minuti di stallo annullavo e ritentavo, finchè finalmente è andato tutto
a buon fine.
Ora però mi sono accorto che tra i miei gruppi di
Questa applicazione è ancora in sviluppo, ma promette molto bene.
Guardate il video: http://vimeo.com/16748976
Prossimamente si dice verrà inserito il "turn-by-turn navigation, based
on Cloudmade services"
Altre info qui: http://forums.internettablettalk.com/showthread.php?t=58402
2010/12/1 ale_z...@libero.it :
> ... e forse anche parte della landmasse, purtroppo ho cliccato troppo
> velocemente e ha uploadato l'errore.
> Dunque, la zona è questa: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.36287&lon=9.
> 12942&zoom=15&layers=O
Da osmarender sembra che manchi anche il confine da P
... e forse anche parte della landmasse, purtroppo ho cliccato troppo
velocemente e ha uploadato l'errore.
Dunque, la zona è questa: http://www.openstreetmap.org/?lat=44.36287&lon=9.
12942&zoom=15&layers=O
Il changeset incasinante è questo: http://www.openstreetmap.
org/browse/changeset/6506353
n
Il 30 novembre 2010 19:53, iiizio iiizio ha scritto:
> On Tue, Nov 30, 2010 at 7:17 PM, Simone Cortesi wrote:
>> ciao,
>>
>> http://opengeodata.org/microsoft-imagery-details
>>
>> sono disponibili in potlatch le immagini di BING.
>>
>> è online anche il documento di "concessione", lo sto ancora l
Il 01 dicembre 2010 17:39, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/12/1 Simone Saviolo :
>> Il 01 dicembre 2010 12:25, Stefano Cavallari
>> ha scritto:
>>> Seguendo le discussioni su bing e in particolare riguardo al tag di
>>> attribuzione mi è sorto un dubbio: i mappers che hanno segnato i propri
>>>
2010/12/1 Simone Saviolo :
> Il 01 dicembre 2010 12:25, Stefano Cavallari
> ha scritto:
>> Seguendo le discussioni su bing e in particolare riguardo al tag di
>> attribuzione mi è sorto un dubbio: i mappers che hanno segnato i propri edits
>> come public domain possono prendere informazioni da fon
In data mercoledì 01 dicembre 2010 10:51:38, Federico Cozzi ha scritto:
> A. "SI MAPPA PER IL RENDERING" vuol dire che l'obiettivo di creare un
> database di dati geografici è che questi dati, dopo essere stati
> inseriti nel database, ne possano anche essere estratti in maniera
> intelligibile, e
+1
Landuse=depot va benissimo in quanto esistono anche i depot ferroviari,
ad esempio:
http://www.openstreetmap.org/?lat=41.89405&lon=12.5344&zoom=17&layers=M
è un deposito Trenitalia.
Quest'area andrebbe taggata come landuse=depot, operator=Trenitalia,
assolutamente ragionevole secondo me.
C
2010/11/30 :
> allora se ho capito bene
>
> tutta l'area landuse=centro_giovanile
se metti dei tag in lingua non-inglese mettrei un codice come it (per
italiano) davanti, quindi landuse=it:centro_giovanile, ma non sarebbe
probabile che qualcuno valutera questo tag (non si sa mai dal altra
parte).
2010/12/1 Alberto Nogaro :
> Io avrei pensato anche ad amenity=social_centre.
[cut]
> Poi sotto si fa notare che il termine è infelice, perché con social centre si
> intendono di solito i centri sociali autogestiti, che sono un'altra cosa. Ma
> cosa si vuole dire: "state attenti che questo tag
Il 01 dicembre 2010 12:25, Stefano Cavallari
ha scritto:
> Seguendo le discussioni su bing e in particolare riguardo al tag di
> attribuzione mi è sorto un dubbio: i mappers che hanno segnato i propri edits
> come public domain possono prendere informazioni da fonti esterne autorizzate,
> come bin
Il 01 dicembre 2010 11:08, Alberto Nogaro ha scritto:
> Non sarei contrario ad usare un tag apposito se vogliamo distinguere i bar
> all'italiana dagli amenity=cafe. Definiamo un amenity=italian_bar o
> amenity=mediterranean_bar o quello che volete.
+1. Forse avremmo dovuto fare così anche per
2010/12/1 Alberto Nogaro :
> Io sono contrario a riutilizzare lo stesso tag con valore differente nei vari
> paesi. Se in Italia assegniamo ad amenity=bar ai bar all'italiana, allora
> come taggo in Italia i locali che all'estero vengono definiti amenity=bar?
>
> Non sarei contrario ad usare un t
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of carlo...@teletu.it
>Sent: martedì 30 novembre 2010 22.01
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Oratorio
>
>allora se ho capito bene
>
>tutta l'area landuse
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of M?rtin Koppenhoefer
>Sent: martedì 30 novembre 2010 11.53
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] di nuovo sui bar
>Un bar italiano non assolutamente parag
2010/12/1 Luca Delucchi :
>> Secondo me se l'esercizio è rappresentato meglio dalla tazzina lo
>> mappo come cafe, se è rappresentato meglio dal bicchiere da cocktail
>> lo mappo come bar.
> beh allora tutte le mail in cui si dice che non si mappa per il
> rendering sono andate a finire nel dimenti
Il 01 dicembre 2010 09:07, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Io sarei per creare un tag landuse=depot ,arricchito da operator=ATM e
> access=private.
> Che ne pensate?
+1, crea una proposta
> Saluti
> Fabrizio
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-i
Il 30 novembre 2010 18:46, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 30/11/2010 17:39, Stefano Salvador ha scritto:
>>
>> Scopro adesso che la versione 2.0 dell'editor online è approdata sul
>> sito ufficiale
>>
>
> Ma non doveva mica morire?
>
> :)
+1 :-)
però ad una prima occhiata sembra molto meglio r
Il 30 novembre 2010 15:12, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Le icone di OSM dicono:
> -cafe ha la tazzina
> -bar ha il bicchiere da cocktail
>
> Secondo me se l'esercizio è rappresentato meglio dalla tazzina lo
> mappo come cafe, se è rappresentato meglio dal bicchiere da cocktail
> lo mappo come ba
Buongiorno a tutti.
Volevo mappare un quartiere di Alessandria in cui c'e' un grosso deposito
degli autobus dell'ATM (l'azienda dei trasporti).
Come lo mappo? Lo chiedo riallacciandomi alla precedente discussione (senza
risposta) per mappare i depositi e le aree manutenzione di autobus, tram,
autos
23 matches
Mail list logo